Ricerca Avanzata
Visite
9525
Data aggiornamento: 2012/09/24
Domanda concisa
Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
Domanda
Considerato che ci viene suggerito di chiedere il bene per questo mondo e l’Aldilà (soprattutto quest’ultimo) nelle suppliche, che du\'a possiamo recitare per ottenere il bene in questo mondo e nell’Aldilà? Se è possibile, citate alcuni esempi. Grazie
Risposta concisa

Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo» ma nell’Aldilà non avrà alcun profitto; l’altro che invoca «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo e favoriscici (nel bene) nell’Aldilà e proteggici dal fuoco dell’Inferno».

In realtà questi versetti indicano i desideri della gente e i loro obiettivi in questo grande atto d’adorazione (N.d.T: la supplica): alcuni prestano attenzione solamente ai doni materiali di questo mondo e non chiedono altro a Dio; è ovvio che essi nell’Aldilà non trarranno profitto da alcunché. Dall’altra parte un gruppo desidera sia i doni materiali di questo mondo che quelli spirituali, infatti desidera la vita mondana come base per il perfezionamento spirituale.

Per le suppliche in cui si richiede il bene di questo mondo e dell’Aldilà, consultate la risposta dettagliata.

Risposta dettagliata

Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo» ma nell’Aldilà non avrà alcun profitto[1]; l’altro che invoca «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo e favoriscici (nel bene) nell’Aldilà e proteggici dal fuoco dell’Inferno»[2].

In realtà questo gruppo di versetti indica i desideri della gente e i loro obiettivi in questo grande atto d’adorazione: alcuni prestano attenzione solamente ai doni materiali di questo mondo e non chiedono altro a Dio; è ovvio che essi nell’Aldilà non trarranno profitto da alcunché. Dall’altra parte un altro gruppo desidera sia i doni materiali di questo mondo che quelli spirituali, infatti desidera la vita mondana come base per il perfezionamento spirituale: questa è la logica islamica che presta attenzione sia al corpo e alla materia che all’anima e alla spiritualità, e considera i primi due una base per i secondi; ciò non sarà mai compatibile con le persone unidimensionali, ossia quelle che sprofondano nelle mondanità e le considerano i valori originali, oppure coloro che si alienano completamente dalla vita di questo mondo[3].

Di seguito, come esempio, citiamo alcuni versetti, hadìth e suppliche in cui si chiede il bene per questo mondo e per l’Aldilà.

  1. Il versetto del Corano:

«رَبَّنا آتِنا فِی الدُّنْیا حَسَنَةً وَ فِی الْآخِرَةِ حَسَنَةً وَ قِنا عَذابَ النَّار»

«… Signor nostro! Dacci le cose buone in questo mondo e le cose buone nell’altra vita e allontanaci dal Fuoco!»[4].

  1. La du'a Makarim:

«اللَّهُمَّ صَلِّ عَلى‏ مُحَمَّدٍ وَ الِهِ وَ بَلِّغْ بِایمانى‏ اکْمَلَ الایمانِ ...اکْمِلْ ذلک لی‏ بِها خَیْرَ الدُّنْیا وَ الآخِرَةِ اللَّهُمَّ وَ صَلِّ عَلى‏ مُحَمَّدٍ وَ آلِهِ کَافْضَلِ ما صَلَّیْتَ عَلى‏ احَدٍ مِنْ خَلْقِکَ قَبْلَهُ وَ انْتَ مُصَلٍّ عَلى‏ احَدٍ بَعْدَهُ وَ آتِنا فِى الدُّنْیا حَسَنَةً وَ فِى الآخِرَةِ حَسَنَةً وَ قِنى‏ بِرَحْمَتِکَ عَذابَ النَّارِ.»

«O Allah, benedici Muhammad e la sua Famiglia, conduci la mia fede al suo livello più completo … completa queste qualità (citate nella du’a) per la mia beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà … O Iddio, benedici Muhammad e la sua Famiglia, come la migliore benedizione che hai concesso prima di lui a una delle Tue creature e come dopo di lui concederai ad altri; donaci il bene in questo mondo e nell’Aldilà, e proteggici dal castigo dell’Inferno per la Tua immensa misericordia»[5].

  1. Una du’a dell’imam Sadiq (A) da recitare dopo ogni preghiera [obbligatoria] del mese di Rajab:

«یا مَنْ أَرْجُوهُ لِکُلِّ خَیْرٍ، وَ آمَنُ سَخَطَهُ عِنْدَ کُلِّ شَرٍّ، یا مَنْ یُعْطِی الْکَثِیرَ بِالْقَلِیلِ، یا مَنْ یُعْطِی مَنْ سَأَلَهُ، یا مَنْ یُعْطِی مَنْ لَمْ یَسْأَلْهُ وَ مَنْ لَمْ یَعْرِفْهُ تَحَنُّنا مِنْهُ وَ رَحْمَةً، أَعْطِنِی بِمَسْأَلَتِی إِیَّاکَ جَمِیعَ خَیْرِ الدُّنْیا وَ جَمِیعَ خَیْرِ الاخِرَةِ ، وَ اصْرِفْ عَنِّی بِمَسْأَلَتِی إِیَّاکَ جَمِیعَ شَرِّ الدُّنْیا وَ شَرِّ الاخِرَةِ، فَانَّهُ غَیْرُ مَنْقُوصٍ ما أَعْطَیْتَ، وَ زِدْنِی مِنْ فَضْلِکَ یا کَرِیمُ»

«O Colui in cui confido per ogni bene e in cui mi rifugio dalla Sua ira presso ogni male. O Colui  che elargisce molto in cambio di poco. O Colui che elargisce a colui che Gli chiede. O Colui che elargisce della Sua grazia e della Sua misericordia anche a chi non Gli chiede e non Lo conosce. Donami dunque, poiché Ti chiedo tutti i beni del mondo e tutti i beni dell’Aldilà, ed elimina dunque da me tutti i mali del mondo e dell’Aldilà perché io Te lo chiedo. Infatti la tua elargizione è scevra di mancanze. E aggiungi della Tua magnanimità, o Benevolo»[6].

  1. La du'a da recitare dopo due raka'h di preghiera durante il mese di Ramadan:

«اللّهُمَّ... وَ اعْطِنی فیهِ افْضَلَ ما تُعْطی اوْلِیاءَکَ الْمُقَرَّبِینَ، مِنَ الْهُدى‏ وَ الرَّحْمَةِ وَ الْمَغْفِرَةِ، وَ الْخَیْرِ وَ التَّحَنُّنِ، وَ الاجابَةِ وَ الْعَوْنِ، وَ الْغُنْمِ وَ الْعُمْرِ وَ الْعافِیَةِ وَ الْمُعافاةِ الدّائِمَةِ، وَ الْعِتْقِ مِنَ النَّارِ، وَ الْفَوْزِ بِالْجَنَّةِ، وَ خَیْرِ الدُّنْیا وَ الآخِرَةِ... وَ اصْرِفْ عَنِّی شَرَّ الدُّنْیا وَ الآخِرَةِ ، بِرَحْمَتِکَ یا ارْحَمَ الرَّاحِمِینَ»

«O Allah … donami le migliori cose che hai donato ai Tuoi amici più prossimi: guida, grazia, indulgenza, bene, misericordia, esaudimento delle suppliche, aiuto, guadagno, lunga vita, salute, benessere eterno, liberazione dal fuoco, l’arrivo in Paradiso e i beni di questo mondo e dell’Aldilà … allontana da me i mali del mondo e dell’Aldilà, per la Tua grazia, o supremo Misericordioso dei misericordiosi»[7].

  1. Un’altra du'a della notte precedente l’undicesimo giorno del mese di Ramadan:

»اللَّهُمَّ إِنِّی أَمْسَیْتُ لا أَمْلِکُ ما أَرْجُو، وَ لا أَسْتَطِیعُ دَفْعَ ما احاذِرُ إِلا بِکَ، وَ أَمْسَیْتُ مُرْتَهِنا بِعَمَلِی، وَ أَمْسَى الْأَمْرُ وَ الْقَضاءُ بِیَدِکَ، یا رَبِّ، فَلا فَقِیرَ أَفْقَرَ مِنِّی، فَصَلِّ عَلى‏ مُحَمَّدٍ وَ آلِ مُحَمَّدٍ، وَ اغْفِرْ لِی یا رَبِّ ظُلْمِی وَ جُرْمِی وَ جَهْلِی وَ جِدِّی وَ هَزْلِی وَ کُلَّ ذَنْبٍ ارْتَکَبْتُهُ، وَ بَلِّغْنِی، وَ ارْزُقْنِی خَیْرَ الدُّنْیا وَ الاخِرَةِ فِی هذَا الشَّهْرِ الْعَظِیمِ، فِی غَیْرِ مُشَقَّةٍ مِنِّی، وَ لا تُهْلِکْ رُوحِی وَ جَسَدِی فِی طَلَبِ ما لَمْ تُقَدِّرْ لِی، بِرَحْمَتِکَ یا أَرْحَمَ الرَّاحِمِینَ«

«O Allah, ho concluso la mia giornata  e non posseggo ciò che desideravo e non ho la forza di impedire ciò che temevo se non con il Tuo aiuto, l’ho conclusa dal momento che dipendo dalle mie azioni. Ad ogni modo ciò è avvenuto e il destino è nelle Tue mani. Quindi nessun bisognoso è più bisognoso di me. Benedici Muhammad e la sua Famiglia. Perdonami, o Signore, e trascura l’oppressione, i reati, l’ignoranza, i peccati seri e frivoli, e ogni peccato che ho commesso. Guidami e sostentami, in questo grande mese, con il bene di questo mondo e dell’Aldilà, senza che ci sia difficoltà da parte mia, e fa in modo che non sprechi la mia anima e il mio corpo in ciò che non mi hai predestinato, in nome della Tua grazia, o supremo Misericordioso dei misericordiosi …»[8].

  1. Una parte della du'a che si recita la notte prima del ventitreesimo giorno di Ramadan:

»اللَّهُمَّ إِنِّی أَسْأَلُکَ سُؤَالَ الْمِسْکِینِ الْمُسْتَکِینِ، وَ أَبْتَغِی إِلَیْکَ ابْتِغاءَ الْبائِسِ الْفَقِیرِ، وَ أَتَضَرَّعُ إِلَیْکَ تَضَرُّعَ الضَّعِیفِ الضَّرِیرِ، وَ أَبْتَهِلُ إِلَیْکَ ابْتِهالَ الْمُذْنِبِ الذَّلِیلِ وَ أَسْأَلُکَ مَسْأَلَةَ مَنْ خَضَعَتْ لَکَ نَفْسُهُ، وَ رَغِمَ لَکَ أَنْفُهُ، وَ عَفَّرَ لَکَ وَجْهَهُ، وَ خَضَعَتْ لَکَ ناصِیَتُهُ، وَ اعْتَرَفَ بِخَطِیئَتِهِ، وَ فاضَتْ لَکَ عَبْرَتُهُ، وَ انْهَمَلَتْ لَکَ دُمُوعُهُ، وَ ضَلَّتْ عَنْهُ حِیلَتُهُ، وَ انْقَطَعَتْ عَنْهُ حُجَّتُهُ، بِحَقِّ مُحَمَّدٍ وَ آلِ مُحَمَّدٍ عَلَیْکَ، وَ بِحَقِّکَ الْعَظِیمِ عَلَیْهِمْ، أَنْ تُصَلِّیَ عَلَیْهِمْ کَما أَنْتَ أَهْلُهُ، وَ أَنْ تُصَلِّیَ عَلى‏ نَبِیِّکَ وَ آلِ نَبِیِّکَ، وَ أَنْ تُعْطِیَنِی أَفْضَلَ ما أَعْطَیْتَ السَّائِلِینَ مِنْ عِبادِکَ‏ الْماضِینَ مِنَ الْمُؤْمِنِینَ، وَ أَفْضَلَ ما تُعْطِی الْباقِینَ مِنَ الْمُؤْمِنِینَ، وَ أَفْضَلَ ما تُعْطِی مَنْ تَخْلُقُهُ مِنْ أَوْلِیائِکَ إِلى‏ یَوْمِ الدِّینِ، مِمَّنْ جَعَلْتَ لَهُ خَیْرَ الدُّنْیا وَ خَیْرَ الاخِرَةِ، یا کَرِیمُ یا کَرِیمُ یا کَرِیم»

«O Allah, Ti chiedo in veste di un individuo misero afflitto, tendo le mani al Tuo cospetto, poiché povero senza nulla; mi presento presso di Te implorando e lamentandomi come un individuo incapace, malato; Ti chiamo come chiama un peccatore abietto; Ti chiedo come chiede colui la cui anima è diventata riverente di fronte a Te, che strofina il suo viso sulla terra al Tuo cospetto, affida la sua autorità nelle mani del Tuo potere, ammette i propri peccati, il cui viso si riempie di lacrime al Tuo cospetto, non ha speranza e non possiede giustificazione per il proprio sbaglio. (Ti chiedo) in nome dei diritti che Muhammad e la sua Famiglia hanno nei Tuoi confronti e in nome di quel grande diritto che Tu hai su di loro, di benedirli nel modo in cui Tu sei degno, di benedire il Profeta e la sua Famiglia, e (inoltre) di donarmi i migliori doni che hai concesso ai Tuoi supplicanti servi credenti in passato, e i migliori doni che concederai ai credenti futuri e i migliori doni che concederai a coloro che hai creato dei Tuoi amici futuri fino al Giorno della Resurrezione, quelle persone (beate) per le quali hai stabilito il bene del mondo e dell’Aldilà, o Generoso, o Generoso, o Generoso»[9].

  1. La du'a di chiusura del sacro mese di Ramadan:

«بِسْمِ اللَّهِ الرَّحْمنِ الرَّحِیمِ، الْحَمْدُ لِلَّهِ الَّذِی لا یُدْرِکُ الْعُلَماءُ عِلْمَهُ، ... اللَّهُمَّ اجْعَلْ بَعْضَنا عَلى‏ بَعْضٍ بَرَکَةً، اللَّهُمَّ وَ ما سَأَلْناکَ أَوْ لَمْ نَسْأَلْکَ، مِنْ جَمِیعِ الْخَیْرِ کُلِّهِ فَأَعْطِناهُ، وَ ما نَعُوذُ بِکَ مِنْهُ، أَوْ لَمْ نَعُذْ مِنْ جَمِیعِ الشَّرِّ کُلِّهِ، فَأَعِذْنا مِنْهُ بِرَحْمَتِکَ، وَ آتِنا فِی الدُّنْیا حَسَنَةً وَ فِی الاخِرَةِ حَسَنَةً وَ قِنا عَذابَ النَّارِ اللَّهُمَّ  و اجْمَعْ لَنا خَیْرَ الاخِرَةِ وَ الدُّنْیا وَ أَعِذْنا مِنْ شَرِّهِما، یا أَرْحَمَ الرَّاحِمِینَ»

«Col nome di Iddio, Misericordioso e Benevolo, la lode appartiene a Dio la Cui conoscenza non può essere raggiunta dai sapienti … O Dio, stabilisci alcuni di noi come fonte di benedizione per altri. O Iddio donaci ciò che Ti abbiamo chiesto e ciò che non Ti abbiamo chiesto, di tutti i beni. Dacci rifugio in nome della Tua grazia da tutti i mali, sia quelli dai quali ci rifugiamo in Te, sia quelli da cui non ci rifugiamo. Donaci il bene sia in questo mondo che nell’Aldilà e proteggici dal fuoco dell’Inferno. O Dio raccogli i beni di questo mondo e dell’Aldilà per noi e difendici dal male di entrambi. O supremo Misericordioso dei misericordiosi»[10].

  1. La du'a da recitare alla fine della notte precedente il giorno di Arafah:

«... أَسْأَلُکَ یا اللَّهُ یا اللَّهُ یا رَبِّ یا رَبِّ (این را ده بار می گویی)، بِحَقِّکَ عَلى‏ نَفْسِکَ، وَ بِحَقِّ مُحَمَّدٍ وَ آلِ مُحَمَّدٍ عَلَیْکَ، وَ بِحَقِّ أَهْلِ الْحَقِّ عَلَیْکَ، وَ بِحَقِّکَ عَلَیْهِمْ، وَ بِالْکَلِماتِ الَّتِی تَلَقَّاکَ بِها آدَمُ، فَتُبْتَ عَلَیْهِ، أَنْ تُصَلِّیَ عَلى‏ مُحَمَّدٍ وَ آلِ مُحَمَّدٍ، وَ أَنْ تَتُوبَ عَلَیَّ فِی مَقامِی هذا وَ أَنْ تُعْطِیَنِی خَیْرَ الدُّنْیا وَ الآخِرَةِ تَوْبَةً لا تَسْخَطُ عَلَیَّ بَعْدَها أَبَدا»

«O Iddio, o Iddio, o Signore, o Signore (ripetere dieci volte), Ti chiedo, per il diritto che possiedi su Te Stesso, per il diritto che Muhammad e la sua Famiglia hanno nei tuoi confronti, per il diritto di coloro che possiedono dei diritti nei Tuoi confronti, per il diritto che Tu hai nei loro confronti e per le parole con cui Adamo Ti ha invocato e Tu hai trascurato il suo errore, di benedire Muhammad e la sua Famiglia, e di accettare il mio pentimento nella posizione in cui mi trovo e di donarmi il bene di questo mondo e dell’Aldilà, un pentimento che non sia seguito dalla Tua ira [per aver peccato un’altra volta]»[11].

È degno di nota che in questa sede abbiamo citato solamente una parte di alcune du’a, se si vuole il testo originale e completo di tutte le du'a, si dovrà consultare le fonti citate nelle note.

Per maggiori informazioni concernenti la du'a e le condizioni per il suo esaudimento, si potrà consultare anche la seguente domanda presente nel sito:

“Le condizioni per l’esaudimento certo delle suppliche”.

 


[1] Sacro Corano, 2:200:

«فَمِنَ النَّاسِ مَنْ یَقُولُ رَبَّنا آتِنا فِی الدُّنْیا وَ ما لَهُ فِی الْآخِرَةِ مِنْ خَلاقٍ».

[2] Sacro Corano, 2:201:

«وَ مِنْهُمْ مَنْ یَقُولُ رَبَّنا آتِنا فِی الدُّنْیا حَسَنَةً وَ فِی الْآخِرَةِ حَسَنَةً وَ قِنا عَذابَ النَّار».

[3] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemuneh, vol. 2, p. 65, Dar al-kutub al-islamiyyah, prima stampa, Teheran, 1995.

[4] Sacro Corano, 2:201.

[5] Sayyid Alì Khan, Riadh al-Salikin, vol. 3, p. 253, Daftar-e entesharat-e eslami, prima stampa, 1409-1411 AH.

[6] Sayyid ibn Tawus, Al-Iqbal bil-A'mal al-Hasanat fima Yu'mal Marratan fi al-Sannah, vol. 3, p. 211, Dar al-kutub al-islamiyyah, seconda rist., Teheran, 1988.

[7] Ivi, vol. 1, p. 81.

[8] Ivi, p. 278.

[9] Ivi, pp. 380 e 381.

[10] Ivi, p. 440.

[11] Ivi, vol. 2, p. 178.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    7273 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Esistono fatwa in merito ad un secondo impiego? O in generale un secondo lavoro è considerato un valore mondano?
    6586 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Dal punto di vista religioso non esiste alcun ostacolo per svolgere un secondo lavoro. Ciò che la religione islamica e la sacra sharia biasimano, sono la mondanità e l’attaccamento al mondo, la lontananza dalla spiritualità e dall’Aldilà; e questo è possibile anche nel caso si svolga un solo ...
  • Nella realtà esistono l’inesistenza e il nulla?
    6490 Filosofia Islamica 2011/09/21
    L’essere si suddivide in reale e mentale. L’esistenza del nulla come essere reale è impossibile, poiché implica la coesistenza di due contraddizioni. Tuttavia l’esistenza del nulla come concetto mentale è possibile, allo stesso modo di come l’esistenza di un socio per Dio è mentale ma nella realtà è ...
  • Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
    11521 Teologia moderna 2010/07/22
    La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5688 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Fin ora chi ha resistito nella lotta contro Satana e qual è il metodo per lottare?
    6716 Etica teorica 2011/07/10
    Secondo il Corano, Satana può dominare tutti, eccetto i servi mukhlas di Dio. I mukhlasin sono coloro che hanno raggiunto un livello nel quale Satana non trova più spazio per insinuarsi in loro. Per lottare con Satana sono necessari degli strumenti attraverso i quali è possibile insorgere contro ...
  • È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
    10118 Diritto e Precetti 2013/11/25
    La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne (nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano già trasferite a casa del marito) è soggetta a un’unica norma. Essa è la seguente: L'atto di per sé non è vietato. ...
  • Dato che Iddio è a conoscenza di tutto, qual è l’obiettivo delle prove divine?
    6862 Teologia antica 2010/11/22
    Come riportato nella domanda le prove divine non vengono utilizzate per colmare una lacuna della Sua conoscenza, poiché Lui conosce tutto, invero, dai versetti coranici e dagli hadìth si deduce che le prove sono una tradizione e legge divina. Inoltre questa tradizione a sua ...
  • Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
    6511 Teologia moderna 2010/06/30
    Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato la mancanza di una visione completa e ordinata delle discussioni islamiche, che ha portato a un’esposizione disordinata e senza ...
  • Si può eseguire il wudhu o il ghusl con il kajal?
    5749 Diritto e Precetti 2012/04/04
    Durante il wudhu o il ghusl niente deve impedire all’acqua di arrivare alle parti e alla pelle del corpo, quindi se il kajal è stato applicato nella rima interna dell’occhio, non invalida la correttezza del wudhu e del ghusl. Se però viene applicato attorno all’occhio o sulle ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66927 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41160 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40986 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35994 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31403 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27574 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25115 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24520 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22364 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21323 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...