Ricerca Avanzata
Visite
6452
Data aggiornamento: 2012/05/16
Domanda concisa
Il versetto centoquarantaquattro della sura Ali \'Imran (3), afferma il martirio del profeta Muhammad (S)?
Domanda
Il versetto: \"وَ مَا محُمَّدٌ إِلَّا رَسُولٌ قَدْ خَلَتْ مِن قَبْلِهِ الرُّسُلُ أَ فَإِیْن مَّاتَ أَوْ قُتِلَ انقَلَبْتُمْ عَلىَ أَعْقَابِکُمْ\" “Muhammad non è altro che un messaggero, altri ne vennero prima di lui; se morisse o se fosse ucciso, ritornereste sui vostri passi?” (Sacro Corano, 3:144), afferma il martirio del nobile Inviato dell’Islam (S)?
Risposta concisa

Il versetto citato nella domanda fu rivelato durante la battaglia di Uhud, dopo che tra i musulmani si era diffusa la diceria che il Profeta (S) era stato ucciso. Un gruppo di musulmani lasciò il campo di battaglia e alcuni, con la morte del Profeta, pensarono addirittura di abbandonare la religione islamica e di chiedere protezione ai capi dei politeisti. A quel punto fu rivelato il nobile versetto che biasimava fortemente un gruppo di musulmani ritiratosi dalla guerra: i musulmani devono essere sempre saldi nella propria religione; che il Profeta sia vivo, morto o ucciso, essi non devono rinnegare la loro religione.

Il verbo "qutila" (ucciso) si riferisce quindi unicamente a una supposizione, cioè anche supponendo che il Profeta sia ucciso, i musulmani devono mantenere la propria religione e non devono trascurare i loro doveri; in conclusione il versetto non afferma il martirio del Profeta (S).

Risposta dettagliata

La questione della morte o del martirio del profeta Muhammad (S) fa parte di quegli argomenti che sono stati discussi e analizzati; tramite alcune motivazioni tratte dai libri di hadìth e storia si può dimostrare il martirio di quel Nobile.

In merito al riferimento al martirio del Profeta (S), nel nobile versetto "Muhammad non è altro che un messaggero, altri ne vennero prima di lui; se morisse o se fosse ucciso, ritornereste sui vostri passi? Chi ritornerà sui suoi passi, non danneggerà Allah in nulla"[1], è necessario prestare attenzione alle circostanze in cui fu rivelato, vale a dire:

"In una fase critica della battaglia tra i musulmani e i politeisti, si alzò una voce che disse: «Ho ucciso Muhammad …». Questo accadde proprio quando un individuo di nome 'Amr ibn Qumay'ih Harithi lanciò un sasso verso il Profeta rompendo la fronte e il dente, e ferendo il labbro inferiore di quel Nobile. In quel momento il nemico voleva uccidere il Profeta ma Mus'ab ibn 'Umayr -  uno degli alfieri dell'Islam – lo impedì rimanendo egli stesso ucciso, e poiché era molto somigliante al Profeta (S), il nemico pensò che si trattasse del Profeta (S) e quindi annunciò ad alta voce questa notizia a tutto l'esercito"[2].

La diffusione di questa notizia ebbe un effetto positivo sullo spirito dei politeisti, mentre tra i musulmani creò un'immensa agitazione. Un gruppo composto dalla maggior parte dei musulmani, preso dal panico, lasciò precipitosamente il campo di battaglia, e alcuni, con la morte del Profeta, pensarono addirittura di abbandonare la religione islamica e di chiedere protezione ai capi dei politeisti. Dalla parte opposta c'era una minoranza di fedelissimi come Alì (A), Abu Dajjanah, Talhah e altri compagni del Profeta, che invitò gli altri musulmani a resistere, fin quando si chiarì che il profeta Muhammad (S)  era vivo e la notizia era stata diffusa tra i musulmani per sbaglio o come menzogna. In quel momento fu rivelato il nobile versetto in questione e il gruppo di musulmani che aveva disertato fu fortemente biasimato[3]. Il versetto citato si riferisce quindi al fatto che l'Islam non è una religione che adora un individuo, e anche supponendo che il Profeta (S) fosse stato martirizzato in quella battaglia, il dovere dei musulmani, senza dubbio, sarebbe stato di continuare la battaglia; essi devono essere saldi nella propria religione, poiché l'Islam non ha fine con la morte o il martirio del Profeta, bensì è la religione vera e perpetua[4].

Il verbo "qutila" (ucciso) si riferisce quindi unicamente a una supposizione, cioè anche supponendo che il Profeta sia ucciso, i musulmani devono mantenere la propria religione e non trascurare i propri doveri; in conclusione tale versetto non afferma il martirio del Profeta (S).

 

[1] Sacro Corano, 3:144:

"وَ مَا محُمَّدٌ إِلَّا رَسُولٌ قَدْ خَلَتْ مِن قَبْلِهِ الرُّسُلُ أَ فَإِیْن مَّاتَ أَوْ قُتِلَ انقَلَبْتُمْ عَلىَ أَعْقَابِکُمْ".

[2] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemuneh, vol. 3, pag. 115, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1995.

[3] Ibidem.

[4] Ivi, pag. 116 e cfr.: Abu 'Abdullah Muhammad ibn 'Umar Fakhr Razi, Mafatih al-Ghayb, vol. 9, pag. 377, Dar ihya' al-turath al-'arabi, Beirut, 1420 AH.

 

Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Domande a caso

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    61738 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    38750 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    35969 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    33313 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30029 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26682 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23121 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    22403 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19600 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    19271 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...