Ricerca Avanzata
Visite
6173
Data aggiornamento: 2010/07/17
Domanda concisa
Quali sono i diversi livelli della religione?
Domanda
Quali sono i diversi livelli della religione?
Risposta concisa

I principali stadi della religione sono:

a.             La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra l’origine e la fine dell’essere umano.

b.            La religione rivelata: ciò che è stato inviato da parte di Dio, l’Altissimo, attraverso i Profeti divini (A) per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Cioè la religione rivelata è in parte o completamente la religione nafs al-amri che viene messa a disposizione dei Profeti divini (A) affinché la manifestino alla gente.

Risposta dettagliata

Per la religione si possono considerare quattro passaggi, di cui i principali sono:

a.             La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra l’origine e la fine dell’essere umano. L’origine dell’essere umano secondo il sacro Corano è la conoscenza nulla: “E Allah vi ha fatto uscire dai ventri delle vostre madri che non sapevate nulla”[1], mentre il suo epilogo è, secondo il versetto: “Non abbiamo creato il jinn e l’essere umano, se non per adorare”[2], il sapere infinito, poiché l’adorazione è il risultato della conoscenza e ogni individuo adora secondo la propria conoscenza. Per questo motivo Mulla Sadra nell’esegesi del versetto appena citato, dice: “Non abbiamo creato il jinn e l’essere umano, se non per sapere”[3], e siccome Iddio è infinito, anche la Sua conoscenza si estende all’infinito. La religione nafs al-amri è la versione della salvezza umana nella Tavola Conservata (al-Luh al-Mahfuz) ed è il percorso tra la sua origine e il suo epilogo, oltre ad essere una realtà concreta e stabile.

b.            La religione rivelata: ciò che è stato inviato da parte di Dio, l’Altissimo, attraverso i Profeti divini (A) per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Cioè la religione rivelata è in parte o completamente la religione nafs al-amri che viene messa a disposizione dei Profeti divini (A) affinché la manifestino alla gente.

Nonostante questi termini sembrino sconosciuti, tuttavia, prestando attenzione alla realtà della religione e a ciò che è accaduto nel contesto storico, la presenza di tali stadi è evidente. Dio che ha creato l’essere umano, ed era a conoscenza della sua origine e della sua fine, aveva una soluzione chiara (religione nafs al-amri) per la beatitudine e la salvezza di questa creatura e in ogni epoca, tramite i Profeti (A), ha rivelato alla gente parte (religione rivelata) di quella versione divina.

Possiamo anche ritrovare questi stadi nei vari utilizzi del termine “religione”: quando parliamo dell’unica religione divina che consideriamo essere l’Islam (Certamente la religione presso Allah è l’Islam[4])[5], o quando prendiamo in considerazione una religione scevra di credenze errate , prestiamo attenzione alla religione nafs al-amri. Invece, quando dichiariamo:

“La religione del nobile Abramo (pace su di Lui) era monoteistica”.

“Nella religione del nobile Mosè (pace su di Lui) vigevano regole difficili”.

“La religione islamica è l’ultima religione, la religione islamica annulla le religioni passate”.

In tutte queste affermazioni, con il termine “religione”, intendiamo la religione rivelata. La disattenzione verso gli stadi della religione e l’utilizzo del suo vocabolo sono talvolta seguiti da fraintendimenti singolari nella spiegazione e nella comprensione.

Ricordiamo che i due livelli, “religione scoperta” e “religione consolidata”, sono considerati gli altri livelli della religione.

Fonti per l’approfondimento:

1.             Mahdi Hadavi Tehrani, Velayat va diyanat, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 2° ed., 2001.

2.             Mahdi Hadavi Tehrani, Mabani Kalam-ye Ejtehad, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 1° ed., 1998.

3.             Mahdi Hadavi Tehrani, Maktab va nezam eqtesadi-ye eslam, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 1° ed., 1999.



[1] Sacro Corano, 16:78.

[2] Sacro Corano, 51:56.

[3] Mulla Sadra, Al-Asfar al-Arba’ah, vol. 3, pag. 515.

[4] Sacro Corano, 3:19.

[5] In questo caso per “Islam” non s’intende la religione rivelata al profeta Muhammad (S), ma la religione nafs al-amri (N:d.T.)

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Quali sono i nomi del Corano?
    9641 Scienze Coraniche 2011/04/30
    Il Corano viene chiamato con molti nomi, ma solo una parte di essi è conosciuta dai musulmani. Tuttavia alcuni di questi termini, che vengono definiti nomi del Corano, in quest’ultimo sono utilizzati come attributi. Le varie opinioni riguardo ai criteri per distinguere i nomi dagli attributi, sono ...
  • Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
    9714 ابلیس و شیطان 2012/10/15
    Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere ...
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8112 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    6009 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • La condanna per apostasia necessita della sentenza dell’autorità religiosa (hakim)?
    5978 Miscredente 2012/06/14
    La sua domanda è stata posta agli uffici dei grandi marja' taqlid e le loro risposte sono le seguenti: Ayatollah Khamenei: L’apostasia non necessita della sentenza dell’autorità religiosa. Se la negazione di qualsiasi principio essenziale della religione conduce al negare la profezia o ...
  • Negli hadìth è stato riportato: “I credenti quando s’incontrano hanno un viso affabile e sorridente”, questo vale anche per la vita matrimoniale?
    5109 Etica pratica 2011/05/15
    Una delle caratteristiche del credente citata negli hadìth, è di mostrarsi con un viso affabile e sorridente agli altri e nascondere i propri dispiaceri. Da questa caratteristica nascono attrazione e amicizia. Nella vita matrimoniale questo concetto è diverso, poiché marito e moglie condividono sia i dispiaceri che ...
  • Quali sono i diversi livelli della religione?
    6172 Filosofia della religione 2010/07/17
    I principali stadi della religione sono:a.             La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra ...
  • Chi viene definito sapiente e chi eccellente? Qual è la differenza?
    6001 Etica teorica 2012/01/19
    La sapienza è il contrario d’ignoranza (jahl) e colui che possiede la sapienza viene definito sapiente ('alim). L’eccellenza invece indica la superiorità in un ambito ed è il contrario di difetto: colui che sovrasta sugli altri per un pregio viene definito eccellente (fadhil). Si può pertanto affemare ...
  • Perché è possibile esporre un progetto equilibrato riguardo alla globalità del pensiero islamico?
    5796 Teologia moderna 2010/07/17
    L’Islam è l’ultima e più completa delle religioni rivelate, perciò da parte sua esigiamo una presa di posizione e l’esposizione di istruzioni in qualsiasi campo della vita umana, sia personale che sociale. La teoria del pensiero sistematico nell’Islam è una teoria equilibrata concernente la globalità della religione islamica. ...
  • L'uomo può utilizzare un orologio d'oro?
    5435 Diritto e Precetti 2011/05/08
    Abbellirsi con l’oro[1], come indossare una catenina d'oro al collo, un anello d'oro alle dita e un orologio d’oro al polso, per l'uomo è vietato. Pregare con essi invalida la preghiera.[2]Avere con sé ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59752 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37859 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34491 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32517 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29559 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26488 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22508 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21757 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19143 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18727 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...