Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5438 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Qual è il significato di makr (stratagemma) di Dio nel Corano?
    7878 Esegesi 2010/08/15
    Il termine makr (stratagemma) nella lingua araba significa pianificazione (tadbir) e il trovare una soluzione alle questioni buone o cattive, e per questo motivo anche nel Corano è stato utilizzato insieme all’attributo al-Sayy'  (malvagio).L’espediente divino - Molti versetti che attribuiscono il termine makr ...
  • C’è differenza tra saggezza e sapienza?
    10308 Esegesi 2010/09/22
    Significato letterale: Hikmah (saggezza) significa parlare o comportarsi concordemente alla verità, arrivare alla verità attraverso la sapienza, l’intelletto o ciò che informi l’essere umano della verità. 'Ilm (sapienza) significa sapere, comprendere la realtà di una cosa, conoscenza e consapevolezza.Saggezza e sapienza nel Corano
  • Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
    4118 Etica pratica 2011/09/20
    Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...
  • Quali sono i nomi del Corano?
    8775 Scienze Coraniche 2011/04/30
    Il Corano viene chiamato con molti nomi, ma solo una parte di essi è conosciuta dai musulmani. Tuttavia alcuni di questi termini, che vengono definiti nomi del Corano, in quest’ultimo sono utilizzati come attributi. Le varie opinioni riguardo ai criteri per distinguere i nomi dagli attributi, sono ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    5463 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...
  • Nel nobile versetto “e verranno il tuo Signore e gli angeli schiere su schiere”, qual è il significato di schiera o fila (saff)?
    5526 Esegesi 2012/04/04
    Questo vocabolo e i suoi derivati sono stati utilizzati anche in altri versetti del Corano[1]. Il significato di saff è: collocare delle cose o delle persone su una linea retta come le file della gente o gli alberi di un viale[2].
  • Si può vedere Iddio? Come?
    5036 Teologia antica 2011/04/20
    Secondo l’intelletto e la sharia non è possibile vedere Iddio con l’occhio umano esteriore, né in questo né nell’altro mondo, è tuttavia possibile contemplarLo con l’occhio interiore. I cuori, a seconda della loro capacità esistenziale, possono ammirarLo per mezzo della contemplazione interiore, dopo aver redento il proprio ...
  • SECONDO L’ISLAM, L’ESSERE UMANO CHE TIPO DI CREATURA È?
    5060 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista del Corano, l’essere umano è una creatura che possiede, da una parte, un’indole divina e, dall’altra, una natura mondana. La sua indole lo invita alle scienze nobili, alla spiritualità e a fare del bene; mentre invece la sua natura lo ...
  • Che cosa dobbiamo fare per non subire la “pressione della tomba”?
    6674 Etica pratica 2011/07/14
    Per “tomba” non s’intende la vera e propria tomba fisica, infatti non avviene alcun cambiamento nel luogo in cui viene sepolto il defunto, inoltre, alcuni muoiono in situazioni in cui nulla rimane del loro corpo oppure non saranno mai seppelliti. Sono stati citati vari fattori negli hadìth per ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47411 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33650 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29518 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28335 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28306 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25802 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20407 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18982 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17566 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17555 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.