Ricerca Avanzata
Visite
12178
Data aggiornamento: 2011/06/20
Domanda concisa
Il buddismo è una religione divina (rivelata)?
Domanda
Il buddismo è una religione divina (rivelata)?
Risposta concisa

Alcuni sostengono che Buddha fosse un profeta divino e che il primo cardine della sua religione provenisse da una rivelazione celeste, anche se in seguito fu alterata. Questa teoria può essere accettata per due motivi:

1.     Gli insegnamenti del buddismo antico - Il comportamento del Buddha che ci riporta la storia, è simile a quello di un profeta. L’obiettivo prioritario del Buddha illuminato era di risvegliare, rendere consapevole e guidare alla beatitudine la gente. Tale beatitudine era raggiungibile solo acquisendo virtù etiche e conoscenza. Nel buddismo antico non c’era posto per l’irrazionalità, la magia, l’esorcismo e strane mortificazioni. Egli era ostile alle pratiche induiste del suo tempo e contrariamente a quanto affermava quella religione, le considerava un modo per allontanarsi dalla conoscenza e non per acquisirla.

La sua considerazione delle questioni fondamentali dell’esistenza, come Iddio e la resurrezione, aveva  un carattere completamente religioso, non ascetico e filosofico. Egli riguardo alla verità di questioni come l’anima, Iddio e la creazione, non si esprimeva mai, e considerava la filosofia e l’intelletto incapaci di comprenderle, sapeva che l’intelletto e l’argomentazione non possono comprendere ciò che è alla portata solo dell’intuizione e della contemplazione spirituale. Alcuni passi del libro sacro dei buddisti non lasciano dubbi sul fatto che esso proveniva dalla rivelazione e dall’unicità di Dio, anche se poi fu alterato.

2.     La storia di Bilawhar e Buzasif, citata per la prima volta come hadìth nel libro Kamal al-Din di shaykh al-Saduq. Buzasif è considerato un profeta divino e, secondo alcuni indizi, Buzasif corrisponderebbe a Buddha.

Quanto riportato riguarda il buddismo antico, invece quello che prese forma in seguito, crede nella divinità di Buddha e lo adora. Il buddismo contemporaneo è simbolo d'irrazionalità, credo nella magia e nella trasmigrazione delle anime, pieno di concetti ambigui e astrusi. Il lama Surya Das, fondatore e portavoce del buddismo occidentale, presenta il buddismo contemporaneo come una religione in cui l’esperienza umana è una via per arrivare alla verità[i].



[i] Cfr. : Surya Das, Awakening the Buddha within. L’articolo fa riferimento alla traduzione persiana del testo, trad. di Malihah Karbasian, pp. 159 e 259, Teheran, Nashr-e Mordad, 2000.

Risposta dettagliata

Teoria: “Il Buddha ha portato una religione divina”.

Prove:

  1. Gli insegnamenti del buddismo antico.

  2. La storia di Bilawhar e Buzasif, che potrebbe corrispondere a Buddha.

Prima prova: Il buddismo antico

a.     Il buddismo antico – Il buddismo antico era molto chiaro e non necessitava di alcun cambiamento né spiegazione filosofica, era misurato e senza alcuna astrusità segreta. I segreti, i codici e gli enigmi filosofici e gnostici furono inventati dai buddisti successivi[1]. Il buddismo consisteva nel risvegliare e dare consapevolezza alla gente. Il fondamento principale di questa religione si basava sul bisogno di liberare la gente dalla sofferenza e dall’inquietudine personale e sociale, e donare loro serenità interiore ed esteriore[2].

Uno degli aspetti importanti di una religione, è di essere semplice, cosicché i suoi concetti siano accessibili a tutti. Senza dubbio, non si può accettare che una religione sia intrisa (anche esteriormente) di concetti incomprensibili e confusi, e allo stesso tempo abbia come interlocutore la gente comune. È molto difficile credere che uno gnostico o un filosofo, che si appoggiano solo sui propri punti di vista, possano portare una religione per tutti e comprensibile a tutti, poiché i concetti che vengono utilizzati in questi due campi non sono alla portata di tutti.

Per questo i messaggeri delle religioni rivelate non esprimevano i propri insegnamenti per mezzo di concetti gnostici o filosofici, ma in un modo che potesse essere accettato dalla natura innata e fosse alla portata di tutti.

Ovviamente ciò non significa che le religioni divine siano superficiali, in ognuna di esse si celano elevati concetti, ma la profondità di significato non implica discorsi insensati.

Il buddismo antico evitava per principio di rispondere a questioni filosofiche che non fossero direttamente connesse alla via della beatitudine. Il Buddha rimaneva in silenzio di fronte a domande metafisiche e anche quando era costretto a rispondere, non diceva espressamente che non si poteva scoprire l’essenza dell’anima e la via verso la beatitudine[3].

Questo tipo di approccio verso le questioni metafisiche, è lo stesso che ci si può aspettare da una religione divina. Il Profeta dell’Islam (S) reagiva in questo modo nel rispondere alle questioni metafisiche come l’anima[4].

Secondo voi i mezzi conoscitivi dell’essere umano possono comprendere concetti che non sono alla sua portata? Le questioni metafisiche sono immateriali e i nostri sensi possono percepire solo i corpi materiali e al massimo scoprire che esistono atomi fatti di elettroni e protoni. Perciò il nostro intelletto conferma la visione del buddismo antico riguardo alle questioni metafisiche.

Il buddismo antico riteneva che il vero problema dell’essere umano non ha nulla a che vedere con le questioni filosofiche e razionali, ma si riassume nelle sue percezioni e inclinazioni, è necessario quindi trovare un metodo pratico per sopraffare le tentazioni; a volte l’essere umano, vincendo la concupiscenza, trova la tranquillità e la sua esistenza si illumina[5].

Questo punto di vista è condiviso anche dagli insegnamenti islamici, quando si parla di liberare l’anima da tutto ciò che non è Dio e di guidare la saggezza dal cuore alla lingua[6].

In breve, il buddismo primitivo può essere considerato una religione divina, secondo i seguenti criteri:

1.    La sua origine spirituale e trascendente[7].

2.    La presenza di espressioni nel loro libro sacro che attestano il vero monoteismo dei buddisti[8].

3.    Il viaggio spirituale del Buddha dal mondo della pluralità (mondo materiale) a quello dell’unicità e la sua uscita dal mondo dell’unicità per guidare la gente[9].

4.    Il credo nell’impossibilità di conoscere l’essenza di Dio[10].

5.    Il credo nella caducità di questo mondo[11].

6.    Il credo nella presenza di un elemento spirituale nell’essere umano[12].

7.    Il credere che con la morte del corpo, l’essere umano non finisce[13] e l’anima ritrova una nuova vita[14].

8.    Il credere che l’essere umano, dopo la morte del corpo materiale, continuerà la sua vita con un corpo “immaginale”[15] [16].

b.    La dottrina del buddismo originario

1.    La concezione buddista di Dio

Buddha non ha mai parlato dell’essenza di Dio e non ne ha mai fatto oggetto del suo pensiero; infatti riteneva impossibile comprendere l’essenza di Dio[17]. In numerosi hadìth degli Imam sciiti (A) è stato proibito riflettere e parlare in merito all’essenza divina[18]. Il buddismo contemporaneo vuole scoprire e svelare il Creatore dell’Universo, e non dimostrarne l’esistenza[19].

Questo precetto nasce dagli insegnamenti del buddismo antico, infatti il Buddha considerava l’argomentazione razionale impotente a comprendere il mondo trascendente. Noi crediamo che l’intelletto possa riflettere sul mondo trascendente, ma la conclusione di questa riflessione, che si manifesta nella gnosi teorica e nella filosofia è che “io so di non sapere niente del mondo trascendente”. Infatti è possibile trovare accesso al mondo dell’immaterialità diventando immateriali e abbandonando i legami con il mondo materiale e questo è un punto in comune tra gli insegnamenti dell’Islam – l’ultima religione accettata da Iddio – e quelli del buddismo antico.

In alcuni passi del libro sacro del buddismo contemporaneo troviamo:

“Io sono Brahma. Io sono il dio grande e altissimo. Non sono stato generato e non sono una creatura. Io ho creato il mondo. Io sono il dio del mondo. Io posso creare, cambiare e donare vita, io sono il padre e il signore di tutto”[20]. Queste parole richiamano alla mente i dolci versetti della sura al-Tawhid.

Secondo altre espressioni del Nirvana, “colui che fa ciò che desidera” (Dio), è un essere sempiterno, stabile, atemporale , che non muore e che non è stato generato, il bene stesso, unico e l’unica virtù e perfezione possibile e irraggiungibile nella nostra vita[21].

Tenendo conto che il Buddha, fondatore del buddismo originario, non si è mai dichiarato una divinità assoluta né un essere infinito e non ha mai creduto in un dio antropomorfo[22], come sostiene il buddismo contemporaneo, bensì considerava tutte le creature del mondo fugaci, periture e mutabili[23], si può dedurre che le sopraccitate caratteristiche riguardanti le divinità, coincidono con quelle del Dio Unico, Colui che nessun pensiero può contenere, ed è estraneo a qualsiasi corpo materiale e limite che caratterizza gli altri.

3.     La concezione buddista del mondo

Il Buddha originario prende in considerazione il mondo come se non avesse altro risultato che la guida e il giusto comportamento dell’essere umano. Egli sostiene che il mondo è una realtà fugace e legarsi ad esso, non porta altro che dolore e inquietudine, non è quindi degno di essere oggetto d’attaccamento [24].

L’imam Sadiq (A) descrive così la fugacità del mondo:

"... وَ اِن کانت الدّنیا فانیةً فالطمأنینة الیها لماذا"

“Se il mondo è perituro, perché legarsi ad esso?!”[25], l’imam Hasan al-Mujtaba chiarisce in altro modo la realtà del mondo:

"...اِنّ الدّنیا دارُ بلاءٍ وَ فِتنةٍ و کلُّ ما فیها الى زوال"

“Il mondo è la dimora delle difficoltà e delle prove, tutto ciò che si trova in esso è perituro”[26].

4.     La concezione buddista dell’essere umano

Il Buddha originario insisteva sulla presenza di una componente spirituale nell’essere umano. L’essere umano non si annulla con la morte del corpo, ma continua la sua vita con un nuovo corpo (immaginale – celeste)[27].

Il Buddha credeva nella necessità di una guida (uomo perfetto e vigile cioè un profeta) e del seguirla, ma sosteneva pure che è l’essere umano stesso che deve seguire la via verso la perfezione[28]. Quando l’essere umano, seguendo la sua guida, percorre delle vie verso la perfezione e riesce a sopraffare la propria concupiscenza, diventa come una luce e trova la propria pace[29].

Il credo in un elemento trascendente nell’essere umano e la sua vita dopo la morte, nella necessità di una guida ed essere umano perfetto che possa indicare la retta vita e inoltre il fatto che debba essere l’individuo che percorre volontariamente la via verso la perfezione, sono concetti islamici incontestabili.

Il risultato di questa breve esposizione degli insegnamenti del buddismo originario, è che si può prendere in considerazione più seriamente la possibilità che esso abbia avuto come fonte la rivelazione.

È necessario prestare attenzione al fatto che il buddismo contemporaneo, per una serie di ragioni, non può essere considerato una religione monoteista e si è allontanato dalla sua versione originaria per i seguenti motivi:

  1. Crede nella trasmigrazione delle anime[30].

  2. Adora il Buddha[31].

  3. Il buddismo contemporaneo crede nell’irrazionalità, nella magia e nell’esorcismo, quando invece il Buddha esortò i suoi seguaci ad astenersi da tali questioni[32].

  4. Crede nella lettura dei Sutra in ricordo dell’epoca dei demoni, degli dei, delle figure immaginarie per ottenere la conoscenza, e che erano state create nella mente della gente nell’era dell’ignoranza. Il Buddha nega siffatte credenze, che hanno trovato spazio nel buddismo contemporaneo, e insiste sull’impegno dell’essere umano verso la perfezione.

  5. Il diffondersi nel buddismo contemporaneo di concetti incomprensibili, complessi e insensati. Nel buddismo originario queste astrusità erano assenti ed era una religione chiara come il sole[33].

Seconda motivazione: la storia di Bilawhar e Buzasif e la sua corrispondenza con Buddha

Questa storia è stata riportata per la prima volta nel libro Kamal al-Din[34], in seguito nel Bihar al-Anwar[35] e 'Ayn al-Hayat[36]. L’allamah Majlesi considera questo hadìth uno dei pochi esempi di troncamento del legame con il mondo e il comprenderne i difetti. Egli considera questa saggezza libera e svincolata da questioni come la materia prima, la materia e la forma, che non sono altro che una perdita di tempo, e che impediscono di raggiungere la beatitudine e la pace[37]. In questa storia Buzasif è presentato come uno dei profeti divini[38]. Ci sono alcuni indizi da cui si può dedurre che il Buzasif menzionato in questi hadìth è Buddha. Noi ci limitiamo a citarne due:

Il primo è l’indizio terminologico e la grafia. Quando i nomi persiani passano all’arabo, per la mancanza di alcune lettere che esistono nell’alfabeto persiano ma non in quello arabo, sono scritti in modo diverso: per esempio la lettera “pe”, che in arabo non esiste è sostituita da “fa” o “ba”, quindi pars verrà scritto fars, Pahlavi diventerà Fahlawi e con più modifiche pardis sarà firdaws. Inoltre la lettera “dal” in persiano antico aveva una pronuncia simile alla “ze”, come la “zal” araba, quindi veniva sostituita con quest’ultima lettera o la “za”, quindi per esempio Budasif era scritto Buzasif, e Bozorghmehr, Buzirjimihr. In verità i nomi propri, con il passare degli anni, sono stati letti e scritti in vari modi.

Il secondo indizio è la somiglianza tra la biografia di Buddha e l’hadìth riguardo a Buzasif[39], per esempio:

  1. Il luogo di nascita (India) e il fatto di appartenere a una classe sociale alta[40].

  2. Le previsioni degli astrologi concernenti il suo ascetismo e la sua profezia[41].

  3. L’insistenza del Buddha e di Buzasif sulla caducità e fugacità di questo mondo.

In base alla seconda motivazione, la teoria proposta prende corpo e si giunge a una risposta chiara per la domanda posta.

Per finire, ribadiamo quanto sostenuto fin dall’inizio: le due motivazioni riportate indicano che il buddismo originario era una religione monoteista. Come già detto, il buddismo, insieme allo zoroastrismo e il cristianesimo, si sono poi allontanati dagli insegnamenti originari dei loro Profeti (A) e sono stati alterati.



[1] Jalal al-Din Ashtiani, Erfan-e Budism, pag. 77.

[2] Ivi, pag. 364.

[3] Erfan-e Budism va Jenism, pag. 226. Cfr. : Manuchehr Khodayar Mohebbi, Eslamshenasi-e Dini-e Tatbiqi, pag. 160; Will Durant, Tarikh-e Tamaddon, trad. di Ahmad Aram, vol. 1, pag. 497.

[4] Sacro Corano 17:85.

[5] Tarikh-e Jame'e Adyan, trad. di Alì Asghar Hekmat, pag. 188.

[6] Cfr.: Wasa'il al-Shi'ah, vol. 11, pag. 122-124; Mohammad Reyshahri, Mizan al-Hikmah, vol. 2, pag. 66, Maktab a'lam al-Islami.

[7] Amir Hosseyn Ranjbar, Dar Josteju-ye Risheha-ye Asemani, vol. 1, pag. 42.

[8] Ivi, pag. 155.

[9] Cfr.: Tarikh-e Jame'e Adyan, pag. 184; Seyyed Hasan Amin, Baztab-e Ostureha-ye Buddha dar Iran wa Eslam, pag. 24.

[10] Seyyed Abutaleb Fanay e Mahmud Ebrahimyan, Dinshenasi-e Tatbiqi, vol. 1, pag. 57.

[11] Ivi, pag. 58.

[12] Ivi, pag. 60.

[13] Ibidem.

[14] Cfr.: Mohammad Baqer Mu'meni, Mohammad Sadeq Ansari e Alì Hamedani, Tarikh-e Jahan-e Bastan, vol. 1, pag. 381.

[15] Come quello di quando si sogna.

[16] Seyyed Abutaleb Fanay e Mahmud Ebrahimyan, Dinshenasi-e Tatbiqi, vol. 1, pag. 60.

[17] Ivi, pag. 57.

[18] Cfr.: Shaykh al-Saduq, al-Tawhid, trad. di Seyyed Hashem Hosseyni Tehrani, pp. 454-458.

[19] Dar Josteju-ye Risheha-ye Asemani, vol. 1, pag. 154.

[20] Ivi, pag. 155.

[21] Ibidem.

[22] Erfan, Budism wa Jennism, pp. 77, 90 e 107.

[23] Baztab-e Osture-ye Buda dar Iran wa Eslam, pag. 36; Dar Josteju-ye Risheha-ye Asemani, pag. 155; Dinshenasi-e Tatbiqi, vol. 1, pp. 54, 58 e 60. Negli hadith è riportato che il mondo è fugace e perituro, cfr.: al-Tawhid, pp. 376-378.

[24] Seyyed Abutaleb Fanay e Mahmud Ebrahimyan, Dinshenasi-e Tatbiqi, vol. 1, pp. 58-60; Erfan, Budism wa Jennism, pag. 235.

[25] Al-Tawhid, pp. 376-378.

[26] Ibidem.

[27] Cfr.: Seyyed Abutaleb Fanay e Mahmud Ebrahimyan, Dinshenasi-e Tatbiqi, vol. 1, pp. 60-62.

[28] Erfan, Budism wa Jennism, pag. 296.

[29] Tarikh-e Jame'e Adyan, pp. 188-191.

[30] Cfr. : Alì Asgar Hekmat, Noh Goftar dar Tarikh-e Adyan, pag. 77; Tarikh-e Jahan-e Bastan, pag. 381; Tarikh-e Jame'e Adyan, pp. 188-191; Alì Akbar Kasmay, Khodabavari dar Din va Falsafe.

[31] Dinshenasi-e Tatbiqi, pp. 57 e 58; cfr.: Abdollah Moballeghi Abadi, Tarikh-e Adyan va Mazaheb-e Jahan, vol. 1; Dar Josteju-ye Risheha-ye Asemani, vol. 1, pag. 42.

[32] Erfan, Budism wa Jennism, pag. 299.

[33] Ivi, pag. 77.

[34] Shaykh al-Saduq, Kamal al-Din wa Tamam al-Ni'mah, trad. di Alì Akbar Ghaffari, pp. 577-638.

[35] Allamah Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 75, pp. 383-485.

[36] Allamah Majlesi , 'Ayn al-Hayat, pp. 315-386.

[37] Ivi, pag. 386.

[38] Ivi, pag. 381-384.

[39] Baztab-e Osture-ye Buddha dar Iran va Eslam, pp.44-81.

[40] 'Ayn al-Hayat, pag. 322; Hashim Razi, Adyan-e Bozorgh-e Jahan, pag. 178.

[41] 'Ayn al-Hayat, pag. 322; Adyan-e Bozorgh-e Jahan, pag. 188.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...