Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...
La più importante azione obbligatoria, che il Corano ordina ai credenti, subito dopo il credo nell’unicità divina e la negazione della miscredenza, è il rispetto e la benevolenza verso i genitori.Vi sono due gruppi di hadìth riguardo ...
Questo fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam (A) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmissione degli hadìth, da altri. In realtà alcuni sunniti, direttamente o non, erano loro discepoli, per esempio: Abu Hanifah e ...
Il rispetto, il ricorso e le richieste a queste nobili persone (il Profeta e gli Imam), se fatti con l’intenzione che esse sono affiancate a Dio e indipendenti da Lui nell’influenzare ed esaudire le nostre richieste, tale intenzione sarà una forma di associazione e in contrasto con l’unicità divina nell’azione ...
Iddio l’Altissimo ha stabilito delle cause per ogni cosa e, per raggiungere il Suo obiettivo, bisogna agire attraverso le sue cause. Una ricerca accurata è la via per trovare un coniuge adatto. Naturalmente lungo questa via bisogna chiedere anche aiuto a Dio, affinché ci guidi nel riconoscerlo correttamente e i ...
La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.Gli esperti di 'ilm al-akhlaq e i filosofi hanno esposto varie definizioni per akhlaq. La definizione che si può ricavare da ...
Dal punto di vista sciita, l’imamato è una carica donata da Dio l’Altissimo e che viene comunicata tramite il Suo Profeta (a); questo poiché l’imam dev’essere infallibile e solamente Dio e il Suo Profeta sanno chi possiede l’infallibilità ed è degno dell’alta carica della wilayat (guida) e ...
Il pane quotidiano è di due tipi: il sostentamento che cerchiamo e quello che ci è dato. Negli hadìth il sostentamento che riceviamo viene definito “al-rizq al-talib”, mentre quello che cerchiamo di ottenere, “al-rizq al-matlub”. Del sostentamento che riceviamo fanno parte: l’esistenza, i mezzi a disposizione, l’ambiente, ...
In molti versetti si menziona che Iddio pone sigilli sui cuori, occhi e orecchie dei miscredenti e ipocriti, e muta e devia i peccatori.“Khatama” e “taba'a” significano terminare, porre un sigillo, stampare e dare una particolare forma alle cose.
Dal punto di vista giuridico nessuna delle due donne in questione ha determinati doveri verso l’altra; non hanno gli stessi doveri che una figlia ha verso sua madre o che quest’ultima ha verso i propri figli.Dal punto di vista etico, nella religione islamica, ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...