Il significato terminologico della parola araba i'tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro con l’intenzione di avvicinarsi a Dio l’Altissimo. L’i'tikaf non è una specificità della religione islamica, al contrario era presente ...
Il peccato è come una palude fetida dove l’essere umano più vi sprofonda, meno ne sente l’odore nauseabondo, poiché il suo senso olfattivo smette di funzionare e non si accorge perciò di sprofondare maggiormente.Da un altro lato la determinazione dell’essere umano per risalire ...
Volgere il viso a destra e a sinistra, è una delle azioni meritorie dopo l’ultimo saluto della preghiera, riportata anche nei libri di hadìth. Il suo corretto svolgimento è il seguente: Se l’orante è l’imam della preghiera comunitaria, dopo il saluto della preghiera, prima di ...
Risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani:I nobili Infallibili (A) sono responsabili della wilayah (guida) esistenziante e legislativa dell’anima del credente. Naturalmente le modalità di questa wilayah si fondano sugli interessi (maslahat). ...
In merito alla purificazione e alla rettificazione dell'anima, una persona deve dare la precedenza a se stessa rispetto agli altri; questo è un chiaro ordine del Corano e degli hadìth, poiché senza la purificazione dell'anima, anche la guida degli altri risulterà più difficile. In merito alle ...
Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Le storie del Corano sono vere e non contengono falsità, pertanto non è possibile suddividerle in base alla loro veridicità o invenzione. Infatti tutto ciò che il sacro Corano narra degli eventi passati è veritiero, sebbene non siano considerate vere e proprie vicende storiche, poiché ...
Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...