Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Hammadah era un uomo o una donna? Che genere di personalità era?
    4835 تاريخ بزرگان 2012/05/16
    Nei libri di ilm al rijal[1] è stato riportato che sono vissute due donne col nome di “Hammadah”: una “Hammadah bint Raja'” e l’altra “Hammadah bint al-Hasan”; però, in realtà, pare che questi due nomi appartengano alla stessa persona. Questa donna faceva parte dei ...
  • Secondo il Corano e gli hadìth, quali atti annullano le azioni probe e lodevoli?
    5467 Etica pratica 2011/05/22
    Nel Corano e negli hadìth, credere in Dio e allontanarsi dalla miscredenza e dall’apostasia, sono considerate le condizioni fondamentali, affinché le buone azioni siano accettate. Senza di queste, nessuna buona azione è accettata.Ciò di cui discuteremo nella risposta dettagliata, sono le cause che ...
  • Qual è la vostra opinione in merito alla guida (wilayah) dell’anima del credente che è nelle mani dell’imam infallibile?
    5036 دانش، مقام و توانایی های معصومان 2012/02/04
    Risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani:I nobili Infallibili (A) sono responsabili della wilayah (guida) esistenziante e legislativa dell’anima del credente. Naturalmente le modalità di questa wilayah si fondano sugli interessi (maslahat). ...
  • Chi era Thawban? La Famiglia del Profeta (A) che opinione aveva su di lui e i suoi hadìth?
    5072 برخی صحابیان 2012/06/06
    Thawban, che viene ricordato come il «Mawla dell’Inviato di Allah», era uno degli schiavi liberati grazie al Profeta (S); in seguito alla sua liberazione diventò uno dei compagni del Profeta (S) e dei devoti alla Famiglia del Profeta (A). In merito al suo immenso affetto per il ...
  • Che cos’è la religione?
    6120 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • L’imam Sadiq (A) aveva dei maestri sunniti?
    5738 تاريخ کلام 2012/04/04
    Questo fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam (A) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmissione degli hadìth, da altri. In realtà alcuni sunniti, direttamente o non, erano loro discepoli, per esempio: Abu Hanifah e ...
  • In che cosa consiste il legame tra Imamato e Unicità divina nell’hadìth Silsilat al-zahab?
    4990 ولایت، برترین عبادت 2012/08/26
    Da questo hadìth si deduce che nel giungere all’unicità di Dio, l’essere umano viene iniziato all’infallibilità e all’immunità, ma senza prima aver accettato la wilayah, che in qualità di specchio riflette Iddio, non è possibile raggiungere tale posizione. Per capire a fondo questo concetto è ...
  • Che cos’è la morte? È possibile posticiparla?
    5681 Teologia antica 2010/11/09
    Dal punto di vista della filosofia islamica morte significa che l’anima umana abbandona il controllo del corpo e si separa da esso. Questa opinione deriva dai versetti e dagli hadìth che non considerano la morte annullamento e nulla.Nelle fonti islamiche, si definisce la morte con vari termini, tutti hanno ...
  • Iddio, giacché non ha donato la bellezza ad alcuni individui, può essere bello?
    4585 Teologia antica 2011/12/21
    Fare questo genere di confronti riguardo a Dio, non è corretto. Infatti, Iddio, quale creatore di tutte le buone cose, tutte le perfezioni e tutte le bellezze, deve possedere Egli stesso tutte le perfezioni nel modo più compiuto, e ciò riguarda anche la bellezza, che è considerata una perfezione.Ogni ...
  • Quali sono le vie per divenire più coraggiosi e controllare l’ira che non è per Dio per assolvere il precetto dell’ordinare il bene?
    5280 Etica pratica 2011/06/08
    Alcuni hadìth hanno espresso l’obbligo assoluto dell’ordinare il bene e vietare il male, altri, invece, lo hanno condizionato all’assenza di paura per la propria vita o beni. Analizzando questi hadìth non c’è alcun conflitto tra di essi, infatti gli hadìth dove viene spiegato che l’ordinare il bene ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52091 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35494 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31414 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29541 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28748 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25981 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21020 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19821 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18206 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17803 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...