La realtà che i profeti divini, nonostante tutta loro saggezza e le argomentazioni convincenti, venivano negati dai miscredenti all'epoca loro, mostra l'ostinazione dei rinnegatori che non volevano approvare la verità, e non che non fossero state avanzate motivazioni sufficienti o i motivi di coloro che negavano non ...
In base ai principi islamici la scienza ritenuta utile è quella da cui nascono buone azioni. Nonostante ciò, vediamo che alcuni sapienti trascurano le buone azioni; questo comportamento può essere causato da vari motivi: essi hanno imparato solamente dei concetti ma non sono dei veri sapienti; hanno ...
Esistono diverse opinioni riguardo alla questione se il Diavolo sia un angelo o un jinn.La fonte di questa discordanza la troviamo nella narrazione della creazione di Adamo (pace su di lui) quando gli angeli, su ordine di Dio, si prosternarono di fronte ad ...
Come compiere il tayammum Per compiere il tayammum sono obbligatorie quattro fasi: L’intenzione. Battere la parte inferiore di ambedue le mani contemporaneamente su qualcosa con la quale il tayammum è corretto. Passare la parte inferiore di entrambe le mani ...
Infallibilità ('ismat) significa essere immuni, al sicuro e impedirsi di compiere peccati e avere dimenticanze; essa possiede vari livelli, di cui quelli più alti sono una prerogativa dei Profeti e dei loro Successori (A) ed è dimostrabile solo per essi, giacché versetti, hadìth e il fatto ...
È necessario considerare che nell’Islam, le regole giuridiche e i principi etici si completano a vicenda e non esiste alcuna divergenza né conflitto tra di essi[1]. Pertanto, anche se alcuni principi shariatici sono dei diritti per gli individui che possono usufruirne, negli insegnamenti islamici ...
Ciò che si deduce dagli insegnamenti religiosi è che la speranza nella misericordia divina e il timore per il castigo del Giorno della Resurrezione sono due caratteristiche importanti che si completano l’un l’altra e devono essere presenti in quantità simile nel credente. L’essere umano credente, con l’adempimento ...
Per sapere se la sicurezza di sé e il ricorso sono antitetici o no, bisogna comprendere il significato di entrambi. La sicurezza di sé viene interpretata in due modi:Conoscere le abilità, le capacità e aggrapparsi agli averi ...
Dal punto di vista islamico il matrimonio e la formazione di una famiglia rivestono un’importanza particolare e sono il miglior mezzo per mantenere la castità e controllare gli istinti sessuali, al fine di essere in pace e avanzare verso la perfezione religiosa da cui consegue la beatitudine mondana ...
La lettura, veloce o lenta, dipende dal lettore stesso. Negli insegnamenti religiosi nulla è stato tramandato al riguardo. Ciò che è stato riportato in merito alla recitazione del Corano è di leggerlo scandendo le parole: «E recita il Corano lentamente, distintamente»[1]. L’Imam (A) in ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...