Ricerca Avanzata
Visite
6601
Data aggiornamento: 2012/02/09
Domanda concisa
Quali sono le norme islamiche inerenti all’allevare piccioni? E perché?
Domanda
Volevo sapere qual è la norma islamica inerente all’allevare piccioni? Se quest'attività fosse vietata o sconsigliata, spiegatene il motivo.
Risposta concisa

Quest'attività di per sé non presenta alcun problema di carattere religioso-shariatico, però normalmente procura fastidio al prossimo e ai vicini. Inoltre in alcune località (come alcune zone dell’Iran), un allevatore di piccioni è visto in modo negativo, quindi si può dire che quest’attività costituisce un problema. Infatti, i marja' taqlid, considerando i suoi esiti, hanno stabilito quanto segue.

Ufficio dell’ayatollah Khamenei: Se è causa di fastidio altrui o di corruzione e peccato, oppure è vietato dalla legge, non è permesso.

Ufficio dell’ayatollah Makarem Shirazi: Poiché a volte quest’attività è causa di fastidio per i vicini e di sguardi vietati[1], astenetevi da essa.

Ufficio dell’ayatollah Safi Golpaigani: Osservare il volo dei piccioni e divertirsi a guardarli di per sé non è un peccato, però se è esagerato e anomalo e una persona trascura così le attività quotidiane, commettendo svariati peccati, non è concesso.

Ufficio dell’ayatollah Sistani: Di per sé non è un problema.

La risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani: Se il tenere piccioni ha un fine razionale come l’invio di messaggi oppure il loro allevamento, non è sconsigliato ed è permesso. Se però avviene senza scopi razionali è sconsigliato, e se causa fastidio ai credenti o altri atti vietati, non è permesso.

 



[1] In paesi come l’Iran, i piccioni vengono allevati sulle terrazze, perciò è possibile che l’individuo possa vedere persone non mahram che abitano nelle case vicine.

Risposta dettagliata
Questa domanda non ha una risposta dettagliata.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    6411 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • Spiegate i limiti dell\'amicizia e del rapporto tra due uomini.
    6542 فضایل اخلاقی 2015/09/14
    Nell'Islam l'amicizia e la fratellanza rivestono un'importanza particolare. Per questo motivo possiamo constatare che per l'amicizia sono state illustrate delle condizioni, come l'avere un buon carattere, essere sinceri, la fede, ecc., che vanno rispettate. Gli esseri umani sono stati creati in due sessi. Iddio, in base a ...
  • È obbligatorio per l’uomo e la donna essere vestiti durante il rapporto sessuale?
    6280 Etica pratica 2011/11/21
    Quello che si può dedurre dall’insieme degli hadìth e delle sentenze pronunciate dai sapienti di regole pratiche riguardo alle norme concernenti il rapporto sessuale, è che marito e moglie hanno il diritto di godere di qualsivoglia piacere l’uno dall’altra e non è necessario che siano vestiti o che ...
  • Numerosi versetti del sacro Corano elogiano i compagni del Profeta (S), perché dunque gli sciiti li biasimano?
    6081 Teologia antica 2012/04/04
    Senza dubbio i versetti che lei ha utilizzato e molti altri sono stati rivelati per elogiare i veri seguaci del Profeta (S). Analizzando però attentamente questi versetti e altri punti del Corano dove alcuni compagni vengono biasimati, e parimenti, se studiamo la storia dei popoli che ...
  • Perché limitate l’Ahl al-Bayt (A) a un determinato numero di persone?
    6505 Teologia antica 2011/01/15
    Il motivo principale per cui l’Ahl al-Bayt (A) è limitata a cinque componenti dell’Al al-'aba (Ashab al-Kisa'), vale a dire il nobile Muhammad (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A), è costituito dai numerosi hadìth del Profeta (S) tramandati da sapienti sciiti e sunniti, citati in più di ...
  • Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
    5638 Etica pratica 2011/07/10
    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed ...
  • C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
    5527 Etica pratica 2012/05/29
    Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all’essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i “consigli” di Satana a Mosè (A) leggiamo: “O Mosè, non restare solo con una donna estranea, poiché se qualcuno fa ...
  • Quali azioni rendono bello e luminoso l’essere umano?
    5375 Etica pratica 2011/08/20
    Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...
  • Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
    4576 Etica pratica 2011/09/20
    Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...
  • Che cosa significa "Darajat al-wasilah" e a chi appartiene questo grado?
    6482 اوصاف بهشت و جهنم 2015/06/22
    Iddio in un versetto del Corano dice: »وَ ابْتَغُوا إِلَیْهِ الْوَسیلَة« "Cercate il mezzo [che vi avvicina] a Lui"[1]. Esistono diverse interpretazioni in merito alla wasilah (mezzo), tuttavia in alcuni hadìth essa viene presentata come uno stato e un ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59759 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37860 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34494 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32518 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29559 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26489 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22510 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21759 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19143 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18729 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...