Ricerca Avanzata
Visite
7928
Data aggiornamento: 2010/07/18
Domanda concisa
L’essere umano è eterno? E se lo è, perché non lo sperimenta in questo mondo?
Domanda
L’essere umano è eterno? E se lo è, perché non lo sperimenta in questo mondo?
Risposta concisa

Una caratteristica preziosa dell’essere umano, dal punto di vista coranico, è che egli è come un uccello celeste e questo mondo è solo un nido momentaneo e un ponte per passare dalla sua natura terrestre a quella divina. L’essere umano racchiude in sé un’innata tendenza all’immortalità e cerca di sfuggire alla morte e ai propri limiti.

L’essere umano si compone di due dimensioni: uno è l’anima “parlante”, che è la sua vera essenza, e l’altro il suo corpo, che è uno strumento a disposizione del primo. L’anima proviene dal mondo celeste ed è immateriale, mentre il corpo è terrestre dotato di caratteristiche materiali come colore, forma, volume ed estensione.

Una delle prove per dimostrare l’immaterialità dell’anima è che, nonostante il passare del tempo e l’indebolimento del corpo, l’anima parlante si rafforza. Dio, lode a Lui, vuole far capire all’essere umano che egli è una creatura eterna ma che l’eternità non appartiene a questo mondo, bensì è presso Dio e non si raggiunge se non obbedendo ai Suoi ordini.

Concludendo, il mondo è uno stadio di passaggio ed essendo limitato (poiché è materiale e una delle caratteristiche delle cose materiali è il loro esaurimento), non possiamo trovare l’eternità in esso; l’anima, essendo celeste e andando di là del tempo, anela all’eternità che potrà sperimentare solo nell’altro mondo.

Risposta dettagliata

La realtà dell’essere umano è come un libro che necessita di essere spiegato e il suo interprete non può essere altri che Colui che l’ha “scritto”, cioè il Creatore dell’Universo, infatti, Egli è lo scrittore e il locutore di questo libro. Dio, lode a Lui, ha esposto la realtà dell’essere umano attraverso i suoi Profeti (a), i devoti e gli angeli: dicendo da dove viene, dove va e quale via sta percorrendo, fa in modo che l’essere umano possa conoscere se stesso, il suo Creatore, il suo passato, presente e futuro. Se l’essere umano non affida la spiegazione della sua realtà a Dio, saranno altri a interpretarla e a creare l’antropologia: allora la altereranno e spiegheranno a proprio piacimento, come hanno fatto con i Libri celesti precedenti, ne nasconderanno alcuni segreti e le attribuiranno elementi estranei in qualità di desideri dell’essere umano confondendo i suoi veri desideri. Questi sono grandi errori nell’interpretazione dell’essere umano.

Una caratteristica preziosa riguardo all’antropologia, dal punto di vista coranico, è chiedersi se il suo inizio e la sua fine siano la terra; se prima e dopo la sua creazione vi sia il nulla; o invece egli è come un uccello celeste, cui hanno costruito una gabbia che è il corpo e questo mondo è solo un nido momentaneo e un ponte per passare dalla sua natura terrestre a quella divina?

Il sacro Corano sceglie la seconda possibilità e ci insegna dov’era prima l’essere umano, in seguito dove andrà, in questi pochi giorni che si trova in questo mondo cosa deve fare[1] e perché egli, nel più profondo sé, vuole l’eternità e istintivamente cerca di sfuggire alla morte, ai propri limiti e alle proprie mancanze.

L’anima è una realtà celeste

L’anima umana appartiene al regno dell’amr (secondo la terminologia della filosofia islamica, il regno dell’amr - lett. ordine - sono i regni precedenti a quello naturale) e questo concetto deriva da un versetto del Corano: “Sappiate che la creazione e l’ordine spettano a Dio[2]. Un segreto si cela in questo termine, che denota l’unità e l’insieme, secondo ciò che dice il Corano: “E il Nostro ordine non è che uno, come un battito di ciglia[3].

Nella creazione la quantità è influente, soprattutto nel regno naturale dove il creato è il risultato di quantità e qualità, e la molteplicità deriva dalla creazione. Come già citato l’anima parlante, cioè lo spirito umano, è un elemento del mondo immateriale (regno dell’amr), mentre il corpo è un elemento del mondo del creato (ovvero naturale o materiale). Perciò l’anima umana non possiede caratteristiche materiali come colore, quantità, qualità, lunghezza, larghezza, profondità, forma, ecc.[4]

Essenzialità dell’anima e accidentalità del corpo

L’essenza di ogni individuo è la sua anima e il corpo è uno strumento dell’anima, indipendentemente dal fatto che egli abbia un corpo in questo mondo, nel barzakh e nell’Aldilà; anche se egli, allo stesso modo di come ha un corpo in questo mondo ed esso è un accidente (e non l’essenza, né parte di essa), ne avrà uno anche nel barzakh e nell’Aldilà.

Il sacro Corano associa il corpo, che è secondario, alla natura, terra e argilla; invece l’anima, che è l’essenza, la connette a Dio, dicendo: “Dì: Lo spirito proviene dall'ordine del mio Signore”[5].[6]

L’integrità nella creazione dell’anima

Dio ha creato l’essere umano in modo integro: anche se è possibile che il suo corpo abbia dei difetti, pur se irrilevanti, e in proporzione ad essi sia svincolato da doveri divini, Dio non ha creato anime difettose, perciò il Corano dice: “per l'anima e Ciò che l'ha creata integralmente”.[7]

Quindi viene spiegato che l’integrità dell’anima consiste nel fatto che le è stata ispirata empietà e devozione (cioè a riconoscerle), poiché l’anima non ha forma né aspetto, né corpo tale che la sua integrità o incompletezza sia percepibile con i sensi, ma quest’ultima dipende da un concetto immateriale, perciò il Corano dice: “Quindi le abbiamo ispirato empietà e devozione”[8], vale a dire: è l’ispirazione di empietà e devozione che rende la creazione dell’anima integra (tale che l’essere umano attraverso questa ispirazione è in grado di discernere il bene dal male).[9]

L’immaterialità dell’anima

Le cose sono o materiali o immateriali e ciascun tipo ha le sue prerogative: per esempio, le cose materiali possiedono forma, volume, colore, peso, ecc., mentre quelle immateriali non hanno né caratteristiche temporali né spaziali, né forma, peso, volume o colore. Quindi, poiché non esiste una via di mezzo tra le due, se si dimostra che un oggetto non è materiale e non possiede le caratteristiche degli oggetti materiali, esso sarà immateriale, e questo principio varrà anche nel caso contrario. Tra le varie argomentazioni esposte dai filosofi per dimostrare l’immaterialità dell’anima, ne citeremo una: col passare del tempo, il corpo s’indebolisce, mentre l’anima parlante si rafforza.

Quando l’essere umano raggiunge la vecchiaia, il suo corpo è svigorito e più invecchia più s’indebolisce, mentre la sua mente si rafforza, la sua scrittura diventa più autorevole, le sue parole più posate. Perciò l’anima parlante dell’essere umano, che col passare del tempo diventa più forte, è altro rispetto al corpo che invecchia e deperisce[10], quindi è immateriale.

L’essere umano e l’eternità

Il mondo naturale è più familiare agli esseri umani poiché essi percepiscono maggiormente con i sensi, più vicini alla natura, mentre l’intelletto è più lontano. Perciò le cose sensibili e mondane attraggono le persone sensibili, invece la persona razionale, poiché non dà importanza al mondo, non ne è sopraffatto. L’indole umana è propensa all’eternità, come disse Molla Sadra: “Dio ha posto nell’essere umano un’innata inclinazione verso l’essere e l’eternità, e un’innata repulsione verso il non essere e l’annullamento”.[11] Perciò i beni fugaci non lo soddisfano; se invece si sottomette alla natura, o è perché la considera erroneamente eterna, o perché ha dimenticato l’eternità dopo la morte, o perché affetto inconsapevolmente da ignoranza o disattenzione. Il sacro Corano dice chiaramente che ogni essere umano necessariamente muore.[12] Quindi l’eternità in questo mondo non è possibile. Dio, lode a Lui, vuole far capire all’essere umano che egli è una creatura eterna e l’eternità non appartiene a questo mondo, ma è presso Dio. Il sacro Corano recita: “Quello che è presso di voi si esaurisce, mentre ciò che è presso Allah è eterno”[13], poiché voi esseri umani siete eterni, non sprecate inutilmente la vostra eternità, i beni eterni non sono presso altri che Dio. Se volete l’elisir della vita eterna, esso è solo presso Dio.[14]


[1]Javadi Amoli Abdollah, Tafsir-e mouzu'i Qor’an-e karim, Surat va sirat-e ensan dar Qor'an, pp. 35 e 38.

[2] Sacro Corano 7:54.

[3] Sacro Corano 54:50.

[4] Hasanzade Amoli Hasan, Nusus al-hikam bar fusus al-hikam, fass 31, pag. 179.

[5] Sacro Corano 17:85.

[6] Javadi Amoli Abdollah, Zan dar ayineye jalal va jamal, pag. 68.

[7] Sacro Corano 91:7.

[8] Sacro Corano 91:8.

[9] Javadi Amoli Abdollah, Keramat dar Qor'an, pag. 33.

[10] Hasazade Amoli Hasan, Ma'refat-e nafs, 2° vol., pag. 176.

[11] Sadr al-Mota'allihin Shirazi Muhammad Ibrahim, Asfar Arba'a, vol. 4, pag. 163

stampa antica).

[12] Sacro Corano 3:185.

[13] Sacro Corano 16:96.

[14]Javadi Amoli Abdollah, Keramat dar Qor'an, pag. 116.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63441 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39754 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38534 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34621 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30693 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27117 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23979 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23418 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20758 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20463 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...