Martedì, 04 Novembre 2025
                     
                    
                        
                        	
								
                                
                                
                                
                                
                                    
	
                                    		        
            
                
                    
                        
Archivio domande(Elenco degli argomenti:اخلاق نظری)
                    
                 
             
            
				
                    - 
						                            
								                                Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9698
                                        2012/09/24
                                        Etica teorica
                                    
                                    Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice O Iddio, donaci ( il bene ) in questo mondo ma nell Aldil non avr alcun profitto; l altro che invoca O Iddio, donaci ( il bene ) in 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7615
                                        2012/07/07
                                        Etica teorica
                                    
                                    Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l Altissimo, ed attraverso l adorazione di Dio che l essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Chi viene definito sapiente e chi eccellente? Qual è la differenza?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7171
                                        2012/01/19
                                        Etica teorica
                                    
                                    La sapienza è il contrario d’ignoranza ( jahl ) e colui che possiede la sapienza viene definito sapiente ( alim ) . L’eccellenza invece indica la superiorità in un ambito ed è il contrario di difetto:
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7309
                                        2011/10/02
                                        Etica teorica
                                    
                                    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi ( mahram ) , sono quelli d
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Come si può curare l’invidia?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        14984
                                        2011/08/13
                                        Etica teorica
                                    
                                    L’invidia è un’inclinazione dell’animo per cui ci si sottovaluta, in seguito alla quale l’individuo desidera che un’altra persona non abbia un bene che possiede.Per guarire da quest’attitudine si cons
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Qual è il dovere di un cittadino musulmano per quanto concerne la protezione e l’igiene dell’ambiente?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        8821
                                        2011/08/13
                                        Etica teorica
                                    
                                    La scuola di pensiero vitale dell’Islam forma una religione completa e perfetta. È ovvio allora che in essa sia trattato tutto ciò di cui necessita l’essere umano e siano state stabilite leggi riguard
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6758
                                        2011/07/10
                                        Etica teorica
                                    
                                    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Fin ora chi ha resistito nella lotta contro Satana e qual è il metodo per lottare?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6832
                                        2011/07/10
                                        Etica teorica
                                    
                                    Secondo il Corano, Satana può dominare tutti, eccetto i servi mukhlas di Dio. I mukhlasin sono coloro che hanno raggiunto un livello nel quale Satana non trova più spazio per insinuarsi in loro. Per l
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9032
                                        2011/06/08
                                        Etica teorica
                                    
                                    La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.Gli esperti di ilm 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Che cosa significa taqwa?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13320
                                        2011/05/22
                                        Etica teorica
                                    
                                    Il taqwa ( timore reverenziale ) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, o
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Perché l’imam Alì (A), diversamente dal Profeta (S), non salutava le donne giovani? A cosa era dovuto questo comportamento differente tra l’Inviato di Dio (S) e il Principe dei Credenti (A)?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6697
                                        2011/05/15
                                        Etica teorica
                                    
                                    a.     L’hadìth in questione è stato riportato in diverse raccolte di hadìth tra cui Usul al-Kafi, vol. 2, pag. 648.b.    Il motivo della differenza di comportamento tra l’imam Alì ( A ) e il Profeta 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Spiegate la filosofia del contratto di matrimonio.
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6801
                                        2011/04/30
                                        Etica
                                    
                                    Secondo l’Islam il matrimonio è un patto sacro necessario per formare una famiglia e quindi la società; inoltre conduce a molti esiti positivi come: soddisfazione dei bisogni sessuali, procreazione e 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Perché è dilagata la corruzione tra i governi islamici?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6689
                                        2010/11/22
                                        Etica teorica
                                    
                                    La causa della corruzione e della sua diffusione tra le società islamiche, dal punto di vista del sacro Corano, si può riassumere in una frase: miscredenza in Dio e fede nel taghut ( ciò che non è con
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Cos’è l’i'tikaf (ritiro spirituale)?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9261
                                        2010/10/13
                                        Etica teorica
                                    
                                    Il significato terminologico della parola araba i tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro c
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Perché è più semplice essere attratti dalle cose mondane e dall’apparenza del mondo che dall’Aldilà e dalla spiritualità?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6997
                                        2010/09/20
                                        Etica teorica
                                    
                                    Allo stesso modo di come in natura è più semplice avere un movimento discendente di uno ascendente, il movimento nelle questioni etiche e spirituali è simile. Nella terminologia coranica il movimento 
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Che cos’è la magnanimità (karamah)? In che modo si può intraprendere la via della magnanimità? Che posizione occupano le persone magnanime presso Dio?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11102
                                        2010/07/22
                                        Etica teorica
                                    
                                    Il termine karamah ( magnanimità ) in lingua araba significa lontananza dalla meschinità e dall’indegnità, e ogni anima nobile e immune da ogni tipo di abiezione è definita “magnanima”.Nella lingua ar
                                 
                             
						                     
				
                    - 
						                            
								                                Che rapporto esiste tra zuhd  e progresso?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        6943
                                        2010/07/18
                                        Etica teorica
                                    
                                    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’