Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come si può curare l’invidia?
    13737 Etica pratica 2011/08/13
    L’invidia è un’inclinazione dell’animo per cui ci si sottovaluta, in seguito alla quale l’individuo desidera che un’altra persona non abbia un bene che possiede.Per guarire da quest’attitudine si consigliano le seguenti soluzioni:1.
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    9706 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • La religione è per la nostra libertà o per la nostra schiavitù?
    6271 Teologia moderna 2010/09/07
    La libertà, dal punto di vista religioso, può essere analizzata in qualità di libertà spirituale o libertà socio-politica. Spiritualmente, la realtà dell’essere umano consiste nella sua anima immateriale (nella sua sostanza egli è svincolato dal corpo, dalla materia e dalle caratteristiche corporali); e poiché egli ha origine dal mondo dell’amr ...
  • Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq?
    7594 Etica teorica 2011/06/08
    La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.Gli esperti di 'ilm al-akhlaq e i filosofi hanno esposto varie definizioni per akhlaq. La definizione che si può ricavare da ...
  • Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
    7784 I sistemi 2011/04/30
    “Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
  • In cosa consistono la beatitudine e la perfezione umana?
    6833 Etica pratica 2010/10/18
    La risposta completa a questa domanda dipende a sua volta dalla risposta a due domande fondamentali.1.     Cosa significa beatitudine? È separata dalla perfezione oppure no?2.
  • Il taqwa è graduale e ognuno ne possiede una parte, oppure è assoluto e necessita di condizioni particolari?
    5287 Etica pratica 2011/05/15
    Il termine arabo taqwa in origine era waqwa.Per semplificarne la pronuncia è stato trasformato nel termine corrente; deriva dalla radice wa-qa-ya e significa astensione. Questo termine è stato così interpretato: preservare una cosa da ciò che è fastidioso e dannoso. Nel campo etico significa astenersi da ciò ...
  • Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita?
    8008 تاريخ بزرگان 2011/03/13
    L’esistenza dell’Imam del Tempo (AJ) e il suo imamato sono questioni specifiche dell’imamologia per le quali non si possono utilizzare direttamente delle motivazioni razionali. Si può arrivare a tale risultato attraverso i motivi razionali generali dell’imamato, la necessità dell’esistenza di un imam in ogni periodo e altresì ...
  • Quali sono le norme che un padre e una madre devono rispettare prima di avere un figlio?
    10436 Varie 2012/09/20
    Alcuni degli atti e delle norme che un padre e una madre devono rispettare, prima di avere un bambino, sono i seguenti: osservare i precetti religiosi, rispettare le regole coniugali, mangiare cibi halal (leciti), puri e frutta varia, eseguire esami genetici, evitare stati depressivi, osservare bei paesaggi, ...
  • Qual è il modo migliore per presentare l’Islam e lo sciismo a un europeo?
    7787 Teologia antica 2011/01/20
    Il significato di Islam è sottomissione. La religione islamica è stata chiamata Islam poiché la sua dottrina generale consiste nella sottomissione dell’essere umano al Dio di questo mondo e dei suoi abitanti; in seguito a questa sottomissione l’individuo non adorerà altri all’infuori del Dio unico e non ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59659 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37821 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34430 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32482 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29544 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26472 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22490 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21730 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19116 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18700 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...