Ricerca Avanzata
Visite
6778
Data aggiornamento: 2011/12/21
Domanda concisa
Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
Domanda
In che modi avviene lo svelamento mistico?
Risposta concisa

Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano gli svelamenti e le contemplazioni mistiche.

Da un certo punto di vista lo svelamento mistico si suddivide in svelamento immaginale e svelamento esoterico. Lo svelamento immaginale significa lo svelarsi delle realtà del mondo immaginale (mithal) e del barzakh in vari livelli. Lo svelamento immaginale sotto certi aspetti si suddivide in: svelamento visivo, svelamento uditivo, svelamento olfattivo, svelamento gustativo e svelamento tattile.

Lo svelamento esoterico significa lo svelarsi delle realtà del mondo superiore al barzakh, i segreti e i dettagli dell’essere. Alcuni sostengono che lo svelamento esoterico abbia sei stadi generali e altri affermano che ne abbia sette. È necessario precisare che entrambi i gruppi, per giustificare la propria opinione, si basano sugli accenni degli hadìth riguardo ai livelli della fede e al significato esoterico del Corano. Lo svelamento esoterico da un certo punto di vista si suddivide in svelamento intuitivo (hadsi), svelamento sacro (qudsi), svelamento ispirato (ilhami), svelamento spirituale (ruhi), svelamento segreto (sirri), svelamento nascosto (khafa), svelamento del più nascosto (akhfa).

Risposta dettagliata

Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano gli svelamenti e le contemplazioni mistiche.

I viaggiatori spirituali verso Iddio godranno degli svelamenti e delle contemplazioni mistiche in misura del loro livello di servitudine e a quanto usufruiscano delle manifestazioni di luce.

Con la manifestazione delle luci nel cuore e nelle facoltà sensitive, sia il cuore che le altre facoltà sensitive interiori e esteriori possono avvalersi di un livello di percezione superiore, i veli si spostano e l’individuo scopre le realtà al di là dei veli. Lo svelarsi di questi veli viene definito kashf o mukashifah (svelamento).

Da un certo punto di vista lo svelamento mistico si suddivide in svelamento immaginale e svelamento esoterico.

a.     Lo svelamento immaginale e i suoi tipi

Lo svelamento immaginale significa lo svelarsi delle realtà del mondo immaginale (mithal) e del barzakh in vari livelli. In altre parole, la manifestazione a diversi livelli delle realtà celesti inferiori, di cui possono godere i viaggiatori spirituali in base al loro grado di servitudine, alla volontà e all’attenzione divina e con il Suo permesso, quanto Egli voglia che si manifestino attraverso i sensi interiori ed esteriori. Non bisogna però sbagliarsi, poiché s’intendono i sensi superiori e illuminati dalla luce divina, quelli del cuore.

Lo svelamento immaginale si realizza sia in sogno che in veglia, e non avviene nello stesso modo per tutti i viaggiatori spirituali, ma in base a certe condizioni sarà diverso per ogni individuo.

Lo svelamento immaginale secondo un certo punto di vista si suddivide in: svelamento visivo, svelamento uditivo, svelamento olfattivo, svelamento gustativo e svelamento tattile, che spiegheremo brevemente.

1.     Svelamento visivo

Consta della contemplazione e il vedere le realtà immaginali e del barzakh e gli essere celesti in diversi stadi, sia in sogno che in veglia che in uno stato intermedio tra i due. Come abbiamo citato le dimensioni dello svelamento immaginale variano generalmente molto. Il viaggiatore spirituale verso Iddio, proporzionatamente allo stato di servitudine che ha raggiunto, contempla le realtà del barzakh e gli esseri immaginali e gli spiriti, in forme luminose e immaginali, e talvolta può contemplare le realtà dei livelli superiori a quello del barzakh, nella loro forma immaginale; cioè vede le realtà astratte sottoforma di realtà del barzakh e immaginale. A volte contempla i propri stati d’animo e stati interiori e a volte quelli degli altri sottoforma immaginale[1].

C’è da dire che tutti gli svelamenti hanno stadi diversi, poiché le realtà dietro i veli che vengono svelate, possiedono esse stesse livelli diversi. Infatti se a un viaggiatore spirituale viene svelato un livello superiore al mondo materiale, non significa che egli abbia ottenuto conoscenza di tutte le realtà metafisiche, ma è possibile che le realtà del livello superiore gli siano celate: infatti ogni mondo è un velo per quello superiore, per esempio il mondo materiale è un velo per quello immaginale e quello immaginale è un velo di quello superiore. Pertanto per contemplare ogni mondo, è necessario un occhio particolare, adatto a quel mondo e il viaggiatore spirituale dovrà conseguirlo.

È necessario precisare che non tutti gli svelamenti visivi sono svelamenti immaginali, ma solo quelli che riguardano gli enti immaginali e le realtà del barzakh; quelli che invece concernono i mondi superiori a quello del barzakh, le realtà astratte, i mondi celesti superiori e i loro esseri e il mondo dei “nomi”, sono tipi di svelamento esoterico che spiegheremo in seguito.

2.     Svelamento uditivo

Consta dello svelamento di suoni immaginali e del barzakh, attraverso un senso uditivo superiore. Quando il viaggiatore spirituale, attraverso i suoi sforzi e atti di servitudine (verso Iddio), beneficia della particolare attenzione divina, nel suo cuore e nei suoi sensi si manifestano le luci divine e gli vengono donati sensi superiori o più completi; saranno pertanto svelate le realtà dietro i veli proporzionatamente al livello che egli ha raggiunto.

I suoni, le parole, i discorsi e i richiami riempiono tutto l’ambiente intorno a noi e anche quello interiore, ma noi non li sentiamo, invece il viaggiatore spirituale verso Iddio, il cui udito ha usufruito della luce divina, ottiene la capacità di sentire suoni in misura del livello che ha raggiunto.

Nei primi stadi dello svelamento uditivo i suoni occulti sono percepiti in modo particolare, sia in sogno sia in veglia, sia nello stato intermedio tra i due. In questi primi stadi, quando l’essenza e la mente del viaggiatore spirituale prendono ancora in considerazione aspetti come il tempo, il luogo, la direzione e simili e li attribuisce a ogni fenomeno o cosa, lo svelamento di alcuni suoni crea uno stato di sbigottimento per cui si chiederà da dove provengono e come sono (sono interni o esterni?), finché pian piano si renderà conto di qual è la realtà di ciò[2].

3.     Svelamento olfattivo

Con la manifestazione delle luci divine nel suo cuore e nei suoi sensi, il viaggiatore spirituale, ottiene una percezione olfattiva superiore e può sentire i profumi divini e le brezze profumate divine presenti nell’universo e nei diversi luoghi. Anche questo svelamento come gli altri immaginali, all’inizio incomincia in un modo particolare e possiede diversi stadi, può avvenire nel sonno, in veglia o in un momento tra i due o in assenza di entrambi.

La percezione dei profumi del barzakh comunemente fa parte degli svelamenti immaginali, e la percezione dei profumi superiori e divini, a stadi superiori, che si suddividono nuovamente in vari livelli, in generale fa parte dello svelamento esoterico ed è uno dei suoi tipi.

È necessario precisare che questi profumi hanno un loro significato e portano notizie reali e messaggi.

Questo hadìth del Profeta (S) si riferisce a ciò: “Io sento l’alito divino dallo Yemen”, che indica l’alto rango di Uways Qarani (che era yemenita).[3]

4.     Svelamento gustativo

Significa assaporare cibi superiori, cioè mangiare o bere cibi celesti o bevande del barzakh e godere di essi, questo avviene a diversi livelli per i viaggiatori spirituali verso Iddio. In generale c’è da dire che ognuno dei cibi e delle bevande celesti e occulte porta in qualche modo alla destinazione superiore e i servi di Dio ne godono proporzionatamente al loro livello.

5.     Svelamento tattile

Quando il viaggiatore spirituale ottiene capacità sensoriali superiori tra cui una percezione tattile superiore, incomincia lo svelamento tattile ed egli è in grado di toccare ciò che prima non poteva. Questa percezione, come gli altri svelamenti immaginali, in principio si svolge in un modo particolare e può accadere in sonno, in veglia o in un momento tra i due o in assenza di entrambi.

b.    Lo svelamento esoterico e i suoi tipi

Dopo aver fornito la spiegazione inerente allo svelamento immaginale, il significato di quello esoterico diventa un po’ più chiaro. Lo svelamento esoterico è lo svelarsi delle realtà e dei segreti e dei dettagli del mondo superiore a quello del barzakh. Alcuni sostengono che lo svelamento esoterico abbia sei stadi generali e altri affermano che ne abbia sette. È indispensabile precisare che entrambi i gruppi, per giustificare la propria opinione, si basano sugli accenni degli hadìth riguardo ai livelli della fede e al significato esoterico del Corano.

È necessario prestare attenzione al fatto che durante lo svelamento e la contemplazione, grazie all’attenzione divina, i mondi superiori dell’essere e i suoi segreti divengono palesi per l’essere umano e, poiché il numero dei mondi superiori è diverso a seconda della convenzione presa in considerazione per numerarli, è naturale che anche il numero degli stadi dello svelamento siano diversi, è per questo che alcuni gnostici importanti affermano che gli stadi generali dell’essere sono, da un certo punto di vista, novantamila e in alcuni hadìth è riportato che esistono novantamila veli tra la creazione e Iddio[4].

In ogni caso, alcuni importanti sapienti hanno citato sette stadi generali che spiegheremo brevemente.

Primo livello: svelamento intuitivo

In questo livello, che è il livello più basso dello svelamento esoterico, la facoltà riflessiva dell’essere umano, grazie alla manifestazione delle luci divine e la purificazione di se stessi dalle oscurità, ottiene una perfezione particolare e, senza usufruire di premesse razionali o argomentazioni, comprende alcune realtà occulte. In altre parole, dopo aver ottenuto i preliminari necessari e aver purificato il proprio spirito, nella sua essenza incomincia la manifestazione dei due nomi “onnisciente” e “saggio”. Gli effetti di questo livello di svelamento inizialmente si manifestano nel seguente modo: i concetti occulti si presentano alla mente dell’essere umano e si manifestano nella facoltà riflessiva, senza che vi sia bisogno di preliminari razionali e argomentazioni[5].

Secondo livello: Svelamento sacro

Anche questo stadio, come il precedente, è considerato uno degli stadi primari e significa la manifestazione delle conoscenze razionali e dei concetti occulti nella facoltà intellettiva dell’essere umano. Durante il viaggio spirituale e in seguito agli sforzi e alla manifestazione delle luci divine, l’intelletto dell’essere umano usufruisce di queste luci, perfeziona il suo comportamento e viene a conoscenza dei concetti occulti e delle conoscenze superiori.

È in questo stadio dello svelamento sacro che le allusioni dei versetti coranici e i suoi codici segreti acquistano significato, e altresì le allusioni degli hadìth degli Imam infallibili (A), esprimendo così i loro segreti. A questo livello diventano palesi i segreti primari e quelli estremi dell’essere per quanto ne esiga questo stadio. In conclusione, è in questo livello che, grazie all’attenzione divina, all’essere umano vengono interpretati il “libro esistenziante” e il “libro legislativo”, i versetti dell’essere e i versetti coranici; entrambi dicono la medesima cosa e parlano la stessa lingua[6].

Terzo livello: Svelamento ispirato

Questo stadio può essere considerato uno degli stadi importanti dello svelamento esoterico, infatti è in questo livello che lo svelamento penetra nel cuore dell’individuo e si compie in esso, in altre parole, lo svelamento avviene attraverso il cuore. In questo stadio i concetti e le realtà occulte si manifestano nel cuore della persona. È necessario prestare attenzione al fatto che la manifestazione dei segreti e dei concetti nel cuore è un tipo particolare di manifestazione e non assomiglia alla manifestazione dei concetti nella facoltà riflessiva e in quella intellettiva, anzi è fondamentalmente diversa, e non può essere descritta a parole, ma è chiara per coloro che l’hanno sperimentata. È invece palese che in questo stadio l’essere umano trova se stesso e si pone sotto la tutela di Iddio, il suo cuore diventa il luogo di discesa degli angeli di Dio e nel suo cuore diventa loro compagno, parla con loro, sente le loro parole, impara i segreti da loro e altresì usufruisce degli insegnamenti divini tramite loro[7].

Quarto livello: Svelamento spirituale

Questo stadio dello svelamento esoterico avviene nello stato spirituale. Lo stato spirituale è uno dei sette stati ed è superiore a quello del cuore. Al viaggiatore spirituale verso Iddio, quando raggiunge questo stadio, si apre la porta degli svelamenti spirituali e gode dello svelamento spirituale. In questo tipo di svelamento, in diversi livelli, le realtà delle cose si manifestano all’essere umano, cioè i veli si spostano e le realtà delle cose, proporzionatamente al livello spirituale che l’individuo ha raggiunto, diventano palesi così come sono veramente.

Nello svelamento spirituale e nei suoi stadi iniziali, i mondi celati dell’aldilà, cioè quelli della resurrezione, della resa dei conti e del libro, i paradisi, gli inferni, i livelli del paradiso e i livelli dell’inferno, le benedizioni paradisiache e le punizioni infernali e le loro caratteristiche diventano palesi all’essere umano, proporzionatamente al suo livello spirituale[8].

Quinto livello: Svelamento segreto

Questo livello avviene nell’essere umano nello stato segreto grazie all’attenzione particolare di Iddio. Lo svelamento segreto significa lo svelarsi delle realtà sacre, di ciò che è al di là della comprensione intellettuale ed è luminoso: le miniere dei segreti divini.

Nello svelamento segreto l’aspetto esoterico degli spiriti e delle cose, nei vari livelli, diventa chiaro e palese all’essere umano, in altre parole, il segreto dell’essere e della creazione degli esseri, tra cui gli spiriti, e il significato di ogni essere e il suo concetto vengono svelati. Diventa chiaro che questo essere con queste caratteristiche cosa vuole dire. Quell’essere con quelle caratteristiche cosa vuol dire. Inoltre viene svelato cosa vuol dire il mio spirito. Il tuo spirito cosa vuol dire. L’aspetto esoterico dell’ordine dell’essere, dell’ordine della creazione e il loro segreto si manifestano grazie all’attenzione di Dio, quindi le lettere, le parole, il libro dell’essere e della creazione acquistano significato[9].

Sesto livello: Svelamento nascosto

Questo livello avviene, grazie all’attenzione divina, nello stadio dell’annichilimento del viaggiatore spirituale nel suo percorso dell’Unicità e della gnosi, attraverso l’interruzione dei legami con ciò che non è Dio, lo spostamento dei veli e la contemplazione del “volto” divino.

Riguardo alla definizione dello svelamento nascosto è necessario precisare che non è possibile spiegarlo con le parole e le espressioni, i grandi gnostici considerano gli ultimi due livelli citati, cioè quello segreto e quello nascosto, i livelli estremi dello svelamento esoterico. Nonostante ciò, come definizione di questo stadio possiamo dire che con questo svelamento le realtà delle cose, il loro vero aspetto, i nomi e gli attributi divini diventano palesi per l’essere umano, in altre parole, viene svelato il “mondo dei nomi” e l’individuo attraversa il “mondo dei nomi e degli attributi”.

Quando l’essere umano usufruisce delle luci divine a un livello superiore e ottiene la manifestazione luminosa del Suo essere, tutti i veli si spostano e Iddio si manifesta dappertutto e in tutte le cose con i Suoi nomi e i Suoi attributi eccellenti, perciò l’essere umano è ovunque testimone degli attributi di magnificenza e bellezza divina[10].

Settimo livello: Svelamento più nascosto

Alcuni sapienti considerano questo livello parte del sesto, ossia uno dei suoi livelli superiori. Questo livello è stato estratto dal versetto 7 della sura Taha (20): “Se parli chiaramente [o no], in verità Egli conosce il segreto, anche il più nascosto”[11], e si sostiene che l’hadìth dell’imam Alì (A): “La fede sincera in Dio è negarGli gli attributi”[12] e il versetto 9 della sura al-Najm (53): “fu [il Profeta (S)] alla distanza di due archi o meno [da Dio]”, si riferiscano a questo livello.

Per svelamento del più nascosto s’intende la contemplazione della bellezza dell’Unicità divina e lo sprofondare nell’oceano dell’Unicità, a volte viene anche definito svelamento dell’Essenza[13].

Infine, è necessario precisare che i vari tipi di svelamento, come già accennato, differiscono secondo i vari punti di vista, pertanto gli gnostici hanno proposto suddivisioni diverse, che non riportiamo per non allungare troppo il discorso.



[1] Mohammad Shoja'i, Maqalat, pp. 129-133, Sorush, Teheran, 1380 AH.

[2] Ivi, pag. 137.

[3] Warram ibn Abi Faras, Majmu'ah Warram, vol. 5, pag. 154, Maktabat al-Fiqhiyyah, Qom.

[4] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 55, pag. 43, Mu'assisat al-Wafa', Beirut, 1404 AH.

[5] Mohammad Shoja'i, Maqalat, p. 153, Sorush, Teheran, 1380 AH.

[6] Ivi, pag. 154.

[7] Ivi, pag. 155.

[8] Ivi, pag. 164.

[9] Ivi, pag. 169.

[10] Ivi, pag. 173.

[11] Sacro Corano 20:7.

[12] 'Allamah Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 4, pag. 247, Mu'assisat al-Wafa', Beirut - Libano, 1404 AH.

[13] Mohammad Shoja'i, Maqalat, p. 178, Sorush, Teheran, 1380 AH.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Truccarsi gli occhi quando si è a digiuno, costituisce peccato o invalida il digiuno?
    6785 Diritto e Precetti 2011/12/21
    Quest’azione non invalida il digiuno. Tuttavia non è improbabile che utilizzare qualsiasi cosa come il kajal, sia sconsigliata, e applicare gli altri trucchi, se leggeri, non è un problema[1].I marja' al riguardo dicono: Non ...
  • Le catastrofi naturali sono una punizione divina o hanno motivazioni materiali?
    12866 Teologia antica 2011/04/20
    Il fine delle calamità naturali come le inondazioni, i terremoti e gli uragani non è solo la punizione, in realtà produce numerosi risultati come il ricordare le benedizioni divine, risvegliare le anime che hanno dimenticato Dio, sviluppare i propri talenti, permettere la continuazione della vita sulla terra, ...
  • Qual è l’importanza del mese di Rajab e quali sono le pratiche devozionali da compiere?
    10077 Etica pratica 2011/07/18
    Numerosi hadìth sono stati tramandati sui mesi ricchi di virtù e Rajab è uno di questi. Le pratiche devozionali di questo mese sono le seguenti: digiuno; invocazioni come chiedere perdono, ecc.; ghusl; preghiera; pellegrinaggio meritorio alla Mecca; pellegrinaggio ai mausolei degli Imam (A), in particolar modo a quelli ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    8007 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Cos’è la rivelazione e come si manifesta ai profeti?
    9292 Il Sacro Corano 2010/10/13
    Il termine “wahy” (rivelazione) in arabo significa indicazione veloce; questa può essere verbale, codificata, un suono uniforme, oppure un gesto o simili. I vari significati e utilizzi di questa parola nel sacro Corano attirano la nostra attenzione su alcuni punti:Primo. ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6310 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Quanti dei martiri dell’insurrezione dell’imam Husayn (A) erano stati anche compagni dell’Inviato di Dio (S)?
    7315 Le vite dei grandi 2012/04/11
    Ciò che gli attuali studiosi di Ashurà hanno evinto dalle loro ricerche, è che tra i compagni dell’imam Husayn (A) erano presenti cinque compagni del Profeta (S), i quali raggiunsero il martirio durante la vicenda dell’insurrezione di Ashurà. Questi cinque compagni erano: Anas ibn Harith, Hani ibn ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    10745 ریا 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...
  • Il motivo della negazione di Dio, è dovuto all’inefficacia delle motivazioni per dimostrare l’esistenza di Dio?
    6647 Filosofia Islamica 2012/06/06
    La realtà che i profeti divini, nonostante tutta loro saggezza e le argomentazioni convincenti, venivano negati dai miscredenti all'epoca loro, mostra l'ostinazione dei rinnegatori che non volevano approvare la verità, e non che non fossero state avanzate motivazioni sufficienti o i motivi di coloro che negavano non ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67667 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41671 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41262 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31621 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27752 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25363 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24888 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22736 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21563 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...