Ricerca Avanzata
Visite
7115
Data aggiornamento: 2011/01/15
Domanda concisa
Perché limitate l’Ahl al-Bayt (A) a un determinato numero di persone?
Domanda
Perché limitate l’Ahl al-Bayt (A) a un determinato numero di persone?
Risposta concisa

Il motivo principale per cui l’Ahl al-Bayt (A) è limitata a cinque componenti dell’Al al-'aba (Ashab al-Kisa'), vale a dire il nobile Muhammad (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A), è costituito dai numerosi hadìth del Profeta (S) tramandati da sapienti sciiti e sunniti, citati in più di settanta fonti sunnite famose e ancor più fonti sciite. Inoltre nei versetti del Corano stesso sono presenti elementi dai quali si può dedurre che non s’intendono tutte le persone imparentate col Profeta (S).

Risposta dettagliata

Ahl al-Bayt (A) è un termine coranico, teologico e degli hadìth, che fa riferimento alla famiglia del Profeta dell’Islam (S). Tale termine, con questa accezione, è stato utilizzato solo una volta nel versetto trentatré (tathir, purezza) della sura al-Ahzab (33): “O Gente della casa, Allah non vuole altro che allontanare da voi ogni impurità e rendervi del tutto puri”.

L’origine del termine ahl è intimità e vicinanza[1], e bayt significa sia il luogo di domicilio sia un luogo in cui ci si ferma e si rimane svegli la notte[2]. Originalmente ahl al-bayt indica i parenti più stretti[3], viene però altresì impiegato per tutti coloro che condividono con una persona la parentela, la religione, il domicilio, la città e il paese[4].

Tuttavia i teologi, gli esegeti e gli esperti di hadìth utilizzano il termine riportato dal Corano con un’accezione particolare; infatti, ritengono che a tale proposito siano stati tramandati vari hadìth del Profeta (S) e degli Imam (A), quindi questo versetto dev’essere interpretato in modo specifico.

Tra gli esegeti, teologi ed esperti di hadìth c’è disaccordo riguardo a quali persone questa particolare interpretazione includa:

1.     Alcuni esegeti sunniti, basandosi sulle frasi che precedono e seguono questa parte del versetto e che riguardano le mogli del Profeta (S), sostengono che pure questa parte concerne solo loro. Essi per confermare la propria ipotesi si avvalgono inoltre di un hadìth di Ibn 'Abbas che hanno tramandato 'Ikramah, Maqatil, Ibn Jubayr e Ibn Sa'ib, e sostengono che 'Ikramah gridava nel bazar che l’Ahl al-bayt del Profeta (S) sono solo le sue mogli e che egli era pronto a fare mubahalah[5] con chiunque negasse ciò[6].

Alcuni esegeti sunniti e tutti gli esegeti sciiti criticano questa tesi e sostengono che se veramente anche questa parte del versetto e l’espressione ahl al-bayt facessero riferimento alle mogli del Profeta (S), allora anche qua avrebbe dovuto esserci il verbo al femminile plurale, come le frasi precedenti, mentre invece viene utilizzato il plurale maschile, questo dimostra che quanto dichiarano è sbagliato.

Anche la loro citazione dell’hadìth è messa in dubbio, in particolare Abu Hayyan Qarnati, un sapiente sunnita, sostiene che è errato attribuirlo a Ibn 'Abbas. Inoltre, Ibn Kathir ritiene che se si afferma che questo versetto è stato rivelato riguardo alle mogli del Profeta (S), è corretto, se invece si vuole dimostrare che esso si riferisce solo a loro e non ad altri, questa tesi è sbagliata, poiché molti hadìth la confutano[7].

Tuttavia come abbiamo già detto, nemmeno l’opinione di Ibn Kathir che questa parte del versetto sia stata rivelata riguardo alle mogli del Profeta (S) è corretta, infatti prima di tutto ciò contrasta con lo stile del versetto e inoltre è antitetico ai numerosi hadìth che egli stesso cita.

2.     Un altro gruppo di esegeti sunniti sostiene che in questo versetto, con ahl al-bayt, s’intendono le mogli del Profeta (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A)[8], però essi per dimostrare la propria teoria non si basano su alcun hadìth.

3.     Alcuni esegeti dicono che il versetto è generale e include tutta la famiglia del Profeta (S): le mogli, i figli, i parenti, perfino i servi e le serve; Tha'labi sostiene che include altresì tutti i Bani Hashim o i credenti tra i Bani Hashim[9]. Anche questa opinione non trova fondamento in nessun hadìth.

4.     Altri esegeti hanno ipotizzato che forse questa parte del versetto faccia riferimento a coloro cui è proibito ricevere l’elemosina e si basano su un hadìth di Zayd Ibn Arqam cui fu chiesto: “Chi sono l’ahl al-bayt del Profeta (S), ne fanno parte anche le sue mogli?”, egli rispose: “Sì, anche le mogli ne fanno parte, l’ahl al-bayt del Profeta (S) sono coloro cui è proibito ricevere l’elemosina, cioè la famiglia di Alì (A), la famiglia di 'Aqil, la famiglia di Ja'far e la famiglia di 'Abbas[10]. Secondo Abul-Futuh al-Razi, questa opinione è rara e priva di fonti[11].

5.     Tutti gli esegeti sciiti e numerosi esegeti sunniti, in base agli indizi nel versetto e i numerosi hadìth trasmessi dal Profeta (S), dall’imam Alì, Hasan, Husayn, Sajjad e altri Imam (A), inoltre tramandati da Umm Salamah, 'Aishah, Abu Sa'id Khadri, Ibn 'Abbas e altri compagni, sono fermamente convinti che questa parte del versetto sia stato rivelato con riferimento ai Compagni del Mantello (Ashab al-Kisa'), vale a dire Muhammad (S), Alì, Fatimah, Hasan e Husayn (A), quindi loro sono l’Ahl al-Bayt.

L’unica questione che ora sorge è come sia possibile che nel mezzo di una discussione riguardo ai doveri delle mogli del Profeta (S) venga inserito qualcosa che non le concerna?

Si possono dare varie risposte, tra cui quella di Tabarsi: “Questo non è l’unico caso nel Corano in cui troviamo vicino versetti che espongono argomenti diversi, il Corano è pieno di esempi del genere; inoltre anche gli oratori e poeti arabi utilizzano questo metodo”[12].

L’allamah Tabatabai aggiunge: “Non esiste alcuna prova che dimostri che questa parte del versetto sia stato rivelato insieme a questo gruppo di versetti, invece dagli hadìth si può facilmente dedurre che essa è stata rivelata separatamente ed è stata posta insieme a questi versetti su ordine del Profeta (S) o al momento della raccolta delle sure dopo la sua morte”[13].

Nel Tafsir Nemuneh si sostiene che una terza risposta a questa domanda è che il Corano si rivolge alle mogli del Profeta (S) per dire che esse fanno parte di una famiglia di cui alcuni membri sono infallibili, quindi devono prestare più attenzione degli altri a come si comportano; non devono dimenticare che essere membri di tale famiglia, composta di cinque infallibili, implica grandi responsabilità e Iddio e le Sue creature si aspettano molto da loro[14].

Gli hadìth tramandati riguardo al contesto in cui fu rivelata questa parte del versetto e quale sia il suo significato sono numerosi e si suddividono in due gruppi:

  1. Gli hadìth che citano chiaramente il contesto in cui fu rivelato il versetto e che fa riferimento ai cinque membri dell’Al al-'aba[15].

  2. Gli hadìth che confermano l’hadìth del Mantello: Abu Sa'id Khadri, Anas ibn Malik, Ibn 'Abbas, Abulhamra' e Abu Barazah hanno tramandato che, dopo l’avvenimento del Mantello e la rivelazione del versetto del Tathir (cioè la parte del versetto di cui stiamo parlando), il Profeta (S) per un periodo di un mese, o quaranta giorni o sei-nove mesi, al momento della preghiera dell’alba o delle altre preghiere obbligatorie andava regolarmente davanti alla porta della casa di Alì e Fatimah (A) e diceva: “As-salam alaykum Ahl al-Bayt wa rahmatullahi wa barakatuh, la preghiera! Che Dio abbia misericordia di voi”, dopodiché recitava il versetto del Tathir[16].

Nel libro Sharh Ihqaq al-Haqq[17] sono citate al riguardo più di settanta fonti famose sunnite e quelle sciite sono ancor più numerose[18].

Pertanto dal punto di vista degli hadìth è sicuro che il versetto trentatré della sura al-Ahzab si riferisce al Profeta (S), Alì, Fatimah, Hasan e Husayn (A). Per rispondere invece alla domanda del perché l’espressione Ahl al-Bayt sia utilizzata anche per gli altri Imam (A), cioè dall’imam Alì ibn al-Husayn (A) all’imam del Tempo (Aj) c’è da dire che:

Il sacro Corano insiste nell’annunciare l’alto rango dell’Ahl al-Bayt (A) affinché la gente, percorrendo il sentiero della perfezione e della guida, li segua; infatti, lo scopo principale del Corano è guidare gli esseri umani, “Alif, Lam, Mim. Questo è il Libro su cui non ci sono dubbi, una guida per i timorati”[19], e coloro che prestano attenzione ai versetti del Corano possono attestare chiaramente la correttezza di questa deduzione. Giacché gli Imam (A) erano le guide della Ummah, il termine Ahl al-Bayt può essere applicato anche a loro.

È per questo che il nobile Profeta (S), vero esegeta e interprete del sacro Corano, quando volle presentare le nobili figure che sarebbero state le guide religiose e gli Imam (A) dopo di lui, usò la definizione ahl al-bayt, per esempio disse: “Vi ho lasciato due cose preziose, il Libro di Dio e la mia Famiglia, l’Ahl al-Bayt (A), se vi aggrapperete a queste due, non sarete mai deviati, infatti non si separeranno fino a quando mi raggiungeranno (nel Giorno del Giudizio) allo Stagno (di Kawthar)”[20]. Oppure nell’hadìth dell’Arca disse: “In verità la mia Ahl al-Bayt (A) è per voi come l’arca di Noè, chi vi sale, si salva, e chi la abbandona, annega”[21].



[1] Qayyumi, Misbah al-Munir, pag. 28.

[2] Ivi, pag. 68.

[3] Ibidem.

[4] Esfahani, Mafradat Raghib, pag. 29.

[5] Un metodo utilizzato per provare la veridicità di ciò che si sostiene: se due persone hanno opinioni opposte riguardo a una particolare questione, per dimostrare di aver ragione si maledicono a vicenda, cfr. anche le esegesi riguardo al versetto della mubahalah (3:61) e il significato del termine. (N.d.T.)

[6] Tabari, Jami' al-Bayan, vol. 22, pag. 7; Ibn Kathir, al-Qur'an al-'Azim, vol. 6, pag. 365.

[7] Tafsir Ibn Kathir, vol. 5, pp. 452 e 453.

[8] Fakhr al-Din, Tafsir Kabir, vol. 25, pag. 209; Baydhawi, Anwar al-Tanzil, vol. 4, pag. 163; Abu Hayyan, al-Bahr al-Muhit, vol. 7, pag. 232.

[9] Qurtubi, Al-Jami' al-Ahkam al-Qur'an, vol. 14, pag. 183; Alusi, Ruh al-Ma'ani, vol. 14, pag. 22.

[10] Abu Hayyan, al-Bahr al-Muhit, vol. 7, pp. 231 e 232.

[11] Abul-Futuh al-Razi, Rawdh al-Jinan wa Ruh al-Jinan, vol. 15, pag. 421.

[12] Majma' al-Bayan, vol. 7, pag. 560.

[13] Al-Mizan, vol. 16, pag. 312.

[14] Tafsir-e Nemuneh, vol. 17, pag. 295.

[15] Tabari, vol. 22, pp. 6 e 7; Qurtabi, vol. 14, pag. 183; Hakim, Mustadrak al-Sahihayn, vol. 2, pp. 416, hadìth 3146; Bukhari, al-Tarikh, vol. 1, pp. 69-70; Tirmizi, al-Sunan, vol. 5, pag. 663.

[16] Tabari, vol. 22, pp. 5 e 6; Bukhari, al-Kuni pp. 25 e 26; Ahmad ibn Hanbal, Musnad, vol. 3, pag. 259; Hasakani, Shawahid al-Tanzil, vol. 2, pp. 11-15; Suyuti, al-Dur al-Manthur, vol. 6, pp. 606 e 607.

[17] Mar'ashi, vol. 2, pp. 502-547; vol. 9, pp. 2-91.

[18] In alcune parti di questo articolo è stato utilizzato il libro Shenakhtname-ye Ahl al-Bayt di Alì Rafi'i 'Ala Marvdashti, pp. 301-308, per approfondimenti si faccia riferimento allo stesso.

[19] Sacro Corano 2:1 e 2.

[20] Sahih Tirmizi, vol. 2, pag. 380; Ahmad ibn Hanbal, Musnad, vol. 3, pag. 17.

[21] Hakim, Mustadrak al-Sahihayn, vol. 2, pag. 432; Firuz Abadi, Fadha'il al-Khamsah, vol. 2, pag. 65.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • In quali casi è permesso mentire?
    18159 Etica pratica 2011/10/18
    Secondo gli insegnamenti islamici la sincerità e la lotta contro la menzogna sono molto importanti; infatti, in molti casi, la menzogna è considerata peggiore dell’alcol. Nonostante ciò ogni qualvolta evitare di mentire causi un danno maggiore della bassezza del mentire, come l’omicidio di una persona innocente, l’attacco nemico ...
  • Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
    11347 Esegesi 2012/09/22
    Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth. In ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    6012 Diritto e Precetti 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6163 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    6440 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Basandosi sulla religione islamica, si possono dedurre dei diritti e doveri reciproci tra medico e paziente?
    5905 Diritto e Precetti 2012/07/08
    Per certi aspetti le leggi divine si dividono in due gruppi: A) Regole approvate; B) Regole stabilite. Le prime sono regole vigenti fin da prima dell'Islam, che sono poi state approvate con delle modifiche da parte di quest'ultima religione, come ad esempio ...
  • C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
    6003 Etica pratica 2012/05/29
    Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all’essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i “consigli” di Satana a Mosè (A) leggiamo: “O Mosè, non restare solo con una donna estranea, poiché se qualcuno fa ...
  • Parlare alle spalle di chi non prega, è considerato ghaybah (maldicenza)?
    8087 Diritto e Precetti 2011/10/23
    Lo Shaykh Ansari (ra) definendo la maldicenza (ghaybah) disse: “Dall’insieme delle opinioni dei giurisperiti si deduce che la ghaybah consiste nel parlare alle spalle della gente dicendo cose che infastidirebbero l’interessato[1]. La maldicenza è uno dei peccati maggiori ed è stata severamente ...
  • È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
    6472 Etica pratica 2011/12/21
    Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    64109 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40041 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39083 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34823 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30838 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27199 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24218 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23615 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20620 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...