Ciò che è stato detto riferendosi a questo nobile versetto (Corano 13:32), ovvero che Dio non avrebbe voluto la guida di tutti gli esseri umani, è falso. In realtà è il contrario e Dio ha voluto la guida di tutte le creature, poiché secondo ciò che si ...
L’intervallo di tempo del fatrat, che significa l’arco di tempo che separa l’investitura a profeta di due profeti, non è in contraddizione con gli hadìth che sostengono che la Terra non rimane mai priva della hujjah di Dio; infatti la parola hujjah è un concetto generale e ...
Vi è disaccordo in merito al motivo per cui la “tribù dei Bani 'Israil” sia chiamata “yahud” (giudei). Alcuni sostengono che “yahud” significhi guidati, e la ragione è il pentimento che la tribù di Mosè (A) provò per aver adorato il vitello[1]. Altri affermano ...
1. Una delle condizioni del luogo dell’orante è che se il luogo è impuro, non sia talmente umido da inumidire anche il suo corpo o l’abito. Il luogo dove poggia la fronte, invece, se è impuro, anche nel caso che sia asciutto, annulla la preghiera. È precauzione ...
L’investitura a messaggero divino del nobile Profeta (S) e la diffusione dell’Islam, oltre ad essere stati la fonte di grandi cambiamenti mondiali da allora fino ai giorni nostri, hanno permesso un totale cambiamento del rango e del ruolo della donna nella famiglia e nella società tale da non ...
Il significato tecnico di “religione” è: insieme di credenze, etica, leggi e regolamenti per l’amministrazione della società umana e lo sviluppo degli esseri umani. La coordinazione delle sue leggi e regolamenti con il vero bisogno della società, la sua pertinenza ai ...
Per “tomba” non s’intende la vera e propria tomba fisica, infatti non avviene alcun cambiamento nel luogo in cui viene sepolto il defunto, inoltre, alcuni muoiono in situazioni in cui nulla rimane del loro corpo oppure non saranno mai seppelliti. Sono stati citati vari fattori negli hadìth per ...
Ciò che gli attuali studiosi di Ashurà hanno evinto dalle loro ricerche, è che tra i compagni dell’imam Husayn (A) erano presenti cinque compagni del Profeta (S), i quali raggiunsero il martirio durante la vicenda dell’insurrezione di Ashurà. Questi cinque compagni erano: Anas ibn Harith, Hani ibn ...
Il motivo principale per cui l’Ahl al-Bayt (A) è limitata a cinque componenti dell’Al al-'aba (Ashab al-Kisa'), vale a dire il nobile Muhammad (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A), è costituito dai numerosi hadìth del Profeta (S) tramandati da sapienti sciiti e sunniti, citati in più di ...
Il versetto citato nella domanda fu rivelato durante la battaglia di Uhud, dopo che tra i musulmani si era diffusa la diceria che il Profeta (S) era stato ucciso. Un gruppo di musulmani lasciò il campo di battaglia e alcuni, con la morte del Profeta, pensarono ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...