Please Wait
Visite
6884
Data aggiornamento: 2012/04/04
Codice sito fa17692 Codice archivio 23151
Argomento Esegesi
Tag Corano|schiera|fila|saff|angeli
Domanda concisa
Nel nobile versetto “e verranno il tuo Signore e gli angeli schiere su schiere”, qual è il significato di schiera o fila (saff)?
Domanda
Nel nobile versetto “e verranno il tuo Signore e gli angeli schiere su schiere” (89:22), qual è il significato di schiera o fila (saff)?
Risposta concisa

Questo vocabolo e i suoi derivati sono stati utilizzati anche in altri versetti del Corano[1]. Il significato di saff è: collocare delle cose o delle persone su una linea retta come le file della gente o gli alberi di un viale[2].

Saffan nel sacro versetto in questione, dal punto di vista grammaticale arabo, è un complemento di stato (al-hal) per gli angeli; mentre per quanto riguarda il significato, gli esegeti del Corano hanno avanzato varie ipotesi; ne citeremo alcuni esempi:

  1. Il significato è che gli angeli arrivano in file diverse e questa suddivisione è basata sul loro grado[3].
  2. Il significato è l’ascesa degli angeli di ogni cielo che poi si dispongono ordinatamente in fila accerchiando gli esseri umani e i jinn[4].
  3. Alcuni hanno fatto un paragone con le file della preghiera comunitaria: gli angeli si presentano uno dopo l’altro completando la prima fila, poi la seconda, e così via.[5]

 


[1] Sacro Corano, 18:48, 20:64, ecc.

[2] Ragheb Isfahani, Al-Mufradat fi Gharib al-Qur'an, pag. 486, Dar al-'ilm al-dar al-Shamiyyah, Damasco­Beirut, 1412 AH.

[3] Abdullah ibn 'Umar Baydhawi, Anwar al-Tanzil wa Asrar al-Ta'wil, vol. 5, pag. 311, Dar ihya' al-turath al-arabiyy, Beirut, 1418 AH.

[4] Mahmud Zamakhshari, Al-Kashshaf 'an Haqa'iq Ghawamidh al-Ta'nzil, vol. 4, pag. 751, Dar al-kutub al-'arabiyy, Beirut, 1407 AH.

[5] Muhammad ibn Hasan Tusi, Al-Tibyan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 10, pag. 347, Dar ihya' al-turath al-arabiyy, Beirut.