Ricerca Avanzata
Visite
6502
Data aggiornamento: 2011/04/20
Domanda concisa
L’Imam del Tempo (AJ) che somiglianze e diversità presenta rispetto ai salvatori delle altre religioni divine e non?
Domanda
L’Imam del Tempo (AJ) che somiglianze e diversità presenta rispetto ai salvatori delle altre religioni divine e non?
Risposta concisa

Le principali religioni e scuole di pensiero, in particolar modo le religioni divine, hanno annunciato similmente l’avvento di un uomo virtuoso grazie al cui governo mondiale su tutta la terra domineranno la giustizia, la sicurezza e la pace, eliminando definitivamente ogni traccia di oppressione. Egli restituirà agli oppressi, togliendolo agli oppressori, ciò che era loro diritto e la sua politica sarà basata sul criterio dei bisognosi. Egli si appoggerà sulla giustizia e tutti gli esseri umani vivranno con totale soddisfazione, insieme, fraternamente ed equamente.

Nonostante ciò le differenze in questo campo sono numerose. L’identità del salvatore in alcune religioni è il profeta di quella stessa religione e in altre è ambigua, indefinita e contraddittoria. La personalità, le caratteristiche, l’essere in vita, il tempo dell’avvento, la presenza e la manifestazione del salvatore, la sua attesa, i nomi e i soprannomi, e molti altri aspetti, sono le questioni su cui divergono.

Risposta dettagliata

Le varie religioni e scuole di pensiero, fin dalle prime epoche, si sono sforzate di presentare un salvatore della fine dei tempi. La varietà di religioni da una parte e la vastità del campo dell’argomento richiesto dall’altra, non permettono di analizzare tutti i suoi aspetti.

Inoltre a causa delle innumerevoli alterazioni e l’impossibilità di accedere alle versioni originali dei libri celesti delle religioni (tranne l’Islam), non è possibile enunciare un punto di vista completo e sicuro da parte di queste religioni.

In questo breve articolo si è cercato in modo conciso di basarsi sui libri e le fonti disponibili nelle religioni e di esprimere l’opinione dell’Islam, l’Ebraismo, il Cristianesimo, lo Zoroastrismo e il Buddismo.

I canoni di questa discussione possono essere ordinati in questo modo:

a.            Gli aspetti condivisi dalle religioni:

1.            La promessa della manifestazione.

2.            La nobile personalità e il presceglimento (da parte di Dio) del salvatore.

3.            Il governo mondiale.

4.            L’instaurazione della pace e della giustizia, e la disfatta dell’oppressione.

5.            L’eredità della terra da parte dei probi e degli oppressi.

b.            Gli aspetti divergenti nelle religioni:

1.            L’identità del salvatore promesso e i suoi soprannomi.

2.            Il ruolo e i gradi spirituali del redentore.

 

A.           Gli aspetti condivisi dalle religioni

1.            La promessa dell’avvento

Islam

Questa questione è uno dei principali credi dell’Islam discusso dettagliatamente nel Corano e negli hadìth islamici (in particolar modo quelli sciiti).[1]

Iddio il Sublime, nel versetto “Allah ha promesso a coloro che credono e compiono il bene di farne [Suoi] vicari sulla terra, …”[2], ha promesso l’avvento. È stato tramandato che l’imam Muhammad Taqi (A) disse: “Il nostro Qa'im è il Mahdi promesso (AJ)… giuro sul Dio che ha inviato Muhammad (S) con il grado di profeta e ha prescelto noi come imam, che se dovesse rimanere un solo giorno alla fine del mondo, Iddio prolungherebbe quel giorno affinché il Mahdi (AJ) si manifesti e riempia la terra di giustizia, allo stesso modo di come si era riempita d’oppressione”.[3]

Ebraismo

Anche nella religione ebraica la manifestazione del Mashiach è stata annunciata più volte. “In quel tempo sorgerà Michele … Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno; gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna e per una eterna infamia”.[4]

In queste parole si fa riferimento alla questione del rij’at (ritorno e resurrezione di alcune persone prima del Giorno del Giudizio) al tempo della manifestazione del Mahdi (AJ) che è stata confermata anche dal credo islamico.

Cristianesimo

Anche i cristiani (cattolici, ortodossi e protestanti) sono in attesa di un salvatore.“Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti gli angeli, prenderà posto sul suo trono glorioso …”[5]

“E io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere …”[6]

Zoroastrismo

I seguaci di questa religione sono in attesa di tre salvatori che si manifesteranno ognuno dopo mille anni, saranno tutti figli di Zoroastro e il terzo, Astvat-ereta, sarà l’ultimo di loro.

“Lodiamo quell’essere superiore forte che Mazda ha creato; … quando rinnoverà l’universo … in quel tempo che i morti risorgeranno e la prosperità si mostrerà ai vivi…[7]

2.            La nobile personalità e il presceglimento del salvatore

In tutte le religioni la personalità del salvatore promesso occupa una posizione speciale, però l’Islam in testa a tutte loro, per il nobile Mahdi (AJ), valuta delle caratteristiche prodigiose.

Dal punto di vista islamico (in particolar modo quello sciita) il Salvatore della fine dei tempi raggiunge le più alte qualità umane ed è scelto da Dio. L’infallibilità, l’intermediazione della grazia divina, la porta delle benedizioni divine, il nucleo del creato e la fonte di tranquillità per l’ordine universale, sono gli aspetti rilevanti che l’Islam attribuisce al nobile Mahdi (AJ). Anche nelle altre religioni il Salvatore è sempre stato ricordato tramite la sua magnificenza, come si può comprendere dai brevi passi dei loro testi riportati in questo articolo.

3.            Il governo mondiale

La maggior parte delle religioni considera l’amministrazione del salvatore, un governo mondiale, tale che tutte le nazioni, le religioni e le culture si raccoglieranno consenzientemente sotto un’unica bandiera.

Islam: “Egli è Colui che ha inviato il Suo Messaggero con la Guida e la Religione della verità, affinché essa prevalga su ogni religione a dispetto degli associatori”.[8]

Da questo versetto s’intuisce che con la manifestazione del Mahdi (AJ), la luce dell’Islam illuminerà tutto il mondo, e tutti gli individui o si sottometteranno ad essa o saranno uccisi per mano della giustizia; la bandiera dell’Islam verrà issata in ogni luogo e diventerà gloriosa.

Ebraismo: Nel salmo di Davide è stato riportato che: “O Dio, da' i tuoi giudizi al re e la tua giustizia al figlio del re; … Egli dominerà da un mare all'altro e dal fiume fino all'estremità della terra”.[9]

Cristianesimo: “E tutte le genti saranno riunite davanti a lui …”[10]

4.            La giustizia e la pace mondiale

La stabilizzazione della giustizia e della pace mondiale e l’eliminazione della dominazione oppressiva sono questioni che normalmente vengono confermate quando si parla del Salvatore.

Islam: La miglior novella data ai credenti, è la promessa di un governo mondiale, il dominio sull’oppressione, una vita ideale, senza alcuna paura e all’apice della sicurezza e della soddisfazione; “Allah ha promesso a coloro che credono e compiono il bene di farne [Suoi] vicari sulla terra, come già fu per quelli che li precedettero, di rafforzarli nella religione che Gli piacque dar loro e di trasformare in sicurezza il loro timore. Mi adoreranno senza associarMi alcuno …”.[11]

Ebraismo: “Ed egli giudicherà il tuo popolo con giustizia e i tuoi poveri con equità! … e annienterà l'oppressore!… Nei suoi giorni il giusto fiorirà … tutte le nazioni lo proclameranno beato”.[12]

Anche nella religione induista viene riportato: “Alla fine dei tempi il potere cadrà nelle mani di un re equo…”.[13]

5.            L’eredità della terra da parte dei probi e degli oppressi.

Anche questa questione è stata trattata dalla maggior parte delle religioni e tutte sperano nel giorno in cui il fronte dell’oppressione, forte in apparenza, sarà sopraffatto e i diseredati e gli oppressi saliranno al potere.

Islam: “Invece Noi volevamo colmare di favore quelli che erano stati oppressi, farne delle guide e degli eredi”.[14]

“Lo abbiamo scritto nello Zabur, dopo averlo scritto nella
Torà: «La terra sarà ereditata dai Miei servi devoti»”
.[15]

Ebraismo: “… Ma quelli che sperano nel SIGNORE possederanno la terra. … Ma gli umili erediteranno la terra e godranno di una gran pace. … I giusti erediteranno la terra e l'abiteranno per sempre”.[16]

Zoroastrismo:“ … Che apparterrà al tuo salvatore (Saoshyant) e ai suoi compagni … il cattivo verrà soppresso e l’ingannatore allontanato”.[17]

 

B.           Gli aspetti divergenti

I limiti della nostra risposta ci hanno permesso di trattare brevemente solo due punti delle principali differenze fra le diverse scuole e religioni.

1.            L’identità del salvatore e i suoi soprannomi

L’umanità in tutte le epoche storiche ha cercato un dio e un tutore per rifugiarsi e adorare. La maggior parte ha perso però la strada ed è stata deviata, associando altri all’Essenza Unica. Il dibattito sul salvatore promesso è talmente importante per gli ideali dell’umanità che questa è sempre stata in attesa della vittoria del giusto, tuttavia ancora una volta la maggioranza ha errato nella conoscenza del salvatore promesso menzionando alcuni individui. Il puro Islam considera il nobile Mahdi (AJ) il salvatore promesso, ovvero l’ultimo puro imam infallibile che è tuttora in vita ed è nascosto agli occhi della gente. Nell’Islam sono stati riportati diversi nomi e soprannomi, infatti in un solo libro ne sono stati indicati centottantadue.[18]

Nella religione ebraica il nome principale è “Mashiach”. Anche i cristiani attendono la manifestazione del nobile Gesù che nella Bibbia viene chiamato Consolatore, Spirito della verità, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo.[19]

Lo zoroastrismo denomina “Astvat-ereta” il suo ultimo salvatore. Nella religione induista, Kalki è il salvatore promesso, ecc.

2.            Il ruolo e l’importanza che le religioni attribuiscono al salvatore atteso

Purtroppo, alla questione della manifestazione del salvatore, nonostante sia molto importante e vitale, nelle religioni al di fuori dell’Islam non è stata prestata la dovuta attenzione, né è stata dibattuta, in modo sufficiente. Spesso i seguaci di queste religioni non si sono interessati neanche di queste poche questioni, lasciando questo argomento in disparte ed escludendo ogni tipo di responsabilità personale. Al contrario il puro Islam considera sia un ruolo elevato e peculiare per il nobile Mahdi (AJ), sia delle pesanti responsabilità per coloro che attendono l’avvento. Infatti dal punto di vista dell’Islam egli è un individuo infallibile (immune da ogni tipo di errore e peccato)[20], l’intermediario dell’effusione divina[21] e la porta alla grazia di Dio; inoltre è motivo di serenità sulla terra, infatti se quest’ultima fosse priva della sua presenza, inghiottirebbe tutti i suoi abitanti[22].

 

Conclusione

Sebbene negli aspetti condivisi abbiamo detto che tutte le religioni e scuole sono in attesa della manifestazione di un salvatore ed attendono un’epoca piena di giustizia, benevolenza e senza oppressione, ribadiamo che nelle differenze, spesso i seguaci di queste religioni hanno intrapreso la via sbagliata e sono negligenti e deviati di fronte alla grandezza esistenziale, l’identità e la personalità del salvatore promesso; allo stesso modo di come lo sono rispetto ai propri doveri durante la sua occultazione.

Speriamo, appoggiandoci al Corano, fonte della verità, di poter impegnarci ad acquisire sempre di più le conoscenze islamiche.


[1] L’allamah Majlesi ha affermato che centotrenta versetti del Corano riguardano il nobile Mahdi (AJ) e nella loro esegesi attraverso gli hadìth ha riportato trecento hadìth solamente con il seguente concetto: “Riempirà la terra di giustizia”.

[2]  Sacro Corano, 24:55.

[3] Bihar al-Anwar, vol. 51, pag. 156.

[4] Bibbia, Da 12:1-2.

[5] Bibbia, Mt 25:31-33.

[6] Bibbia, Gv 14:16.17.

[7] Cfr.: Yashtha, 2:349.

[8] Sacro Corano, 61:9 e 9:33

[9] Bibbia, Sal 72:1-8.

[10] Bibbia, Mt 25:32.

[11] Sacro Corano, 24:55.

[12] Bibbia, Sal 72:2-17. 96:10-13.

[13] Muhammad Alì Farzi Korasani, Omid-e sabz, pag. 76.

[14] Sacro Corano, 28:5.

[15] Sacro Corano, 21:105.

[16] Bibbia, Sal 37:9-29.

[17] Yashtha, pag. 160.

[18] Najm al-Thaqib, pag. 55-132.

[19] Bibbia, Gv 14:26; 16:7-13; 19:7;6:62.

[20] L’infallibilità come narrata da Salim ibn Qays: «Ho sentito da Salman che proferì:

Dissi: O Inviato di Dio, ogni profeta ebbe un successore, chi è il vostro?”. Rispose: “Testimonio, o Salman, che Alì ibn Abi Talib (A) è il mio successore … e i miei successori  sono i miei nipoti Hasan e Husayn (A)e gli altri sono figli di Husayn (A). Essi sono con il Corano e il Corano con loro; non si separano come queste due dita … chiunque obbedisca a loro, ha obbedito a Dio e chiunque disobbedisca, ha disobbedito a Dio; sono tutti guidati e guidanti; il seguente versetto è stato rivelato riferendosi a Me, mio fratello, mia figlia Fatima, i miei nipoti e i vari successori che sono figli miei e di mio fratello. (“O gente della casa, Allah non vuole altro che allontanare da voi ogni impurità e rendervi del tutto puri” Sacro Corano, 33:33)”. Chiese: “O Salman, sai cosa significa impurità?”, risposi di no. Disse: “Essi sono immuni da ogni impurità e male”. Successivamente il Profeta (S) pose la propria nobile mano su Husayn (A) e disse: “Il Mahdi della mia nazione … è suo figlio, Imam figlio di Imam, Sapiente figlio di Sapiente e Successore figlio di Successore …”». Cfr. il libro: Salim ibn Qays, pag. 429.

[21] “Attraverso di voi Iddio apre la porta delle grazie e tramite voi finisce la sua opera e attraverso di voi invia la pioggia”. (Mafatih al-Jinan, Zyarah del Venerdì, pag. 548).

[22] Usul al-Kafi, vol. 1, pag. 179.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...