Ricerca Avanzata
Visite
6724
Data aggiornamento: 2010/07/22
Domanda concisa
Che cos’è il mondo zar?
Domanda
Che cos’è il mondo zar?
Risposta concisa

Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un patto con loro riguardante la Propria natura divina, la profezia dei Profeti divini e la guida degli infallibili Imam (A).

Per quanto concerne il mondo, l’epoca o il modo in cui sarebbe avvenuto questo patto, non si ottiene una risposta chiara dai versetti del sacro Corano, e neanche dagli hadìth sciiti e sunniti, nonostante il gran numero, non è semplice ottenere un esito certo. Per questo motivo, vari esegeti, teologi e sapienti islamici hanno esposto opinioni diverse riguardo al mondo zar. L’insieme dei versetti e hadìth a disposizione, relativi a questa dimensione e patto, e riguardo alla creazione e la natura degli esseri umani, ha predisposto ampiamente la possibilità di analisi e ricerca sull’argomento, ma ciò che abbiamo ottenuto da questo gruppo di versetti, hadìth e opinioni è che: Iddio ha donato a tutti gli esseri umani la grazia di conoscere la Propria essenza divina e ognuno di loro ha avuto una conoscenza del proprio Dio, anche se è possibile che a causa di attività varie, essi trascurino questa conoscenza o la dimentichino.

La dimostrazione di questa dimensione chiamata zar, si deduce da un insieme d’importanti versetti e hadìth; riflettendo su di essi e attraverso le loro conclusioni si apriranno molte porte agli assetati di conoscenza divina.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come si può curare l’invidia?
    13570 Etica pratica 2011/08/13
    L’invidia è un’inclinazione dell’animo per cui ci si sottovaluta, in seguito alla quale l’individuo desidera che un’altra persona non abbia un bene che possiede.Per guarire da quest’attitudine si consigliano le seguenti soluzioni:1.
  • Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
    6131 Etica teorica 2011/10/02
    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi (mahram), sono quelli del matrimonio che può essere a lungo o breve termine (matrimonio a tempo indeterminato o determinato). La correttezza di ...
  • È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
    5347 Metodo del wudhu' 2012/08/26
    Il wudhu possiede delle condizioni e violandone una qualsiasi il wudhu diventa nullo. Una delle condizioni del wudhu è che l’individuo stesso deve lavare il viso e le braccia, e inumidire il capo e i piedi. Se un’altra persona compie il wudhu su di lui, ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5878 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Cos’è il rij'at? Chi riguarda? Quando accadrà?
    6437 Teologia antica 2011/02/10
    Il rij'at fa parte del credo sciita imamita e indica il ritorno alla vita terrena dopo la morte e prima della vita nell’Aldilà: ciò accadrà poco dopo la manifestazione dell’imam Mahdi (AJ) e prima del suo martirio e del Giorno del Giudizio.Il rij'at non riguarda ...
  • Come avverrà la resurrezione di chi muore lontano dalla Terra, per esempio sulla Luna?
    5811 Teologia antica 2012/03/04
    In merito alla resurrezione di una persona morta lontano dalla Terra, bisogna considerare che la terra in cui avverrà la resurrezione, presenterà delle differenze notevoli con la nostra concezione di terra. Infatti, all’inizio della risurrezione, la Terra si trasformerà in un’altra terra e avverranno molti cambiamenti in tutto ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    7238 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Sono in viaggio e la sua durata non è chiara: vi prego di spiegare la norma relativa alla mia preghiera, è dimezzata o completa?
    6920 Intenzione di dieci giorni 2015/09/14
    Al viaggiatore che è in dubbio e non conosce la durata precisa del suo viaggio si presentano due situazioni: 1. Se non conosce la durata precisa del suo soggiorno però sa che resterà almeno dieci giorni in un luogo (per esempio un paziente ricoverato in ospedale non ...
  • Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
    5425 Teologia moderna 2010/06/30
    Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato la mancanza di una visione completa e ordinata delle discussioni islamiche, che ha portato a un’esposizione disordinata e senza ...
  • È sconsigliato portare i bambini alle cerimonie di lutto e al cimitero?
    7288 Etica pratica 2012/07/21
    È molto proficuo, per l’educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con sé in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure in altre occasioni religiose, come la preghiera di 'Id al-Fitr e altre feste religiose. In merito ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    58120 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37231 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    33646 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    31197 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29274 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26321 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21963 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21217 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18810 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18260 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...