Ricerca Avanzata
Visite
24976
Data aggiornamento: 2012/07/15
Domanda concisa
Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
Domanda
Salam alaykum, perché i sunniti dicono che la depilazione femminile delle sopracciglia è haram, perfino se è fatta per il marito, e bisogna pentirsi? Questa fatwa è corretta? Vorrei giungere a una risposta corretta e soddisfacente in base al parere religioso sciita.
Risposta concisa
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale questione, non permettono di mostrare questo trucco a chi non è mahram. Dicono che le donne hanno il dovere di coprire i propri abbellimenti in presenza di non-mahram.
 
Risposta dettagliata
Truccarsi per il marito, non solo non presenta problemi, in realtà nell'Islam è considerato meritorio. Una donna che trascuri di truccarsi e farsi bella per il marito, è biasimata[1]. Questo gesto permette al nucleo famigliare di diventare più accogliente, più gradevole. Probabilmente, quel gruppo di sapienti che considera il trucco e l'abbellirsi della donna (tra cui la depilazione delle sopracciglia) haram in modo assoluto (perfino per il marito), ha dedotto la propria opinione da alcuni hadìth. Per esempio in un hadìth si narra che il Profeta dell'Islam (S) maledisse otto categorie di donne; esse sono: namisah, muntamasah, washirah, mustawsharah, wasilah, mustawsalah, washima e mustawshamah.
Il narratore dice: “Namisah è colei che depila il viso delle altre, mentre muntamasah è la donna il cui viso viene depilato. Washirah è colei che lima i denti di un'altra, li divide e li affila, mentre mustawsharah è la donna su cui viene eseguita tale operazione. È definita wasilah colei che applica i capelli di una donna ai capelli di un’altra, mentre mustawsalah è colei alla quale sono stati applicati i capelli di un’altra donna. Viene definita washimah colei che esegue dei tatuaggi sulle mani o altri parti del corpo femminile. Tale operazione avviene in questo modo: in principio viene applicato un ago su una determinata superficie del palmo o del dorso della mano, oppure un altro punto del corpo femminile, in questo modo si formano dei pori che vengono poi riempiti di kajal o altra sostanza. Il risultato è un colore verde. Mustawshamah è una donna tatuata in questo modo”[2].
In generale, se ci limitiamo a considerare soltanto questo hadìth, esso esprime il seguente concetto: le donne non possono assolutamente truccarsi e abbellirsi. Tuttavia, consultando i discorsi della Famiglia dell'Inviato di Dio (A), si ricava il significato di tale tipo di hadìth. Per esempio in un hadìth all'imam Baqir (A) fu chiesto riguardo al qaramil (ciuffo di capelli finti, composto di capelli, pelo o seta, che le donne indossavano sul proprio capo e applicavano ai propri capelli)[3], quel Nobile rispose: "Non c'è problema se la donna si abbellisce per il proprio marito".
Il tramandatore riporta di aver detto a quel Nobile che era pervenuto un hadìth del Profeta (S) in cui egli malediceva la "wasilah” e la “mawsulah". Quel Nobile rispose: “Non è cosi. L'Inviato di Dio (S) ha maledetto quella wasilah che da giovane si prostituiva e in età avanzata faceva incontrare le donne e gli uomini corrotti”[4].
In un altro hadìth Abu Basir riporta: “Chiesi all'imam Baqir (A) in merito all’abbellirsi delle donne (compresa la depilazione dei peli del viso) per i propri mariti. Egli replicò: «Nessuna di queste cose costituisce un problema»”[5].
Pertanto non può essere considerato haram qualsiasi trucco o abbellimento. In realtà è considerato peccato l'abbellimento che crea corruzione e dissolutezza sociale ed è destinato ad altri che il marito. Quindi i giurisperiti sciiti invitano sì le donne a truccarsi per i propri mariti, ma non ritengono permesso mostrare questo trucco abbellente ai non-mahram, dicendo che le donne hanno il dovere di coprire le proprie bellezze davanti a loro[6].
È degno di nota che la depilazione delle sopracciglia di per sé, non è un problema[7]. Riguardo al fatto che questo gesto sia considerato un abbellimento (da essere obbligatorio coprirlo in presenza di non-mahram) o no, le opinioni dei giurisperiti differiscono:
1. Alcuni[8] permettono di mostrare quella parte dell'abbellimento che è nei limiti dell’uso comune e dicono che non è obbligatorio coprire le sopracciglia in presenza di non-mahram[9].
2. Alcuni[10] considerano la depilazione delle sopracciglia un abbellimento e obbligatorio coprirle di fronte a non-mahram[11].
3. Altri[12] ancora condizionano la questione all'uso comune affermando: se viene considerato un abbellimento, devono coprirlo di fronte ai non-mahram[13].
Nota: Se la depilazione delle sopracciglia e del viso attira l'attenzione di non-mahram, sì da creare corruzione, è obbligatorio coprirli[14].
 

[1] Rasul Jafaryan, Rasa'il Hijabiyyah, vol. 2, p. 1128, Dalil-e ma, Qom, 2a ed., 1428 AH. Per maggiori informazioni potete consultare l'indice: 850, (I doveri delle donne nei confronti degli uomini) in questo stesso sito (in persiano).
[2] Muhammad ibn Alì Ibn Babiwayh, Ma'ani al-Akhbar, p. 249, revisore Ali Akbar Ghaffari, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, prima stampa, 1403 AH.
[3] Mubarak ibn Muhammad Jazari ibn Kathir, Al-Nihayat fi Gharib al-Hadith wa al-'Athar, vol. 4, p. 51, Mo'assese-ye matbu'ati Esma'ylyan, Qom, prima stampa, s.d.
[4] Muhammad ibn Ya'qub Kulayni, Al-Kafi, correttore Alì Akbar Ghaffari e Mohammad Akhundi, vol. 5, p. 118, capitolo 119, hadìth 3, Nashr-e Dar al-kutub al-islamiyyah, quarta, Teheran, 1407 AH.
[5] Shaykh Muhammad ibn Hasan Hurr 'Amili, Wasa'il al-Shi'ah, vol. 20, p. 189, hadìth 25390, Nashr-e Mu'assisat Al al-Bayt, prima, Qom, 1409 AH.
[6]  Mohammad Taqi Bahjat, Istifta'at, vol. 4, p. 175, quesito 5201, Ufficio dell'ayatollah Bahjat, Qom, prima, 1428 AH.
[8]  Gli ayatollah: Khomeini, Sistani, Makarem Shirazi, Nuri Hamedani e Tabrizi.
[9] Sito dell'ayatollah Sistani (sistani.org), sezione dei quesiti, voce zinat (abbellimento), quesito 17; Naser Makarem Shirazi, Estefta'at-e Jadid, vol. 2, p. 351 quesito 151 e 1034, Entesharat-e Madrese-ye Emam Alì ibn Abi Talib (A), Qom, seconda, 1427 AH; ayatollah Nuri Hamedani, Estefta'at, vol. 1, quesito 491 e 542; Seyyed Ruhallah Khomeini, Estefta'at, vol. 3, p. 257, quesiti 33 e 34, Daftar-e Entesharat-e Eslami vabaste be Jame'e-ye modaressin, Qom, quinta, 1422 AH; Javad Tabrizi, Estefta'at-e Jadid, vol. 2, p. 360, quesito 1490, Qom, prima, s.d.
[10] Ayatollah Safi Golpayegani.
[11] Lotfollah Safi Golpayegani, Jami' al-Ahkam, vol. 2, p. 163, quesito 1683, Entesharat-e Hazrat-e Ma'sumeh (a), Qom, quarta 1417 AH; Ufficio dell'ayatollah Bahjat.
[12] Gli ayatollah: Khamenei, Fazel Lankarani, Bahjat e Vahid Khorasani.
[13] Responso dell'ayatollah Khamenei estratto dall'indice 598; Mohammad Fazel Lankarani, Jami' al-Masa'il, vol. 1, p. 451, quesito 1708, Entesharat-e Amir-e Qalam, Qom, undicesima, s.d.; Mohammad Taqi Bahjat, Estefta'at, vol. 4, p. 208, quesito 534, Daftar-e hazrat-e ayatollah Bahjat, Qom, prima 1428 AH; quesito posto all'ufficio dell'ayatollah Vahid Khorasani.
[14] Seyyed Ruhallah Musavi Khomeini, Estefta'at, vol. 3, p. 256, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, quinta, 1422 AH.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le scienze educative e psicologiche si basano sulla sicurezza di sé, mentre gli insegnamenti islamici, etici e gnostici propongono il ricorso a Dio. Queste due posizioni, non sono antitetiche?
    6377 Etica pratica 2010/11/09
    Per sapere se la sicurezza di sé e il ricorso sono antitetici o no, bisogna comprendere il significato di entrambi. La sicurezza di sé viene interpretata in due modi:Conoscere le abilità, le capacità e aggrapparsi agli averi ...
  • Si può sperare di essere salvati dal castigo del Giorno della Resurrezione?
    8906 معاد و قیامت 2012/09/22
    Ciò che si deduce dagli insegnamenti religiosi è che la speranza nella misericordia divina e il timore per il castigo del Giorno della Resurrezione sono due caratteristiche importanti che si completano l’un l’altra e devono essere presenti in quantità simile nel credente. L’essere umano credente, con l’adempimento ...
  • Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
    6584 تاريخ بزرگان 2012/06/21
    Ubayy ibn Ka'b era uno dei compagni più noti del Profeta dell’Islam (S) ed è rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi hadìth narrati da lui, e gli esperti di rijal lo considerano uno dei compagni dell'Inviato di Dio ...
  • Che cosa significa taqwa?
    13345 Etica teorica 2011/05/22
    Il taqwa (timore reverenziale) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, oltre da ciò che è peccato e vietato, anche da ciò che è ambiguo. Il taqwa possiede livelli, ramificazioni ...
  • L’etica ha un legame con l’intelletto?
    6102 Etica pratica 2012/05/15
    L’etica come molte scienze si suddivide in due parti: Etica teorica Etica pratica La conoscenza degli argomenti e delle regole etiche è connessa direttamente all’intelletto, cioè più l’intelletto di una persona è elevato, maggiormente apprenderà, e più sarà basso, meno ...
  • Considerando che il kathir al-shakk deve ignorare il proprio dubbio, quest’ultimo può essere di qualsiasi tipo?
    6858 Diritto e Precetti 2012/05/15
    Secondo la regola "la shakk li-kathir al-shakk" (niente dubbio per chi dubita troppo), il kathir al-shakk (chi dubita molto) non deve prestare attenzione ai propri dubbi. Secondo l'opinione della maggior parte dei giurisperiti islamici, questa regola non riguarda solo la preghiera ma comprende anche i suoi ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8181 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Hammadah era un uomo o una donna? Che genere di personalità era?
    6051 تاريخ بزرگان 2012/05/16
    Nei libri di ilm al rijal[1] è stato riportato che sono vissute due donne col nome di “Hammadah”: una “Hammadah bint Raja'” e l’altra “Hammadah bint al-Hasan”; però, in realtà, pare che questi due nomi appartengano alla stessa persona. Questa donna faceva parte dei ...
  • La religione è in contraddizione con la scienza?
    6726 Teologia moderna 2010/06/30
    Le scienze non religiose vengono utilizzate nei processi religiosi, cioè il giurista islamico (faqih) attraverso gli elementi immutabili e con l’aiuto di esperti di varie scienze, soprattutto quelle umane, può trattare gli elementi mutevoli. ...
  • Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
    8459 Teologia moderna 2010/07/18
    Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa: dotarsi di logica, raggiungere la certezza, non sofisticare e fantasticare, altresì astenersi dal seguire gli individui ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67834 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41772 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41317 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36539 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31713 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27787 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25420 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24970 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22807 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21602 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...