L’intelletto è la prova (hujjah) interiore degli esseri umani che li guida sul sentiero della perfezione, mentre la religione è la prova esteriore per salvare gli esseri umani dalla corruzione e condurli verso la perfezione e la beatitudine umana. Quindi non è possibile che la prova interna ...
Cerchi di mostrargli i lati più belli della religione affinché egli sia motivato ad impararla e inclinarsi ad essa; per esempio manifesti la religione e la sua etica nella propria vita affinché egli capisca fino a che punto la religione e la religiosità possono essere influenti nel migliorare ...
Diversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. È ovvio che l’essere umano teme l’annichilimento e il nulla. Se egli interpreta la morte con questo ...
La sua domanda è stata inoltrata agli uffici dei marja' taqlid e le loro risposte sono le seguenti: Ayatollah Khamenei: È permesso appropriarsi di beni appartenenti al debitore se questi nega il proprio debito o neglige il suo pagamento, e non vi è ...
Questo fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam (A) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmissione degli hadìth, da altri. In realtà alcuni sunniti, direttamente o non, erano loro discepoli, per esempio: Abu Hanifah e ...
Così come la presenza dell’Imam infallibile (A) dona dei grandi vantaggi, anche la sua esistenza occulta elargisce molti giovamenti che si possono sintetizzare nei seguenti punti:1. Intermediario della grazia divina.
In merito alla purificazione e alla rettificazione dell'anima, una persona deve dare la precedenza a se stessa rispetto agli altri; questo è un chiaro ordine del Corano e degli hadìth, poiché senza la purificazione dell'anima, anche la guida degli altri risulterà più difficile. In merito alle ...
Il sacro Corano oltre ad avere un significato essoterico, è possibile includa anche più significati esoterici. Ad esempio, nel loro significato esteriore, il fico e l’oliva, per i quali Iddio ha giurato nel primo e secondo versetto della sura at-Tin, possono essere gli stessi fico e oliva ...
Nei testi religiosi esistono molti hadìth dai quali si deduce che gli esseri umani non sono i soli a possedere dei diritti, bensì anche le altre creature divine godono di diritti che devono essere rispettati. Per esempio nel libro Man la yahdhuruhu al-faqih, nella sezione intitolata “Diritti degli ...
Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...