Ricerca Avanzata
Visite
5095
Data aggiornamento: 2011/09/20
Domanda concisa
Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
Domanda
Perché in Iran non si contrasta seriamente il satanismo e in alcune università si tengono concerti di genere metal e heavy metal – musica che viene anche insegnata - e i responsabili statali forse non sono neanche a conoscenza di questa questione? Come possiamo guidare questa gente sulla retta via, senza essere deviati e correre dei pericoli?
Risposta concisa

Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il male sia attuato da chi ne conosce le regole e le condizioni. Anche i responsabili statali e le persone influenti devono assolvere il proprio dovere di guide tramite dei programmi, offrendo delle alternative e procurando gli strumenti utili a risolvere questo problema.

Risposta dettagliata

Per spiegare questo problema lo analizzeremo da due punti di vista: uno da parte del dovere dei responsabili e dei dirigenti dello stato, l’altro da parte del dovere della gente nei confronti delle deviazioni culturali, sociali e del credo. Seguiremo questi due argomenti separatamente:

1.     Il dovere dei responsabili dello stato di fronte alle azioni illecite e le deviazioni del credo

L’intervento diretto (da parte dello stato o delle persone) in questo genere di questioni, non solo non produce risultati, bensì è possibile ottenga l’effetto opposto. Una delle questioni che sembra necessario considerare, sono le cause che permettono a questi problemi di entrare nei centri culturali e sociali. Sebbene negli ultimi anni siano stati compiuti ottimi sforzi per il progresso culturale e del credo giovanile, tuttavia questa questione non dev’essere trascurata. Occuparsi delle questioni culturali, specialmente quelle riguardanti le nuove generazioni, è differente dal passato, poiché con strumenti quali internet, la rete satellitare e i mass media - creati dai nemici dell’Islam per raggiungere i propri obiettivi e facilmente utilizzabili dalla generazione presente - il problema è diventato più complesso.

Oggi per combattere questi strumenti è necessario conoscerli e contrastarli attraverso gli stessi mezzi; per esempio se attualmente il nemico è sceso in campo con l’arte e i film cinematografici irreligiosi, l’unica via per contrastarlo non è chiudere i cinema, filtrare i siti pornografici e immorali, e intervenire fisicamente; poiché con questo metodo non si giungerebbe all’obiettivo finale. Sarà perciò necessario combatterlo con l’arte basata sugli insegnamenti islamici.

Secondo ciò che è stato detto, si può concludere che devono essere adottati altri metodi per contrastare queste minacce. Si consiglia di informare i giovani organizzando dibattiti (adeguati alla capacità e allo spirito giovanile) con la presenza di esperti competenti, organizzando gite sane, di svago e istruttive, ecc., di modo che essi scelgano la giusta via di propria spontanea volontà.

Una cosa importante da ricordare è che nonostante le lezioni di scienze islamiche nelle università costituiscano un buon aiuto per aumentare la conoscenza degli universitari, esse però non sono sufficienti. Infatti alcuni non partecipano a queste lezioni per un bisogno religioso, bensì si presentano in classe solamente per essere promossi in tale materia e perché sono obbligati. Perciò se i professori esperti di materie specialistiche e a conoscenza delle questioni islamiche, consultandosi con i professori e gli esperti di religione, dedicassero indirettamente alcuni minuti delle loro lezioni a questi temi, si otterrebbe un risultato migliore e non rimarrebbe spazio per chi vuole diffondere idee irreligiose.

2.     Il dovere della gente di fronte a questi problemi

Uno degli insegnamenti islamici più importanti, considerato anche uno dei precetti della religione, per il quale i Devoti di Dio hanno sacrificato i propri beni, vita e onore, è la questione dell’ordinare il bene e vietare il male.

Per concludere è necessario dire che per salvare una persona che sta affogando, non è sufficiente saper nuotare, poiché è capitato molte volte che buoni nuotatori nei momenti del soccorso siano anch’essi annegati; perciò è necessario essere pure dei bravi bagnini.

Abbiamo fatto questo esempio, perché chi guida gli altri, deve acquisire quanto necessario per portare a termine questo lavoro, ad esempio accrescere le proprie conoscenze, essere timorato e applicare ciò che dice, ecc.; in questo modo avrà successo, altrimenti no.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Quali fattori invalidano la preghiera?
    6392 Diritto e Precetti 2012/07/08
    I fattori che invalidano la preghiera sono dodici e vengono definiti mubtilat. La scomparsa di uno dei requisiti durante la preghiera. La comparsa di fattori, durante la preghiera, che annullano il wudhu o il ghusl. Appoggiare le mani una sull’altra sul ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    8151 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Perché Satana (Iblis) fu creato dal fuoco?
    6847 Teologia antica 2010/09/05
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • La frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” è un hadìth? Qual è la sua fonte di trasmissione e quanto è attendibile?
    8545 Le vite degli Infallibili (S) 2010/12/19
    Non abbiamo trovato nessuna fonte di hadìth che citasse la frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” come hadìth di un Infallibile (A). Tuttavia essa costituisce un’interpretazione corretta dell’insieme degli avvenimenti di Karbalà, della linea di condotta dell’imamato e contiene alcuni messaggi educativi e colmi di ...
  • Si possono confrontare i peccati delle persone al fine di stabilire se è maggiore il proprio o quello di un altro?
    5221 Etica pratica 2011/10/13
    L’indecenza dei peccati non è tutta dello stesso livello e allo stesso modo i peccatori non rientrano tutti nello stesso grado. In realtà tra i peccati esiste differenza, alcuni sono maggiori, altri minori. Alcuni di essi violano i diritti di Dio e altri quelli della gente. A ...
  • Come si conciliano la perpetuità delle norme religiose e il cambiamento di alcune di esse?
    9370 Filosofia del diritto e dei precetti 2014/02/12
    Le religioni divine constano di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra parte di elementi mutabili. Quella parte delle religioni divine che è immutabile e universale, ovvero riguarda qualsiasi luogo e epoca, in realtà riguarda quell'aspetto dell'identità umana che è sempre immutevole. Le religioni ...
  • Qual è il significato dei versetti 85-87 della sura Al-Hijr (15)?‎‎
    4806 Esegesi 2019/06/12
    ‎‎Iddio l'Altissimo nei versetti citati si riferisce al fatto che la creazione dei cieli e della terra è saggia e ha un obiettivo; raccomanda al Profeta (S) di mostrarsi amichevole e mite di fronte alla pervicacia, all'ignoranza, all’intransigenza, all'ostruzionismo e all'opposizione ostinata dei nemici e degli stolti, ...
  • Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
    6081 تاريخ بزرگان 2012/06/21
    Ubayy ibn Ka'b era uno dei compagni più noti del Profeta dell’Islam (S) ed è rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi hadìth narrati da lui, e gli esperti di rijal lo considerano uno dei compagni dell'Inviato di Dio ...
  • Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
    7210 Etica teorica 2012/07/07
    Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l'Altissimo, ed è attraverso l'adorazione di Dio che l'essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera è il miglior modo per manifestare la propria servitudine nei confronti del Creatore Sublime. Obbligarsi alle ...
  • Tra le civiltà europee, indiane e altre all’infuori di quelle semitiche, sono stati inviati dei profeti da parte di Dio?
    6795 Teologia antica 2011/04/20
    L’essere umano è una creatura che deve rispettare dei precetti religiosi e ciò esige che da parte di Dio siano inviati dei profeti per comunicare questi doveri e ordini, altrimenti tale pretesa non avrebbe senso. Il sacro Corano, in diversi versetti, dice che in ogni luogo, dove ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65160 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40425 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39922 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35185 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31000 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27322 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24566 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23863 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21594 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20872 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...