Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28314 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Esistono elementi mutabili nell’Islam?
    5281 Teologia moderna 2010/06/30
    Le religioni divine si compongono di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra di elementi mutabili. La parte composta di elementi immutabili e universali, uguali per ogni luogo ed epoca, in realtà s’interessa di quella parte dell’identità umana che è sempre stabile.
  • Che età avranno gli abitanti dell’Inferno e quelli del Paradiso?
    6008 Esegesi 2012/05/16
    Il mutamento di aspetto e di età è un fenomeno riguardante questo mondo, mentre l’Aldilà e in particolar modo il Paradiso, non possono essere immaginati come luoghi dove gli esseri umani presentano caratteristiche diverse gli uni dagli altri, ad esempio un gruppo di bambini, uno di adulti, ...
  • A che cosa si riferiscono le parole saduqatihinna e ajurahunna presenti nel Corano?
    5140 Esegesi 2012/05/16
    La parola saduqatihinna[1] è utilizzata nel contesto del matrimonio a tempo indeterminato, il cui dono nuziale (mahr) è stato chiamato sadaq[2]. Il versetto che contiene questo termine si riferisce ad un ovvio diritto delle donne, e sottolinea che il marito è ...
  • È concesso recitare du'a per la gente peccatrice, per esempio il coniuge e i familiari?
    4305 Etica pratica 2011/09/18
    Negli insegnamenti religiosi la du'a e il suo effetto rivestono un’importanza particolare. Recitare suppliche per il coniuge, i familiari e i credenti, è uno dei diritti raccomandati negli insegnamenti islamici ed è evidente nella condotta degli Infallibili (A). ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    6933 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Se il grado d’infallibile è una prerogativa concessa da Dio, come si può spiegare il merito ricevuto per l’astensione dal peccato sia da parte di un infallibile che di una persona che non lo è?
    5086 Teologia antica 2010/12/22
    L’infallibilità consiste nella forza interiore di una persona infallibile che la protegge dall’errore e dal peccato. Questa ha origine dalla conoscenza dell’infallibile riguardo alle conseguenze negative del peccato; oppure a causa dell’elevata conoscenza di Dio e alla resa di fronte alla Sua bellezza e completezza, dell’amore verso ...
  • Che cosa significa la parola Al-Samad nella frase Allah-u As-Samad?‎
    8712 پروردگار. نامها و ویژگی ها 2012/07/21
    Nei vocabolari, negli hadìth e nelle opinioni degli esegeti, sono stati citati molti significati per la parola samad. In questo breve articolo riporteremo alcuni esempi per ognuno dei tre gruppi (vocabolari, hadìth ed esegesi). Raghib nel libro Mufradat dice: “Samad significa signore e autorità ...
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    8942 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    6045 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47510 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33668 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29539 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28340 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28314 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25803 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20409 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18986 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17569 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17555 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.