Ricerca Avanzata
Visite
5733
Data aggiornamento: 2011/05/15
Domanda concisa
Perché l’imam Alì (A), diversamente dal Profeta (S), non salutava le donne giovani? A cosa era dovuto questo comportamento differente tra l’Inviato di Dio (S) e il Principe dei Credenti (A)?
Domanda
È stato tramandato un hadìth del Principe dei Credenti (A) dove egli dice: “Il Profeta (S) salutava tutte le donne, sia anziane che giovani, però io saluto solamente le donne di terza età”. In merito a questo hadìth avrei alcune domande:
a. Qual è il testo originale dell’hadìth e in quale fonte si trova?
b. Qual è il motivo di questo comportamento differente tra l’Inviato di Dio (S) e il Principe dei Credenti (A)?
c. Considerando che le donne di quell’epoca si coprivano il viso, e altresì il versetto “Di' ai credenti di abbassare il loro sguardo”, l’Imam (A) come faceva a distinguere le donne giovani da quelle anziane, per capire se doveva salutarle o no? Qual è il nostro dovere al riguardo?
Risposta concisa

a.     L’hadìth in questione è stato riportato in diverse raccolte di hadìth tra cui Usul al-Kafi, vol. 2, pag.648.

b.    Il motivo della differenza di comportamento tra l’imam Alì (A) e il Profeta (S), lo spiega lo stesso Imam (A) nell’hadìth: “È possibile che la voce sensuale delle giovani donne, Dio non voglia, tenti l’animo”. Forse la ragione era la differenza d’età, infatti l’Imam (A) era più giovane del Profeta (S), oppure le usanze di quel tempo.

c.     Le donne di quell’epoca non avevano l’abitudine di coprirsi il viso. Inoltre l’Imam (A) nell’hadìth fa riferimento alla voce sensuale delle giovani donne, quindi il guardare il loro viso è escluso.

d.    Se un individuo vuole agire secondo questa giusta tradizione, è meglio agire come l’Imam Alì (A), poiché in questo modo si evita ogni tentazione satanica, maldicenza, ecc.

Risposta dettagliata

Prima di occuparci della risposta originale, pensiamo sia necessario analizzare il saluto secondo la cultura islamica. Salam è una parola araba derivante dalla radice “sa-la-ma” e ha diversi significati; uno di essi è pace, il contrario di guerra. Questo vocabolo inoltre è un nome di Allah, poiché Iddio è immune (salim, che proviene dalla stessa radice) da ogni tipo di difetto, carenza e annichilimento.[1]

Nell’Islam il saluto è stato fortemente raccomandato; gli hadìth riportano che il Profeta dell’Islam (S) precedeva sempre tutti nel salutare. Gli arabi, anche quando si accomiatano, dicono: as-Salam alaykum.

Come sapete, l’uomo è un essere socievole, che ha bisogno di legami, amicizia e affetto da parte dei propri simili. Salutare è il primo passo per stabilire un rapporto corretto tra due persone. Il saluto include diversi messaggi: amicizia, confidenza, affetto, umiltà, augurio positivo e rassicurazione verso chi si saluta. Salam è una parola molto bella e ricca di significato con la quale auguriamo bene e salute al destinatario e, allo stesso tempo, lo rassicuriamo che da parte nostra non subirà alcun male. Negli hadìth del Profeta (S), il saluto è stato considerato cagione di amicizia e affetto.[2] Per questo motivo, nell’Islam, il saluto è stato vivamente consigliato ed è considerato un atto meritorio con un’alta ricompensa da parte di Dio l’Altissimo. La risposta al saluto è invece obbligatoria. L’imam Husayn (A) disse: “Salutare ha settanta ricompense, di cui sessantanove sono di chi saluta e quella rimanente per chi risponde”[3]; poiché salutare è meritorio, ma rispondere al saluto è obbligatorio.

Inoltre disse: “È avaro chi si rifiuta di salutare”[4]. Forse è per questo motivo che negli hadìth è stato tramandato che il Profeta dell’Islam (S) precedeva gli altri nel salutare e nessuno riuscì mai ad anticiparlo. D’altra parte quel Nobile (S) era un esempio per i musulmani[5] ed egli metteva in pratica ciò che diceva. Con il proprio comportamento invitava la gente a rispettare gli insegnamenti dell’Islam, affinché la società islamica potesse beneficiarne. Fu grazie a queste esortazioni che si diffusero l’amicizia e l’affetto tra i musulmani.

Adesso ci occupiamo della risposta originale seguendo l’ordine della domanda:

a.     L’hadìth dove l’imam Sadiq (A) disse: “Il nobile Alì (A) salutava le donne, però si asteneva dal salutare quelle giovani e diceva: «Sono preoccupato che la loro voce possa essere fonte di richiamo e, in tal modo, il danno di questo gesto sarebbe maggiore della sua ricompensa»”[6], è stato riportato in diverse fonti tra cui Usul al-Kafi, vol. 2, pag. 648.

b.    I motivi per i quali l’imam Alì (A) non salutava le giovani donne sono:

1.     Lo stesso Imam nella continuazione dell’hadìth spiega che è possibile che la voce sensuale delle donne giovani, che Dio non voglia, tenti l’animo e in questo modo le conseguenze negative siano maggiori della ricompensa che si ottiene dal salutare.

2.     La differenza di comportamento dell’imam Alì (A) e del Profeta (S) è possibile fosse dovuta alla loro differenza di età, il primo era più giovane del secondo.

3.     È possibile che questa differenza di comportamento sia attribuibile alle usanze di quel tempo, cioè la società non approvava che un giovane uomo salutasse una giovane donna non mahram[7], come avviene in alcune società islamiche odierne. Secondo gli usi di queste società, non è consuetudine che un giovane uomo saluti una giovane donna non mahram. Quando invece si tratta di donne anziane, giacché ogni sguardo peccaminoso è escluso, non c’è problema a salutarle. Inoltre in alcune di queste società le donne salutano gli uomini e perfino le donne anziane salutano gli uomini più giovani.

c.     Per quanto riguarda il modo di vestire delle donne di quel tempo, occorre dire che non è corretto che al tempo del Profeta (S) la maggior parte delle donne si coprisse il viso in pubblico. In merito al versetto: “Di' ai credenti di abbassare il loro sguardo”[8], è bene sapere che il termine arabo yaghudhdhu (abbassate), deriva dalla radice “ghadhdha” che originariamente significa diminuire e carenza, e in molti casi viene utilizzato riguardo al  diminuire la voce o abbassare lo sguardo. Perciò il versetto non dice ai credenti di chiudere gli occhi, piuttosto dice di abbassare il proprio sguardo. Questo è un concetto molto fine, nel senso che se un uomo vuole chiudere completamente gli occhi quando si trova di fronte una donna non mahram, sarebbe impossibilitato nel suo cammino. Se invece distoglie gli occhi da lei e li abbassa, ha ridotto lo sguardo ed ha eliminato completamente una scena vietata alla propria vista.[9] Per prima cosa quindi il versetto si rivolge a coloro che guardano  con insistenza una donna non mahram, e, non a coloro cui involontariamente cade lo sguardo su di lei; secondo, non è detto che le persone siano riconoscibili solo guardando il loro viso, infatti con un’occhiata è possibile distinguere anche le donne che si coprono il viso, dal loro modo di camminare, e riconoscere così quelle giovani da quelle anziane. Forse l’imam Alì (A), come gli altri, quando si trovava di fronte a delle donne in una strada, involontariamente gli cadeva lo sguardo su di esse, comprendendo se erano giovani o anziane. Oppure quando delle donne andavano a visitarlo o lui andava a casa dei bisognosi per aiutarli, (è ovvio che conoscesse le donne della città senza un tutore) osservandole per un istante, si asteneva dal salutare quelle giovani.

d.    Secondo queste spiegazioni, se qualcuno vuole seguire questa tradizione, è meglio che imiti l’imam Alì (A) poiché in questo modo si evita ogni tentazione satanica, maldicenza, ecc.



[1] Cfr.: Luis Ma'luf, Al-Munjid.

[2] Muhaddith Nuri, Mustadrak al-Wasa'il, vol. 8, pag. 454, Mu'assese-ye Ahl al-Bayt, Qom, 1408 AH.

[3] Tahuf al-'Uqul, traduzione di Ja'fari, pag. 229.

[4] Ibidem.

[5] Sacro Corano, 33:21.

[6] Cfr.: Kulayni, Usul al-Kafi, vol. 2, pag. 648, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1986.

[7] Mahram si riferisce a coloro che hanno un legame di sangue o di latte, che impedisce loro di sposarsi l’uno con l’altra.

[8] Sacro Corano, 24:30.

[9] Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemune, vol. 14, pag. 437, Dar al-Islamiyyah, Teheran, ventunesima stampa, 2002.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Domande a caso

  • Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
    5440 Studio delle Tradizioni 2012/04/11
    La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione ...
  • Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
    5299 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
  • Quali sono le norme islamiche inerenti all’allevare piccioni? E perché?
    6788 Diritto e Precetti 2012/02/09
    Quest'attività di per sé non presenta alcun problema di carattere religioso-shariatico, però normalmente procura fastidio al prossimo e ai vicini. Inoltre in alcune località (come alcune zone dell’Iran), un allevatore di piccioni è visto in modo negativo, quindi si può dire che quest’attività costituisce un problema. Infatti, i ...
  • Volevo sapere come viene calcolato al giorno d’oggi un nokhod d’oro, ossia a quanti grammi di oro corrisponde?
    5723 Diritto e Precetti 2012/03/18
    Se il numero dei giorni mestruali di una donna viene diviso in tre parti e l’uomo intrattiene un rapporto sessuale vaginale con la moglie durante la prima parte, per precauzione obbligatoria deve donare diciotto nokhod d’oro ai poveri; se il rapporto avviene nella seconda parte, nove nokhod ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26705 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • Spiegate come compiere il tayammum in sostituzione del ghusl e del wudhu
    6005 Diritto e Precetti 2012/08/18
    Come compiere il tayammum Per compiere il tayammum sono obbligatorie quattro fasi: L’intenzione. Battere la parte inferiore di ambedue le mani contemporaneamente su qualcosa con la quale il tayammum è corretto. Passare la parte inferiore di entrambe le mani ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    5571 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Qual è il modo migliore per presentare l’Islam e lo sciismo a un europeo?
    7971 Teologia antica 2011/01/20
    Il significato di Islam è sottomissione. La religione islamica è stata chiamata Islam poiché la sua dottrina generale consiste nella sottomissione dell’essere umano al Dio di questo mondo e dei suoi abitanti; in seguito a questa sottomissione l’individuo non adorerà altri all’infuori del Dio unico e non ...
  • L’etica ha un legame con l’intelletto?
    5346 Etica pratica 2012/05/15
    L’etica come molte scienze si suddivide in due parti: Etica teorica Etica pratica La conoscenza degli argomenti e delle regole etiche è connessa direttamente all’intelletto, cioè più l’intelletto di una persona è elevato, maggiormente apprenderà, e più sarà basso, meno ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    5832 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    61817 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    38794 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    36036 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    33346 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30053 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26705 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23153 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    22432 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19628 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    19317 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...