Ricerca Avanzata
Visite
5316
Data aggiornamento: 2012/04/11
Domanda concisa
Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
Domanda
Muhammad ibn Hanifah in un hadìth dell’imam Alì (A) narra che egli disse: "إن رسول الله (ص) یوم القیامة أخذ بحجزة الله و نحن آخذون بحجزة نبینا و شیعتنا آخذون بحجزتنا" “L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione prenderà l’hujzah di Dio, noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti la nostra”. Qual è il significato della parola “hujzah”?
Risposta concisa

La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione islamica, attuano un’etica virtuosa e compiono buone opere, nell’Aldilà le loro azioni si manifesteranno sotto forma di luci divine e si concretizzeranno con tale aspetto.

Risposta dettagliata

Questo hadìth in varie fonti sciite è stato narrato da Muhammad ibn Hanifah. Egli racconta: “L’imam Alì (A) disse: «L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione prenderà l’hujzah di Dio, noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti la nostra». Dissi: «O Principe dei Credenti, cos’è l’hujzah?». Rispose: «Iddio è più grande dell’esserGli attribuito hujzah e altro, però l’Inviato di Dio (S) prenderà l’ordine di Dio, noi Famiglia di Muhammad, l’ordine del nostro Profeta e i nostri sciiti, il nostro ordine»”.[1]

In alcuni hadìth l’hujzah è stata interpretata anche come “religione”.[2]

L’imam Ridha (A) spiega il suo significato in questo modo: “L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione afferrerà l’hujzah di Dio, anche noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti afferreranno la nostra hujzah”. Poi aggiunse: “Il significato di hujzah è luce”[3].

Il significato di hujzah negli hadìth è: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati posti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione islamica, attuano un’etica virtuosa e compiono buone opere, nell’Aldilà le loro azioni si manifesteranno sotto forma di luci divine e si concretizzeranno con tale aspetto. Secondo il primo hadìth prendere l’hujzah da parte del Profeta (S) durante il Giorno della Resurrezione, significa che quel Nobile dimostrerà che gli ordini divini sono stati eseguiti; mentre il significato di luce nel secondo hadìth è che la religione, l’etica e le azioni virtuose possiedono delle luci spirituali che nel Giorno della Resurrezione si paleseranno alla gente.[4]

In conclusione, il termine hujzah usato negli hadìth, normalmente indica la religione e gli ordini divini che sono stati trasmessi al Profeta (S) attraverso la rivelazione e che egli ha riferito alla gente, e successivamente sono stati trasmessi ad altre persone attraverso gli infallibili Imam (A). Se un individuo prende loro come esempio, obbedisce loro e avanza nei limiti del Libro di Dio e della Gente pura e infallibile della Casa (A), sarà beato sia in questo mondo che nell’Aldilà: questo legame ostacolerà il fuoco dell’Inferno.[5]

 


[1] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 4, pag. 24, Mu'assisat al-wafa', Beirut-Libano, 1404 AH.

[2] Cfr.: Shaykh Saduq, Al-Tawhid, pag. 166, Jame'e-ye modarresin, Qom, prima stampa, 1398 AH.

[3] Bihar al-Anwar, vol. 4, pag. 25.

[4] Ibidem.

[5] Quest’interpretazione è dovuta al fatto che il vocabolo hujzah deriva da “hajz” che significa “ostacolo” e “separatore tra due cose”; secondo il vocabolario hujzah è la cintura dei calzoni. Cfr.: Al-'Ayn, vol. 3, pag. 71, voce “al-hujzah”; Lisan al-'Arab, vol. 5, pag. 331, voce “hajz” e pag. 332, voce “al-hujzah”; Farhangh-e Abjadi Arabi-Farsi, pag. 320, voce “al-hujzah”.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché l’Imam (AJ) non nascerà nell’epoca in cui è stabilito che si manifesti?
    5861 Teologia antica 2011/02/08
    La risposta a questa domanda è possibile spiegando la filosofia dell’Occultamento, la questione dell’Attesa e le conseguenze e benedizioni portate dalla presenza dell’imam Mahdi (AJ) durante il suo occultamento.Si dice che alcune delle ragioni dell’Occultamento siano che l’Imam (AJ) non deve essere vincolato da un ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    5446 Diritti spirituali e copyright 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq?
    7623 Etica teorica 2011/06/08
    La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.Gli esperti di 'ilm al-akhlaq e i filosofi hanno esposto varie definizioni per akhlaq. La definizione che si può ricavare da ...
  • Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
    5558 Teologia moderna 2010/06/30
    Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato la mancanza di una visione completa e ordinata delle discussioni islamiche, che ha portato a un’esposizione disordinata e senza ...
  • Se una donna vuole un bambino ma il marito è contrario, qual è la soluzione?
    6049 Alcune norme 2012/09/15
    Una delle regole islamiche più importanti riguardo alla vita famigliare è la sua gestione di comune accordo. In merito all’avere figli, bisogna dire che l’opposizione del padre al volere della moglie che si è sposata con lui a tempo indeterminato, è sconsigliata e secondo alcuni ...
  • L’hadìth del nobile Alì (A) in merito a Fadak, «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato», è attendibile?
    10073 فدک 2012/10/21
    Nel quarto volume del libro al-Shafi, p. 76, viene riportato un hadìth dove l’imam Alì (A), in merito alla restituzione di Fadak, disse: «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato». In quelle pagine l’hadìth è riportato in un modo che ...
  • È vietato farsi i tatuaggi?
    8058 Varie 2012/04/26
    La risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani è la seguente: “Se non è dannoso per il corpo, l’immagine non è oscena e non svilisce la dignità della persona, non è vietato”. Questa domanda non ha una risposta dettagliata. ...
  • Com’è possibile che centomila compagni del Profeta (S) abbiano sentito l’hadìth di Ghadir e nessuno abbia protestato a Saqifah?
    5201 Teologia antica 2010/12/02
    L’evento di Ghadir è stato dimostrato tramite le testimonianze scritte giunteci nel corso della storia.Gli storici lo hanno confermato registrando questo evento e sentendo questa storia personalmente di generazione in generazione da uomini affidabili e appartenenti a varie tribù. L’attendibilità di questo fatto ...
  • Come si è formato il secolarismo, ovvero la teoria del separare la religione dalla politica?
    7934 Teologia moderna 2010/06/30
    Durante il Rinascimento, i credenti cristiani si resero conto che la loro religione, con le sue carenze, non poteva rispondere alle nuove esigenze politico-sociali; quindi venne a formarsi la teoria del separare la religione dalla politica.Il secolarismo è frutto della civiltà occidentale, poiché ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    5831 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59873 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37890 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34554 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32554 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29574 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26501 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22546 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21781 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19159 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18758 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...