Ricerca Avanzata
Visite
5043
Data aggiornamento: 2011/12/21
Domanda concisa
Ho accettato di recuperare le preghiere di una persona (defunta) in cambio di una retribuzione. Al momento non sono in grado di farlo. 1) Posso delegarle a un’altra persona? 2) Se voglio restituire i soldi all’erede del defunto, egli ha il diritto di chiedere una cifra maggiore? 3) In ogni caso, se non sono in grado di pagare la somma che ho l’obbligo di restituire, cosa devo fare?
Domanda
Salamun alaykum, circa un anno fa, poiché avevo un urgente bisogno di soldi, ho accettato di recuperare le preghiere di altri, cioè sono stato pagato per eseguire le preghiere perse del padre e del fratello (defunti) di una persona. Dopo un anno passato a compiere tali preghiere, mi è venuto un forte dolore al ginocchio. Mi sono rivolto ad un medico che mi ha diagnosticato problemi all’articolazione del ginocchio e allo stinco. Adesso ho un dolore tale, da dover recitare le mie preghiere obbligatorie con l’aiuto di antidolorifici. Sono perplesso sul da farsi: come eseguire le preghiere altrui oppure come restituire il resto dei soldi.
1. Posso incaricare un’altra persona di compiere le restanti preghiere senza informare gli eredi del defunto?
2. Nel caso volessi restituire i soldi all’erede del defunto, egli può chiedermi una somma maggiore, dato che dopo un anno se volesse retribuire qualcun altro per recitare le rimanenti preghiere, dovrebbe pagare una somma maggiore?
3. In ogni caso, se non posso pagare la somma che ho l’obbligo di restituire, cosa devo fare?
Risposta concisa

L’ufficio dell’ayatollah Khamenei:

Risposta 1: Se nell’accordo non era stata posta la condizione che fosse solo la persona retribuita ad eseguire queste preghiere, permettendo quindi che l’incarico sia affidato ad altri, non c’è problema.

Risposta 2: In questo caso, per precauzione obbligatoria, bisogna accordarsi.

Risposta 3: Bisogna farsi condonare dall’erede del defunto.

L’ufficio dell’ayatollah Makarem Shirazi:

Risposta 1: Chi s’incarica di compiere le preghiere altrui (che sia defunto) a pagamento, non può delegare il compito ad altri senza permesso.

Risposta 2 e 3: Bisogna farsi condonare in qualche modo.

L’ufficio dell’ayatollah Hadavi Tehrani:

Risposta 1: Non c’è problema se durante l’accordo le è stato concesso questo permesso, ovvero di compiere le preghiere di persona o delegarle ad altri, e altresì se questo concetto era presente nella mente di entrambe le parti o era sottinteso. In caso contrario, dopo aver ottenuto il consenso degli eredi del defunto, lei potrà farlo.

Risposta 2: Se lei vuole restituire i soldi, cioè annullare l’accordo, se ha un tale diritto (la parte opposta accetta oppure l’accordo prevedeva questo diritto in circostanze simili), lei deve restituire solamente la somma pattuita e non è suo dovere pagare il prezzo corrente.

Risposta 3: Lei è debitore e, se non ha soldi, dovrà estinguere il debito non appena ne avrà la possibilità. Consideri che il passare dei giorni non estingue il debito e se esso non sarà pagato entro la fine della sua vita, dopo la sua morte dovrà essere pagato dalla sua eredità. Senza dubbio ritardare il pagamento di questo debito, sebbene uno ne abbia la possibilità, non è permesso.

Risposta dettagliata
Questa domanda non ha una risposta dettagliata.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Se l’istibra' è meritoria, come viene considerata l’urina rimasta nell’uretra che fuoriesce con la minima pressione?
    5888 Diritto e Precetti 2012/01/17
    L’istibra'[1] è una pratica meritoria e la filosofia del suo compimento è di purificarsi dall’urina, cioè eliminare l’urina rimasta nell’uretra affinché, se successivamente fuoriesce del liquido dall’uomo, non vi siano problemi in merito alla ...
  • Come si conciliano la perpetuità delle norme religiose e il cambiamento di alcune di esse?
    8059 بیشتر بدانیم 2014/02/12
    Le religioni divine constano di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra parte di elementi mutabili. Quella parte delle religioni divine che è immutabile e universale, ovvero riguarda qualsiasi luogo e epoca, in realtà riguarda quell'aspetto dell'identità umana che è sempre immutevole. Le religioni ...
  • Quali sono le norme islamiche inerenti all’allevare piccioni? E perché?
    6247 Diritto e Precetti 2012/02/09
    Quest'attività di per sé non presenta alcun problema di carattere religioso-shariatico, però normalmente procura fastidio al prossimo e ai vicini. Inoltre in alcune località (come alcune zone dell’Iran), un allevatore di piccioni è visto in modo negativo, quindi si può dire che quest’attività costituisce un problema. Infatti, i ...
  • Qual è il significato dei versetti 85-87 della sura Al-Hijr (15)?‎‎
    3603 Esegesi 2019/06/12
    ‎‎Iddio l'Altissimo nei versetti citati si riferisce al fatto che la creazione dei cieli e della terra è saggia e ha un obiettivo; raccomanda al Profeta (S) di mostrarsi amichevole e mite di fronte alla pervicacia, all'ignoranza, all’intransigenza, all'ostruzionismo e all'opposizione ostinata dei nemici e degli stolti, ...
  • Considerando le varie accezioni del termine wilayah, qual è il suo vero significato?
    5877 Teologia antica 2010/12/22
    Wilayah proviene dalla radice “waw-lam-ya” e assume vari significati; tra questi, quello che ci interessa è “la tutela e l’amministrazione delle questioni affidate al mawla, il quale esercita un certo tipo di dominio su di esse”. Il significato tecnico invece è: la tutela di un individuo ...
  • I miscredenti andranno all’Inferno? Un musulmano in che modo può aiutarli?
    11534 Etica pratica 2011/10/18
    Cerchi di mostrargli i lati più belli della religione affinché egli sia motivato ad impararla e inclinarsi ad essa; per esempio manifesti la religione e la sua etica nella propria vita affinché egli capisca fino a che punto la religione e la religiosità possono essere influenti nel migliorare ...
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    7860 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52118 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Che cos’è la vicinanza (qurb) a Dio? Quanti tipi ne esistono? Come si raggiunge?
    6667 Gnosi pratica 2010/10/17
    Il termine arabo qurb letteralmente significa la vicinanza di una cosa a un’altra, e può essere a volte spaziale e a volte temporale. Inoltre, è comunemente utilizzato con il significato di “possedere rango o potere presso altri”.I tipi di qurb dal punto di vista filosoficoDal punto di vista ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    5477 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52118 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35508 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31435 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29549 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28753 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25984 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21025 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19830 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18210 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17806 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...