Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • È maggiore la gravità della fornicazione o dell’autoerotismo?
    10779 Etica pratica 2011/12/21
    La fornicazione costituisce una delle maggiori corruzioni sociali causanti danni irreparabili. Per questo motivo l’Islam l’ha vietata e la combatte seriamente, e nel Corano sono state stabilite delle severe punizioni. Anche l’autoerotismo è un peccato maggiore che è stato vietato negli hadìth. Tuttavia poiché nei versetti e negli ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    6360 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • La frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” è un hadìth? Qual è la sua fonte di trasmissione e quanto è attendibile?
    7115 Le vite degli Infallibili (S) 2010/12/19
    Non abbiamo trovato nessuna fonte di hadìth che citasse la frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” come hadìth di un Infallibile (A). Tuttavia essa costituisce un’interpretazione corretta dell’insieme degli avvenimenti di Karbalà, della linea di condotta dell’imamato e contiene alcuni messaggi educativi e colmi di ...
  • Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
    5063 Etica pratica 2011/07/10
    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed ...
  • L’anima soggiace al sonno o alla morte?
    5774 Teologia antica 2010/11/09
    Uno degli argomenti che hanno sempre coinvolto l’essere umano in discussioni è quello riguardante l’anima e la sua realtà. La domanda sopraccitata deriva dalla questione: la realtà dell’essere umano è questo suo corpo materiale e apparente? O al di là di esso vi è qualcosa che non possiede caratteristiche materiali ...
  • Una persona che compie azioni probe, e tuttavia commette peccati come non portare l’hijab, ballare davanti a un non mahram, ecc., può comunque sperare nel perdono divino?
    4490 Etica pratica 2011/06/20
    Un individuo credente non può, secondo il proprio estro, accettare parte della religione e rifiutarne un’altra. Ad ogni modo le persone fallibili sono soggette a compiere dei peccati, che se non diventano abitudini, ma sono seguiti da suppliche di perdono e pentimento, vi è speranza che Iddio le ...
  • Si può sperare di essere salvati dal castigo del Giorno della Resurrezione?
    7386 معاد و قیامت 2012/09/22
    Ciò che si deduce dagli insegnamenti religiosi è che la speranza nella misericordia divina e il timore per il castigo del Giorno della Resurrezione sono due caratteristiche importanti che si completano l’un l’altra e devono essere presenti in quantità simile nel credente. L’essere umano credente, con l’adempimento ...
  • La religione è in contraddizione con la scienza?
    5045 Teologia moderna 2010/06/30
    Le scienze non religiose vengono utilizzate nei processi religiosi, cioè il giurista islamico (faqih) attraverso gli elementi immutabili e con l’aiuto di esperti di varie scienze, soprattutto quelle umane, può trattare gli elementi mutevoli. ...
  • È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
    5169 Etica pratica 2011/12/21
    Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...
  • Che cosa significa "Darajat al-wasilah" e a chi appartiene questo grado?
    5962 اوصاف بهشت و جهنم 2015/06/22
    Iddio in un versetto del Corano dice: »وَ ابْتَغُوا إِلَیْهِ الْوَسیلَة« "Cercate il mezzo [che vi avvicina] a Lui"[1]. Esistono diverse interpretazioni in merito alla wasilah (mezzo), tuttavia in alcuni hadìth essa viene presentata come uno stato e un ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47598 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33697 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29559 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28347 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28330 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25806 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20412 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18990 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17573 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17560 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.