Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Che cosa dobbiamo fare per non subire la “pressione della tomba”?
    6674 Etica pratica 2011/07/14
    Per “tomba” non s’intende la vera e propria tomba fisica, infatti non avviene alcun cambiamento nel luogo in cui viene sepolto il defunto, inoltre, alcuni muoiono in situazioni in cui nulla rimane del loro corpo oppure non saranno mai seppelliti. Sono stati citati vari fattori negli hadìth per ...
  • La frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” è un hadìth? Qual è la sua fonte di trasmissione e quanto è attendibile?
    7115 Le vite degli Infallibili (S) 2010/12/19
    Non abbiamo trovato nessuna fonte di hadìth che citasse la frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” come hadìth di un Infallibile (A). Tuttavia essa costituisce un’interpretazione corretta dell’insieme degli avvenimenti di Karbalà, della linea di condotta dell’imamato e contiene alcuni messaggi educativi e colmi di ...
  • Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
    5645 Etica teorica 2011/10/02
    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi (mahram), sono quelli del matrimonio che può essere a lungo o breve termine (matrimonio a tempo indeterminato o determinato). La correttezza di ...
  • È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
    8624 Diritto e Precetti 2013/11/25
    La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne (nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano già trasferite a casa del marito) è soggetta a un’unica norma. Essa è la seguente: L'atto di per sé non è vietato. ...
  • Quale Imam (A) recitava personalmente la du'a del Faraj?
    5724 انتظار فرج 2012/08/16
    Il termine faraj nel lessico arabo significa liberarsi dalla tristezza e dall’afflizione e risolvere le difficoltà[1]; nei libri di hadìth ove sono stati riportati du'a e atti da compiere per ottenere il faraj e risolvere le difficoltà, è stato considerato questo significato del vocabolario.
  • Cos’è l’i'tikaf (ritiro spirituale)?
    7519 Etica teorica 2010/10/13
    Il significato terminologico della parola araba i'tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro con l’intenzione di avvicinarsi a Dio l’Altissimo. L’i'tikaf non è una specificità della religione islamica, al contrario era presente ...
  • Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
    5062 Etica pratica 2011/07/10
    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    5259 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Giacché Iddio non può essere visto, qual è il significato del termine “la­mahjubun” nella sura al-Mutaffifin?
    5338 Esegesi 2012/04/04
    L’utilizzo del termine hijab non è necessariamente legato al suo significato materiale[1], poiché tenendo presente le argomentazioni razionali e scritturali, non possiamo considerare Iddio materiale. Pertanto l’impiego del termine hijab nel nobile versetto in questione, non ha una valenza materiale, così come pure in ...
  • Gli spazi vuoti di materia come quelli tra le stelle, fanno parte del mondo materiale?
    4659 Epistemologia 2012/01/19
    Gli spazi vuoti non possono essere considerati parte delle cose immateriali, infatti la loro esistenza dipende dalla materia. Per esempio se non esistessero le stelle e le galassie, non avrebbe senso parlare dello spazio fra di esse, oppure, supponendo che la parte interna di una bottiglia svuotata ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47560 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33686 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29546 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28343 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28320 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25804 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20411 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18988 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17569 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17558 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.