Ricerca Avanzata
Visite
8262
Data aggiornamento: 2012/04/07
Domanda concisa
Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
Domanda
C’è differenza tra le parole hamd, madh e shukr? Che rapporto hanno tra loro?
Risposta concisa

Il significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr:

  1. La parola “hamd” lessicalmente significa lode ed elogio[1]. Tecnicamente indica un’azione appropriata e una caratteristica positiva che si compie e manifesta in modo volontario[2].
  2. Anche il termine “madh” significa “lode”[3], e per certi versi hamd e madh sono sinonimi[4]; però la differenza con hamd è che madh indica un’azione positiva al di fuori della volontà umana[5]. Con questa spiegazione sono stati chiariti il rapporto e la differenza tra hamd e madh. Un altro punto è che l’hamd verso Dio equivale ad elogiarLo per la Sua eccellenza[6].
  3. La parola “shukr” significa ricordare un dono, manifestarlo e comunicarlo[7]. Nella lingua persiana è stata riportata anche con il significato di “ringraziamento”[8]. Shukr da parte di Dio significa ricompensa[9], e Iddio sotto questo aspetto è Shakir (riconoscente) e Shakur (molto riconoscente)[10].

In merito al rapporto e alla differenza tra shukr e hamd sono state esposte delle opinioni di cui riportiamo due esempi:

  1. Shukr  (ringraziare) per un dono particolare può avvenire con la lingua, il cuore e altre parti del corpo; in questo caso hamd con la lingua è considerato un tipo di shukr.[11]
  2. Hamd consiste in un bell’elogio  con l’intenzione di reverenza di fronte a un dono o altro, mentre shukr è una lode con l’intenzione di reverenza solamente nei confronti di un dono.[12]

 

Questa domanda non ha una risposta dettagliata.

 


[1] Lisan al-'Arab, vol. 3, pag. 155; Kitab al-'Ayn, vol. 3, pp. 188 e 189, voce “al-hamd”; Farhangh-e Abjadi Arabi-Farsi, pag. 25.

[2] Seyyed Mohammad Hosseyn Tabatabai, Al-Mizan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 1, pag. 19, Daftar-e entesharat-e eslami, quinta ristampa, 1417 AH; Seyyed Mohammad Hosseyn Hosseyni Hamedani, Anvar-e Derakhshan, ricercatore: Mohammad Baqer Behbudi, vol. 1, pag. 15, Ketabforushi Lotfi, Teheran, prima stampa, 1404 AH.

[3] Lisan al-'Arab, vol. 2, pag. 589, voce “al-madh”.

[4] Mahmud Zamakhshari, Al-Kashshaf 'an Haqa'iq Ghawamidh al-Tanzil, vol. 1, pag. 8, Dar al-kitab al-'arabi, Beirut, 1407 AH.

[5] Seyyed Mohammad Hosseyn Tabatabai, Al-Mizan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 1, pag. 19, Daftar-e entesharat-e eslami, quinta ristampa, 1417 AH; Seyyed Mohammad Hosseyn Hosseyni Hamedani, Anvar-e Derakhshan, ricercatore: Mohammad Baqer Behbudi, vol. 1, pag. 15, Ketabforushi Lotfi, Teheran, prima stampa, 1404 AH.

[6] Al-Mufradat fi Gharib al-Qur'an, pag. 256.

[7] Lisan al-'Arab, vol. 4, pag. 423; Al-Mufradat fi Gharib al-Qur'an, pag. 461; Al-Tahqiq fi Kalimat al-Qur'an al-Karim, vol. 6, pp. 99 e 100, voce “al-shukr”.

[8] Al-Tahqiq fi Kalimat al-Qur'an al-Karim, vol. 2, pag. 280; Farhangh-e Abjadi Arabi-Farsi, pp. 81 e 512.

[9] Lisan al-'arab, vol. 4, pag. 423.

[10] Sacro Corano, 2:158 e 35:30.

[11] Al-Kashshaf 'an Haqa'iq Ghawamidh al-Tanzil, vol. 1, pp. 8 e 9.

[12] Majma' al-Bahrayn, vol. 3, pag. 39, voce “al-hamd”.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Volevo sapere come viene calcolato al giorno d’oggi un nokhod d’oro, ossia a quanti grammi di oro corrisponde?
    5553 مقادیر شرعی(درهم، دینار، نخود و ...) 2012/03/18
    Se il numero dei giorni mestruali di una donna viene diviso in tre parti e l’uomo intrattiene un rapporto sessuale vaginale con la moglie durante la prima parte, per precauzione obbligatoria deve donare diciotto nokhod d’oro ai poveri; se il rapporto avviene nella seconda parte, nove nokhod ...
  • Come ci si può pentire di aver guardato film pornografici?
    6751 Etica pratica 2011/04/20
    Il peccato è come una palude fetida dove l’essere umano più vi sprofonda, meno ne sente l’odore nauseabondo, poiché il suo senso olfattivo smette di funzionare e non si accorge perciò di sprofondare maggiormente.Da un altro lato la determinazione dell’essere umano per risalire ...
  • Quali azioni rendono bello e luminoso l’essere umano?
    5371 Etica pratica 2011/08/20
    Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...
  • Come avverrà la resurrezione di chi muore lontano dalla Terra, per esempio sulla Luna?
    5966 Teologia antica 2012/03/04
    In merito alla resurrezione di una persona morta lontano dalla Terra, bisogna considerare che la terra in cui avverrà la resurrezione, presenterà delle differenze notevoli con la nostra concezione di terra. Infatti, all’inizio della risurrezione, la Terra si trasformerà in un’altra terra e avverranno molti cambiamenti in tutto ...
  • Se una persona fa del male agli altri rovinando loro la vita, è lecito sparlare di lei?
    6184 Etica pratica 2011/10/13
    1.             In merito alla definizione di ghaybat, le sue condizioni ed eccezioni, leggete la domanda “Sparlare di chi non prega”.2.             Se la persona in questione ha veramente ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    5820 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • L’essere umano come può farsi amare da Iddio?
    6059 Etica pratica 2010/11/22
    L’affetto tra l’essere umano e Iddio può essere concepito in due modi:1.     L’affetto dei servi verso di Lui e che Egli sia il loro Amato.2.     L’affetto ...
  • Iddio, giacché non ha donato la bellezza ad alcuni individui, può essere bello?
    4880 Teologia antica 2011/12/21
    Fare questo genere di confronti riguardo a Dio, non è corretto. Infatti, Iddio, quale creatore di tutte le buone cose, tutte le perfezioni e tutte le bellezze, deve possedere Egli stesso tutte le perfezioni nel modo più compiuto, e ciò riguarda anche la bellezza, che è considerata una perfezione.Ogni ...
  • Perché temiamo la morte?
    6915 کهنسالی و مرگ 2012/09/03
    Diversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. È ovvio che l’essere umano teme l’annichilimento e il nulla. Se egli interpreta la morte con questo ...
  • La maggior parte dei versetti riguardanti l’imam Alì (A), in che mese sono stati rivelati?
    6489 قرآن و امام علی ع 2012/05/01
    Prima di rispondere riteniamo necessario prestare attenzione ad alcuni punti introduttivi: In generale, gli hadìth che spiegano le circostanze di rivelazione dei versetti sono di due tipi: o spiegano eventi storici accaduti all’epoca del profeta Muhammad (S), per i quali sono stati rivelati uno o ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59691 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37831 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34454 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32493 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29550 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26480 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22496 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21739 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19132 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18711 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...