Ricerca Avanzata
Visite
5193
Data aggiornamento: 2012/01/28
Domanda concisa
Volevo alcuni hadìth in merito al divieto di rapporti tra un ragazzo e una ragazza.
Domanda
Volevo alcuni hadìth in merito al divieto di rapporti tra un ragazzo e una ragazza.
Risposta concisa

I rapporti tra due persone non-mahram sono di vario tipo e, certamente, in alcuni casi, non rappresentano un problema. La domanda avanzata è ambigua, tuttavia la risposta abbraccerà alcuni aspetti della questione.

Hadìth in merito ai rapporti tra persone non-mahram:

1.     Nel libro Kafi l’autore - citando come fonte Sa'd al-Iskaf - riporta che l’imam Baqir (A) disse: «Un giovane appartenente agli Ansar (musulmani di Medina) incrociò una donna (a quel tempo le donne tenevano il velo dietro le orecchie) tra le vie di Medina; una volta passata, la seguì guardandola da dietro; giunti in un vicolo stretto, un osso o un vetro conficcato in un muro sfregiò il viso dell’uomo. Appena la donna sparì dalla sua vista, si rese conto che il sangue stava colando sul proprio petto e vestito. Disse a se stesso: “Giuro su Iddio che vado presso l’Inviato di Dio (S) e gli racconto questa vicenda”.

Il giovane andò presso quel Nobile e quando l’Inviato di Dio (S) lo vide, gli chiese cosa fosse successo. Il giovane raccontò l’accaduto e in seguito si manifestò l’arcangelo Gabriele [1] che rivelò il seguente versetto:

"قُلْ لِلْمُؤْمِنِینَ یَغُضُّوا مِنْ أَبْصارِهِمْ وَ یَحْفَظُوا فُرُوجَهُمْ ذلِکَ أَزْکى‏ لَهُمْ إِنَّ اللَّهَ خَبِیرٌ بِما یَصْنَعُونَ "

“Di' ai credenti di abbassare il loro sguardo e di proteggere la propria castità. Ciò è più puro per loro. Allah ben conosce quello che fanno” » [2] .

2.     Il Profeta (S) disse: “Il Giorno della Resurrezione ogni occhio piangerà salvo tre occhi: l’occhio che piange per timor di Dio, l’occhio che è chiuso di fronte a ciò che Iddio ha vietato (non volge sguardi vietati ai non-mahram) e l’occhio che non ha riposato sulla via di Dio” [3] .

3.     L’imam Ridha (A) disse: “Ai credenti è vietato guardare i capelli delle donne sposate e delle nubili, perché eccita la concupiscenza e spinge alla corruzione” [4] .

Indici correlati:

L’Islam e i rapporti sani tra ragazzo e ragazza  

Rapporti tra ragazzo e ragazza  



[1] Mohammad Hosseyn Tabatabai, traduzione Al-Mizan, vol. 15, pag. 160, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 1995.

[2] Sacro Corano, 24:30.

[3] Mohammad Mashhadi, Kanz al-Daqa ' iq wa Bahr al-Ghara ' ib , vol. 9, pag. 278, Sazman-e entesharat-e vezarat-e ershad, Teheran, 1989.

[4] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-anwar, vol. 101, pag. 34, Dar al-wafa ' , Beirut, data di stampa non specificata.

Risposta dettagliata
Questa domanda non ha una risposta dettagliata.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come rafforzare l’amore e l’affetto verso il proprio coniuge?
    5140 Etica pratica 2011/05/22
    Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni per scegliere il proprio coniuge; rispettandoli viene garantito il benessere della famiglia e della società. Alcuni di questi criteri sono: fede sincera, buon comportamento, di famiglia dignitosa, stabilità mentale, brio e bellezza, età e istruzione compatibili, ...
  • Perché è dilagata la corruzione tra i governi islamici?
    5709 Etica teorica 2010/11/22
    La causa della corruzione e della sua diffusione tra le società islamiche, dal punto di vista del sacro Corano, si può riassumere in una frase: miscredenza in Dio e fede nel taghut (ciò che non è con Dio e non è divino). D’altro canto la fede in ...
  • Qual è il punto di vista sciita nella questione del califfato e della successione dopo il Profeta (S)?
    8758 Teologia antica 2011/01/20
    Lo sciita crede che:1.     Il califfato è un’investitura di Dio, il Sublime, e il Profeta (S) ha più volte presentato Alì (A) ai musulmani, per ordine divino, come successore dopo se stesso.
  • È possibile impiegare la metodologia occidentale per conoscere l’Islam?
    5053 Diritto e Precetti 2011/06/08
    L’Islam è la religione della conoscenza delle verità e non può restare indifferente verso il razionalismo, l’empirismo e qualsiasi altro metodo scientifico normale. Nonostante ciò, il non conoscere il ruolo di ognuno di questi metodi conoscitivi e scientifici, il tentativo di analizzare l’Islam usufruendo di punti di ...
  • Perché, nei precetti religiosi, bisogna fare taqlid?
    5552 Diritto e Precetti 2010/07/22
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • La religione: una o molteplici?
    7857 دین 2012/09/20
    Se per religione s’intende il complesso dei credi, dell’etica e delle norme che sono state rivelate da parte di Dio e sono state comunicate alle genti tramite i Profeti (A), in questo caso la religione è una sola e la differenza tra le religioni è sita in ...
  • Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
    8271 Teologia antica 2012/04/07
    Il significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr: La parola “hamd” lessicalmente significa lode ed elogio[1]. Tecnicamente indica un’azione appropriata e una caratteristica positiva che si compie e manifesta in modo volontario[2]. Anche il termine “madh” ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    18232 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Spiegate il significato di fana' (annichilimento) e dello stato di fana'.
    8731 Gnosi teorica 2010/09/22
    Il significato letterale di fana' è annichilimento e nulla, il contrario di baqa', permanenza; per esempio Dio fa parte della categoria di ciò che è e permane e gli altri esseri della categoria di ciò che non è e che si annichilisce.Il significato ...
  • Considerando le varie accezioni del termine wilayah, qual è il suo vero significato?
    6148 Teologia antica 2010/12/22
    Wilayah proviene dalla radice “waw-lam-ya” e assume vari significati; tra questi, quello che ci interessa è “la tutela e l’amministrazione delle questioni affidate al mawla, il quale esercita un certo tipo di dominio su di esse”. Il significato tecnico invece è: la tutela di un individuo ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59793 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37865 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34513 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32530 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29563 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26491 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22516 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21763 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19147 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18735 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...