Ricerca Avanzata
Visite
8035
Data aggiornamento: 2007/12/09
Domanda concisa
La religione: una o molteplici?
Domanda
La religione: una o molteplici?
Risposta concisa

Se per religione s’intende il complesso dei credi, dell’etica e delle norme che sono state rivelate da parte di Dio e sono state comunicate alle genti tramite i Profeti (A), in questo caso la religione è una sola e la differenza tra le religioni è sita in alcune norme secondarie che differiscono in base alle caratteristiche personali e sociali, dipendenti dalle condizioni spazio-temporali.

Se per religione s’intendono le religioni esistenti nel mondo, senza ombra di dubbio nel mondo odierno esistono numerose e differenti religioni. Sebbene in queste varie religioni siano visibili certe realtà, la forma completa della realtà e verità, nonché del puro monoteismo, è percepibile e ottenibile solamente in quella islamica.

Risposta dettagliata

Per ottenere la risposta è necessario chiarire alcune questioni, come la realtà della religione, i significati, i livelli della religione, la vera religione, la stabilità dell’Islam, il motivo delle divergenze tra le legislazioni religiose (sharia) e le denominazioni, il Corano e i libri celesti.

  1. La realtà della religione:

Il significato letterale del termine arabo din (religione) è umiltà, seguire, obbedienza, sottomissione e compenso. Il suo significato tecnico però è il complesso di credi, etica e norme per l’amministrazione della società umana e la formazione delle persone.

  1. I significati di din (religione) nel Corano:

Nelle frasi del Corano il termine din è stato utilizzato in due casi:

  1. Qualsiasi credo in un potere trascendente, sia vero che falso: “a voi la vostra religione, a me la mia[1].
  2. Religioni divine: “In verità, la religione presso Allah è l'Islàm[2].
  1. I livelli della religione:

In questa sede la nostra attenzione è volta al secondo utilizzo del termine religione che è peculiare delle religioni divine e possiede diversi livelli:

  1. Religione nafs al-amri: ciò che esiste nella conoscenza e nel volere divino per guidare l’essere umano verso la beatitudine, viene definito religione nafs al-amri.
  2. Religione rivelata: ciò che è stato inviato da Dio il Sublime attraverso i profeti divini per guidare l’essere umano verso la beatitudine, compone la religione rivelata.

La religione nafs al-amri è una:

Poiché un’unica essenza, malgrado tutte le differenze esteriori, accomuna tutti gli esseri umani, la religione nafs al-amri considera solo questa essenza comune.

La religione rivelata è multipla:

La realtà storica delle religioni, insieme alla storia e al Corano, sono una testimonianza sincera della numerosità delle religioni rivelate quanto il numero dei profeti divini. In questa sede per profeta s’intende un profeta portatore di una sharia e avente il compito di comunicarla[3].

  1. La religione reale:

Poiché la religione ha il fine di amministrare le questioni sociali umane e formare gli esseri umani, il criterio per stabilire la sua attendibilità si basa sulla coordinazione delle sue norme con i reali bisogni della società, sulla sua adeguatezza con i cambiamenti della società e la sua conformità con l’indole innata e l’andamento dell’essenza umana[4].

Perciò solamente chi ha creato l’essere umano e il mondo, conosce completamente l’essere umano, il mondo e il rapporto tra loro, e ha quindi la capacità di guidare l’essere umano. Con questa premessa si apprende che la vera religione è quella il cui credo, la cui l’etica e le cui norme sono state rivelate da Iddio e la religione falsa è quella che è stata stabilita da parte di altri che Dio.

  1. L’Islam, religione stabile:

Nel Sacro Corano la religione divina è stata ricordata con il nome di Islam e sono state avanzate delle argomentazioni in merito alla sua stabilità e durabilità.

La prima argomentazione avanzata per la stabilità della religione (Islam) poggia sull’origine soggettiva della religione. Questa argomentazione si ottiene dall’annessione di due versetti. Il primo versetto è nella nobile sura Ali-Imran e dice:

«ان الدین عندالله الاسلام»

In realtà, la religione presso Allah è l’Islam[5], ossia la sottomissione alla verità è l’unica religione riconosciuta ufficialmente da Iddio. Il secondo versetto si trova nella sura al-Nahl e recita:

«ما عندکم ینفد و ما عندالله باق»

Quello che è presso di voi si esaurisce, mentre ciò che è presso Allah rimane[6].

L’argomentazione che si deduce da questi due versetti, in sintesi, è che l’Islam è presso Allah e ciò che è presso di Lui rimane, quindi l’Islam rimane. La seconda argomentazione si basa sull’indole umana innata che è il luogo in cui si situa la religione, in altre parole l’Islam è stato rivelato per formare e far progredire l’indole umana innata, e quest’ultima è stabile e immutabile. Quindi una religione che è stata stabilita per educare l’indole delle persone, è stabile e comune.

Il sacro Corano al riguardo dice:

"فاقم وجهک للدین حنیفاً فطرت الله التی فطر الناس علیها لاتبدیل لخلق الله"

«Rivolgi il tuo volto alla religione come puro monoteista, natura originaria che Allah ha connaturato agli uomini; non c'è cambiamento nella creazione di Allah»[7].

Iddio il Glorioso ricorda questa unica religione, raccomandata dai cinque Profeti (A) Ulu al-'azm e approvata da tutte le religioni divine, in questo modo:

»شرع لکم من الدین ما وصی به نوحاً و الذی اوحینا الیک و ما و صینا به ابراهیم و موسی و عیسی ان اقیموا الدین و لا تتفرقوا فیه کبر علی المشرکین ما تدعوهم الیه الله یجتبی الیه من یشاء و یهدی الیه من ینیب«

«[Egli] ha stabilito per voi come religione, la stessa via che aveva raccomandato a Noè, quella che riveliamo a Te, [o Muhammad,] e che raccomandammo ad Abramo, a Mosè e a Gesù: “Assolvete alla religione e non fatene motivo di divisione”. Ciò a cui li inviti è invero gravoso per gli associatori: Allah sceglie e avvicina a Sé chi vuole e a Sé guida chi Gli si rivolge [pentito]»[8] [9].

  1. Divergenze fra religioni e denominazioni:

Il risultato della stabilità e dell’unità della religione divina è che le differenze tra le religioni divine non sono mai insite nel principio della religione, ossia l’Islam, bensì le differenze si trovano nelle denominazioni e legislazioni. Infatti il principio della religione, ovvero questioni quali il monoteismo, la rivelazione, la profezia, l’infallibilità, l’imamato, la giustizia, il barzakh, la resurrezione et similia, è quella linea generale su cui l’essere umano fonda il proprio sentiero, meta e avanzamento in conformità alla propria indole divina innata. Al contrario le regole particolari e pratiche sono adeguate agli aspetti naturali e materiali dell’essere umano, alle caratteristiche personali e sociali delle persone, che mutano secondo il tempo e il luogo.

Nel sacro Corano fin quando l’argomento del discorso sono i principi della religione o la sua linea generale, si parla dei profeti che si confermano a vicenda:

«مصدقاً لمابین یدیه من الکتاب و مهیمنا علیه»

«A conferma della Scrittura che era scesa in precedenza e lo abbiamo [il Corano] preservato da ogni alterazione»[10].

Però quando l’argomento diventano le regole pratiche particolari della religione, si parla di varietà, modifica, interpretazione e annullamento:

«لکل جعلنا منکم شرعة و منهاجاً»

«Per ognuno di voi abbiamo stabilito una sharia e un metodo»[11].

Le varie legislazioni sono vie e versioni differenti che si formano in base alle capacità dei popoli e alla posizione e dignità dei loro devoti e profeti. La loro moltitudine deriva o dal fatto che vengono presentate diverse facce di quella realtà unica che si manifestano durante i secoli, una dopo l’altra, oppure, più correttamente, sono conformi ai livelli di comprensione dell’umanità riguardo a quella realtà originale.

La rivelazione divina è un’unica corda di cui un’estremità è nelle mani degli esseri umani e l’altra presso Dio, e l’essere umano più avanza lungo questa via, più elevata diventa la sua percezione, senza che le percezioni supreme neghino quelle inferiori o codeste ostacolino la vista dei livelli superiori.

Questa corda è la stessa corda divina riguardo alla quale Iddio ha ordinato:

«و اعتصموا بحبل الله جمیعاً ولاتفرقوا»

«Aggrappatevi tutti insieme alla corda di Allah e non dividetevi tra voi»[12].

I livelli di questa corda iniziano dalle parole comuni tra la gente e continuano fino alla posizione:

»دنی فتدلی فکان قاب قوسین او ادنی»

«Poi s'avvicinò scendendo ancora più in basso, [finché] fu alla distanza di due archi o meno»[13].

Per questo motivo quando la persona più completa, vale a dire l’ultimo dei profeti, annuncia la conquista di questa posizione con il proprio avvento, l’alterazione, l’interpretazione, la modifica o l’annullamento delle legislazioni causate dalle varie posizioni in questo sentiero, terminano, e quando viene comunicata la sharia di questo profeta viene rivelato l’ultimo messaggio:

«الیوم اکملت لکم دینکم و اتمت علیکم نعمتی و رضیت لکم الاسلام دیناً»

«Oggi vi ho reso perfetta la vostra religione, ho completato su di voi la Mia grazia e Mi è piaciuto darvi per religione l'Islàm»[14] [15].

  1. Il Corano e i libri celesti:

L’approvazione dei libri degli altri profeti da parte del Corano, accompagnata dalla sua eccellenza e inalterabilità, è il servizio più importante che ha compiuto nei loro confronti.

Un noto sapiente sciita, il defunto Kashif al-Ghita', al riguardo disse: «Se non fossero esistiti il profeta Muhammad (S) e il Corano, non sarebbe rimasto neanche il nome del cristianesimo e dell’ebraismo»[16], poiché la Torah e il Vangelo che descrivono Iddio che lotta con Giacobbe (A), presentano i Profeti (A) come dei beoni e accusano le donne pure, non sarebbero mai stati in grado di permanere.

Il sacro Corano, oltre alla diffusione del monoteismo, ha protetto tutti i profeti da questo tipo di accuse, lodando Abramo e gli altri Profeti (A) per la loro magnificenza e descrivendo Maria (A) quale donna pura: «O Maria, in verità, Allah ti ha prescelta, ti ha purificata ed eletta su tutte le donne del mondo»[17] [18].

 


[1] Sacro Corano, 109:6.

[2] Sacro Corano, 3:19.

[3] Per uno studio aggiuntivo e per conoscere gli altri livelli della religione cfr.: Mahdi Hadavi Tehrani, Mabani-e Kalami-e Ejtehad, p. 383-389.

[4] Abdollah Javadi Amoli, Shary'at dar Ayene-ye Ma'refat, p. 111 e 112, sintetizzato.

[5]  Sacro Corano, 3:19.

[6] Sacro Corano, 16:96.

[7] Sacro Corano, 30:30.

[8] Sacro Corano, 42:13.

[9] Abdollah Javadi Amoli, Shary'at dar Ayene-ye Ma'refat, p. 118-120, sintetizzato.

[10] Sacro Corano, 5:48.

[11] Ibidem.

[12] Sacro Corano, 3:103.

[13] Sacro Corano, 53:8-9.

[14] Sacro Corano, 5:3.

[15] Shary'at dar Ayene-ye Ma'refat, pp. 118-120, sintetizzato.

[16] Kashif al-Ghita', Kitab al-Jahad, p. 391.

[17] Sacro Corano, 3:42.

[18] Shary'at dar Ayene-ye Ma'refat, pp. 122-123.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Domande a caso

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    61752 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    38759 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    35973 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    33316 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30032 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26684 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23125 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    22408 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19603 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    19279 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...