Ricerca Avanzata
Visite
12373
Data aggiornamento: 2012/05/17
Domanda concisa
Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
Domanda
Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
Risposta concisa

Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia,  per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth.

In ogni caso l’imam Hasan al-'Askari (A) nell’esegesi del versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi», cita alcuni punti come il lodare Iddio per le Sue infinite grazie, il sostentamento delle creature, l’eccellenza dello sciismo dovuta all’accettazione della wilayah e dell’imamato dell’imam Alì (A), e afferma che per via di tutte queste grazie, bisogna essere riconoscenti a Dio e dichiarare: «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi».

Risposta dettagliata

Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur[1] e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione[2]. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah fino al versetto 282, attraverso gli hadìth.

In ogni caso l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi», può essere così riassunta:

«La lode appartiene ad Allah» significa che Iddio ha presentato brevemente solo alcune delle grazie che ha donato ai Suoi servi, perché costoro non sono in grado di riconoscerle tutte in modo dettagliato giacché le Sue grazie sono per lo più sconosciute e incalcolabili! Per questo motivo ha detto loro di affermare: «La lode appartiene ad Allah»[3].

Quel Nobile nell’esegesi e spiegazione della continuazione del versetto, «il Signore delle creature dei mondi», cita questi punti:

1. Il Signore delle creature dei mondi dona a tutte le creature il sostentamento, le protegge attraverso il Proprio supporto, domina su di loro, le amministra tutte secondo ciò che considera essere l’interesse, e Lui è realmente generoso e misericordioso con i Suoi servi[4].

2. Il sostentamento di tutte le creature è stato stabilito e suddiviso. L’essere umano, in qualunque modo - e praticando qualsiasi religione - voglia comportarsi nel mondo, e in ogni condizione in cui si trova, riceve il sostentamento. Tra l’essere umano e il suo sostentamento c’è un velo, un ostacolo: il sostentamento cerca l’uomo, infatti se qualcuno indugia a cercare il proprio sostentamento, quest’ultimo lo cerca, allo stesso modo in cui è inseguito dalla morte[5].

3. Gli sciiti devono essere grati a Iddio per l’eccellenza che ha donato loro[6]. A tale proposito, Iddio l’Altissimo rivolgendosi al nobile Mosè (A) ha spiegato l’eccellenza del Profeta dell’Islam (S) rispetto agli altri profeti e anche quella del popolo (ummah) del Profeta sugli altri, e rivolgendosi al popolo del profeta Muhammad (S) dice: “O popolo di Muhammad! Siate certi che il vostro destino stabilito da Me è che la Mia grazia sia più grande della Mia ira e il Mio perdono più grande del Mio castigo!

Quindi prima che voi Mi invochiate, Io ho accettato la vostra supplica, e prima che voi Mi chiediate, Io vi ho donato. Se uno di voi si presenta al Mio cospetto con la testimonianza «Non c’è divinità all’infuori di Allah, l’Unico senza alcun socio, e certamente Muhammad è Suo servo e profeta», è sincero in ciò che dice e ricercatore della verità in ciò che fa, testimonia che Alì ibn Abi Talib è il fratello e il successore dopo Muhammad (S) ed è quindi la propria guida[7], obbedisce a lui, allo stesso modo dell’obbedienza prestata a Muhammad (S), testimonia che i Suoi Devoti (gli eletti e i puri dell’epoca) esprimono le meraviglie dei segni veri e delle cause delle prove divine, e che dopo Iddio e il Suo Profeta (S), ci sono i Devoti di Dio, ebbene, con queste testimonianze lo farò entrare nel Mio Paradiso”[8].

4. Bisogna quindi lodare Iddio per tutte queste grazie e dire: «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»[9].

 


[1] Cfr.: Seyyed Reza Mu'addab, Raveshha-ye Tafsir-e Qur'an, p. 167-169, Nashr-e Eshraq, Qom, Prima stampa, 2001.

[2] Per informazioni concernenti la fonte di questa esegesi cfr.: Hoseyn 'Alavi Mehr, Ashnayi ba Tarikh-e Tafsir va Mofasseran, p. 191-198, Nashr-e markaz-e jahani ulum-e eslami, Qom, prima stampa, 2005.

[3] Al-tafsir al-Mansub ila al-Imam al-Hasan al-'Askari (A), p. 30, Nashr-e madrese-ye Emam Mahdi (AJ), Qom, prima stampa, 1409 AH.

[4] Ibidem.

[5] Ivi, p. 31.

[6] Ibidem.

[7] Il significato è che l’imam Alì (A) è il waly (guida) di chi testimonia che quel Nobile è il successore del Profeta (S).

[8] Ivi, p. 33.

[9] Ibidem.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Truccarsi gli occhi quando si è a digiuno, costituisce peccato o invalida il digiuno?
    6785 Diritto e Precetti 2011/12/21
    Quest’azione non invalida il digiuno. Tuttavia non è improbabile che utilizzare qualsiasi cosa come il kajal, sia sconsigliata, e applicare gli altri trucchi, se leggeri, non è un problema[1].I marja' al riguardo dicono: Non ...
  • Le catastrofi naturali sono una punizione divina o hanno motivazioni materiali?
    12866 Teologia antica 2011/04/20
    Il fine delle calamità naturali come le inondazioni, i terremoti e gli uragani non è solo la punizione, in realtà produce numerosi risultati come il ricordare le benedizioni divine, risvegliare le anime che hanno dimenticato Dio, sviluppare i propri talenti, permettere la continuazione della vita sulla terra, ...
  • Qual è l’importanza del mese di Rajab e quali sono le pratiche devozionali da compiere?
    10077 Etica pratica 2011/07/18
    Numerosi hadìth sono stati tramandati sui mesi ricchi di virtù e Rajab è uno di questi. Le pratiche devozionali di questo mese sono le seguenti: digiuno; invocazioni come chiedere perdono, ecc.; ghusl; preghiera; pellegrinaggio meritorio alla Mecca; pellegrinaggio ai mausolei degli Imam (A), in particolar modo a quelli ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    8007 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Cos’è la rivelazione e come si manifesta ai profeti?
    9292 Il Sacro Corano 2010/10/13
    Il termine “wahy” (rivelazione) in arabo significa indicazione veloce; questa può essere verbale, codificata, un suono uniforme, oppure un gesto o simili. I vari significati e utilizzi di questa parola nel sacro Corano attirano la nostra attenzione su alcuni punti:Primo. ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6310 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Quanti dei martiri dell’insurrezione dell’imam Husayn (A) erano stati anche compagni dell’Inviato di Dio (S)?
    7315 Le vite dei grandi 2012/04/11
    Ciò che gli attuali studiosi di Ashurà hanno evinto dalle loro ricerche, è che tra i compagni dell’imam Husayn (A) erano presenti cinque compagni del Profeta (S), i quali raggiunsero il martirio durante la vicenda dell’insurrezione di Ashurà. Questi cinque compagni erano: Anas ibn Harith, Hani ibn ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    10745 ریا 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...
  • Il motivo della negazione di Dio, è dovuto all’inefficacia delle motivazioni per dimostrare l’esistenza di Dio?
    6647 Filosofia Islamica 2012/06/06
    La realtà che i profeti divini, nonostante tutta loro saggezza e le argomentazioni convincenti, venivano negati dai miscredenti all'epoca loro, mostra l'ostinazione dei rinnegatori che non volevano approvare la verità, e non che non fossero state avanzate motivazioni sufficienti o i motivi di coloro che negavano non ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67667 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41671 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41262 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31621 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27752 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25363 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24888 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22736 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21563 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...