Ricerca Avanzata
Visite
4939
Data aggiornamento: 2012/04/07
Domanda concisa
Da dieci anni sono fidanzato con una persona. Possiamo contrarre il matrimonio religioso prima di quello civile?
Domanda
Da dieci anni sono fidanzato - non ufficialmente - con una straniera (non è iraniana). In questo periodo abbiamo presentato invano la richiesta per il matrimonio civile. Possiamo contrarre il matrimonio religioso in attesa di quello civile?
Risposta concisa

La risposta dei marja' taqlid in merito alla questione è la seguente[1]:

  1. Ayatollah Khamenei: “Se si rispettano le condizioni religiose, di per sé non presenta problemi”.
  2. Ayatollah Sistani: “Il matrimonio di una figlia deve avvenire con il permesso del padre”.
  3. Ayatollah Safi Golpayegani: “Il matrimonio di un credente con una credente di per sé è permesso se vi sono le condizioni necessarie (come il permesso del tutore della ragazza); se vi sono altre problemi li scriva chiaramente, affinché le sia data una risposta adeguata”.
  4. Ayatollah Makarem Shirazi: “Se questo matrimonio non è contrario alle leggi del governo islamico, anche shariaticamente non presenta problemi; se si tratta del matrimonio di una ragazza vergine, è consentito solo previo permesso del suo tutore. Per vergine s’intende che precedentemente non è stata sposata, sia che l’imene sia stato deflorato o no”.
  5. Ayatollah Hadavi Tehrani: “Il matrimonio religioso non è condizionato da quello civile, tranne quando il governo islamico, a causa di particolari interessi, in alcune situazioni vieta il matrimonio religioso; in questo caso, se il divieto è taklifi[2], il matrimonio citato è haram ma corretto (cioè hanno commesso peccato, ma il matrimonio non è nullo), mentre se si tratta di un divieto wadh'i e il governo islamico sentenzia la nullità di tale matrimonio, esso sarà nullo”.

 


[1] Quesiti posti agli uffici dei marja' taqlid tramite il sito www.islamquest.net .

[2] La differenza tra taklifi e wadh'i è che il primo ha un legame diretto con l’azione del mukallaf (colui che deve adempiere ai propri doveri), come l’obbligo della preghiera e il divieto di mentire, al contrario del secondo dove il legame è indiretto, come le norme che regolano il matrimonio.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    10714 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5635 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Tra le civiltà europee, indiane e altre all’infuori di quelle semitiche, sono stati inviati dei profeti da parte di Dio?
    5499 Teologia antica 2011/04/20
    L’essere umano è una creatura che deve rispettare dei precetti religiosi e ciò esige che da parte di Dio siano inviati dei profeti per comunicare questi doveri e ordini, altrimenti tale pretesa non avrebbe senso. Il sacro Corano, in diversi versetti, dice che in ogni luogo, dove ...
  • Nel nobile versetto “e verranno il tuo Signore e gli angeli schiere su schiere”, qual è il significato di schiera o fila (saff)?
    5695 Esegesi 2012/04/04
    Questo vocabolo e i suoi derivati sono stati utilizzati anche in altri versetti del Corano[1]. Il significato di saff è: collocare delle cose o delle persone su una linea retta come le file della gente o gli alberi di un viale[2].
  • Spiegate come compiere il tayammum in sostituzione del ghusl e del wudhu
    5543 Tayammum 2012/08/18
    Come compiere il tayammum Per compiere il tayammum sono obbligatorie quattro fasi: L’intenzione. Battere la parte inferiore di ambedue le mani contemporaneamente su qualcosa con la quale il tayammum è corretto. Passare la parte inferiore di entrambe le mani ...
  • Come si sono formate le quattro scuole sunnite e come si è chiusa la porta all’ijtihad?
    9379 Diritto e Precetti 2012/03/04
    Le scienze dell’Islam e la giurisprudenza islamica, dopo gli avvenimenti dell’era protoislamica e la questione della successione e del califfato dopo il Profeta (S), si sono suddivise in due rami: una giurisprudenza ottenuta dopo il Profeta (S) dalla sua Famiglia (A), e una giurisprudenza le cui fatwa venivano ...
  • Cos’è la rivelazione e come si manifesta ai profeti?
    7544 Il Sacro Corano 2010/10/13
    Il termine “wahy” (rivelazione) in arabo significa indicazione veloce; questa può essere verbale, codificata, un suono uniforme, oppure un gesto o simili. I vari significati e utilizzi di questa parola nel sacro Corano attirano la nostra attenzione su alcuni punti:Primo. ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28748 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Cos’è l’i'tikaf (ritiro spirituale)?
    7713 Etica teorica 2010/10/13
    Il significato terminologico della parola araba i'tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro con l’intenzione di avvicinarsi a Dio l’Altissimo. L’i'tikaf non è una specificità della religione islamica, al contrario era presente ...
  • Il fatto che una persona eserciti un carisma, dimostra la veridicità di tale persona?
    4914 Gnosi pratica 2011/10/18
    Uno degli argomenti usuali della gnosi, è la questione dell’esercizio di carismi e il compimento di azioni soprannaturali.Sul sentiero della gnosi e durante il viaggio spirituale, l’esercizio di carismi, la visione e lo svelamento mistico e gli eventi soprannaturali non sono cose per cui l’essere ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52087 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35494 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31414 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29540 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28748 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25981 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21019 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19820 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18206 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17803 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...