Ricerca Avanzata
Visite
10540
Data aggiornamento: 2010/09/12
Domanda concisa
Cosa s’intende per resurrezione degli animali nel versetto: “E [saranno] radunate le belve”? Anche gli animali resusciteranno e saranno interrogati?
Domanda
Cosa s’intende per resurrezione degli animali nel versetto: “E [saranno] radunate le belve”? Anche gli animali resusciteranno e saranno interrogati?
Risposta concisa

Il significato letterale e tecnico di hashr:

Il termine arabo hashr letteralmente significa raccogliere e tecnicamente si riferisce alla raccolta delle creature da parte di Dio l’Altissimo nel Giorno della Resurrezione per interrogarle e giudicarle.

La resurrezione degli animali:

In questa questione, in linea generale, sono state avanzate due opinioni:

1.     La resurrezione non riguarda gli animali e l’hashr di ogni animale è la sua morte, poiché gli animali non hanno doveri, infatti saranno interrogati e giudicati solo coloro che hanno dei doveri.

2.     Dal lato opposto alcuni sono convinti che anche per gli animali, come per gli esseri umani, esista una resurrezione, e in tale Giorno essi saranno resuscitati, dato che tutti gli animali sono dotati di comprensione e saranno interrogati secondo tale capacità.

L’intelligenza e la sapienza degli animali:

Oltre ai vari versetti e hadìth che fanno riferimento all’intelligenza e alla sapienza degli animali, anche le esperienze e la scienza umana moderna confermano questa affermazione. Tra i versetti vi è la storia della fuga da parte delle formiche di fronte all’esercito di Salomone (A); la storia dell’upupa che portò notizie dal regno di Saba (nello Yemen) per Salomone (A); la collaborazione dei volatili nella manovra di guerra del nobile Salomone (A); ecc. Questi versetti accennano all’intelligenza superiore degli animali rispetto al loro istinto. Allo stesso modo gli hadìth che attribuiscono dei gradi ad alcuni animali, indicano l’intelligenza e la comprensione degli animali, altrimenti non avrebbe senso attribuire loro un grado. Ad esempio un hadìth dell’imam Sajjad (A), dice: “Un cammello che resta sette anni nel deserto di Arafah è tra gli animali del Paradiso”. Dal punto di vista empirico e scientifico vediamo che la maggior parte degli animali percepisce ciò che è vantaggioso per se stesso e ciò che non lo è, riconosce l’amico e il nemico, fugge dal pericolo, agisce nel proprio interesse, può essere addomesticato ed è predisposto a compiere varie missioni. Tutto ciò indica che l’intelligenza e la capacità di comprensione degli animali sono più rilevanti del loro istinto. Quindi la comprensione e l'intelligenza, oltre ad essere il criterio della resurrezione e del ritorno dell'essere umano presso Dio, sono anche il criterio della resurrezione e del ritorno degli animali. Coloro che credono nella resurrezione degli animali si basano sul nobile versetto “e [saranno] radunate le belve” e dichiarano che esso si riferisce al raduno degli animali nel Giorno della Resurrezione. Quest’opinione è altresì rafforzata dal nobile versetto: “Non c’è animale sulla terra, né volatile che voli con le proprie ali, che non siano nazioni come voi. Noi in questo libro non abbiamo omesso nulla, quindi tutti vengono resuscitati presso il proprio Dio”. Questo versetto paragona gli animali all’essere umano, “nazioni come voi”, e in base alla continuazione del versetto: “quindi vengono resuscitati presso il proprio Dio”, denota che gli animali muoiono come gli esseri umani e dopo la morte vengono suscitati nuovamente presso Iddio. Questo significato è stato confermato anche dagli hadìth islamici; tra questi c’è un hadìth del Profeta (S) che viene tramandato dai sunniti e riguardo all’esegesi del versetto citato dice: “Dio susciterà tutti questi animali il Giorno della Resurrezione e punirà con il qisas[i] alcuni di loro, anche quelli che hanno colpito senza motivo con le proprie corna un animale sprovvisto di corna”.



[i] Legge del taglione in base alle regole islamiche.

Risposta dettagliata

Il significato letterale e tecnico:

Il termine arabo hashr significa raccogliere[1] e nel versetto “questo raduno sarà facile per noi”[2], è usato con lo stesso significato. In campo religioso significa la raccolta delle creature da parte di Dio nel Giorno della Resurrezione per interrogarle e giudicarle. “Temete Iddio e sappiate che (un giorno) sarete radunati presso di Lui”[3].

Wuhush è il plurale di wahsh e significa animali selvatici, ossia il contrario di domestici.[4] Gli animali che non hanno familiarità con l’essere umano vengono definiti selvatici.[5]

La resurrezione degli animali:

Questa è una delle questioni controverse tra teologi ed esegeti. Alcuni credono che poiché il giudizio e l’interrogatorio riguardano solo chi ha dei doveri, e gli animali non ne hanno, la resurrezione non li riguardi. L’hashr di ogni animale è la sua morte, mentre per il jinn e l’essere umano, è rinviato al Giorno della Resurrezione. Dall’altra parte la maggior parte dei sapienti crede che tutti gli animali siano dotati di comprensione e il Giorno della Resurrezione resusciteranno e saranno interrogati in base a tale capacità.

La capacità di comprensione e la sapienza degli animali:

Esistono diversi versetti e hadìth che accennano alla comprensione e alla sapienza degli animali. Inoltre le esperienze e la scienza umana moderna confermano quest’affermazione. Tra i versetti del sacro Corano si può ricordare la storia della fuga da parte delle formiche di fronte all’esercito di Salomone (a)[6]; la storia dell’upupa che portò notizie dal regno di Saba (nello Yemen) per Salomone (A)[7]; la partecipazione dei volatili in una manovra di guerra del nobile Salomone[8] (A); la conversazione tra i volatili e la fierezza di Salomone (A) perché Dio gli aveva insegnato il linguaggio dei volatili[9]. Tutti questi versetti denotano che la comprensione degli animali supera il loro istinto. Il Corano dice: “Tutte le creature glorificano Iddio ma voi non capite”[10]. Secondo l’allamah Tabatabai questo versetto è la miglior prova che il significato della glorificazione da parte delle creature deriva dal sapere ed è vocale, poiché se faceva riferimento alla lingua degli animali e al loro essere un segno della presenza di un creatore, non avrebbe avuto senso dire: “Voi non capite la loro glorificazione”[11]. In alcuni hadìth sono stati attribuiti dei gradi agli animali, come il cammello che in caso si diriga tre volte alla Mecca entra in Paradiso[12]; oppure l’imam Sajjad (A) disse: “Un cammello che resta sette anni nel deserto di Arafah è tra gli animali del Paradiso”[13]. Anche questo tipo di hadìth esprime la capacità di comprensione da parte degli animali, altrimenti attribuire loro un grado non avrebbe senso. Inoltre l’esperienza e la scienza mostrano che la maggior parte degli animali conosce ciò che è a loro vantaggio e ciò che non lo è, conoscono il proprio amico e nemico, fuggono dal pericolo e agiscono nel proprio interesse, oppure possono essere addestrati e sono predisposti a compiere diverse missioni.

La resurrezione degli animali e la sua somiglianza con quella dell’essere umano:

Dai versetti e dagli hadìth si può comprendere che anche gli animali possiedono capacità di comprensione simile a quelle dell’essere umano, nonostante sia di un livello inferiore e in misura relativa; ma siccome questo è il criterio della resurrezione e del ritorno dell’essere umano presso Dio, anche loro hanno una resurrezione e ritornano presso Dio. Tra i versetti citati c’è il nobile versetto “e [saranno] radunate le belve”[14] per il quale è stato detto che il significato è il radunamento degli animali nel Giorno della Resurrezione. Anche se alcuni hanno avanzato che questo versetto riguarda i preliminari della resurrezione e l’inizio della fine del mondo[15], molti esegeti in base al nobile versetto: “Non c’è nessun animale sulla terra, né volatile che voli con le proprie ali, che non siano nazioni come voi. Noi in questo libro, non abbiamo tralasciato niente, quindi tutti vengono resuscitati presso Iddio”[16], confermano la resurrezione degli animali nel Giorno della Resurrezione. Alcuni sono convinti che in questo versetto, quando gli animali vengono paragonati all’essere umano (nazioni come voi), si faccia riferimento al fatto che loro, similmente all’essere umano, sono stati creati da Dio, l’Unico, e ognuno di essi è il segno e la prova della potenza, grandezza, sapienza e saggezza del proprio Creatore.[17] Secondo altri invece il significato è che anche loro, come l’essere umano, nel cibarsi e nel coprirsi, nel sonno e nella veglia, nell’essere guidati come vivere, hanno bisogno della pianificazione di Dio affinché tracci le linee della vita più adatta a loro.[18] Molti in base alla continuazione del versetto, “quindi verrete resuscitati presso Dio”, dichiarano: “Il significato è che gli animali, come voi, muoiono e dopo la morte vengono suscitati nuovamente presso Dio”.[19] Questo significato è stato confermato anche dagli hadìth islamici; ad esempio è stato tramandato da Abuzahr che: “Noi eravamo in presenza del grande Profeta (S) e due capre lottavano con le corna di fronte a noi. Il Profeta (S) disse: ‘Sapete perché queste due hanno lottato tra di loro?’. I presenti negarono. Il Profeta (S) spiegò: ‘Però Dio lo sa e presto giudicherà tra loro’”.[20] In un hadìth tramandato dai sunniti si dice che il Profeta (S) riguardo all’esegesi di questo versetto disse: “Dio susciterà tutti questi animali il Giorno della Resurrezione e punirà con il qisas[21] alcuni di loro, anche quelli che hanno colpito senza motivo con le proprie corna un animale sprovvisto di corna.”[22] [23]



[1] Qurashi seyyed Alì Akbar, Qamus-e Qor'an, vol. 2, pag. 145.

[2] Sacro Corano, 50:44.

[3] Sacro Corano, 2:203.

[4] Qurashi seyyed Alì Akbar, Qamus-e Qor'an, vol. 7, pag. 189.

[5] Mofradat-e Qor'an, la voce wahsh.

[6] Sacro Corano, 27:18.

[7] Sacro Corano, 27:22.

[8] Sacro Corano, 27:17.

[9] Sacro Corano, 27:16.

[10] Sacro Corano, 17:44.

[11] Allamah Tabatabai Mohammad Hosseyn, Tafsir al-Mizan, traduzione di Musavi Hamedani (edizione in due volumi), vol. 17, pag. 609, Boniad 'elmi va fekri-e Tabatabai, 1984.

[12] Al-'Arusi al-Huwayzi, Tafsir Nur al-Thaqalayn, vol. 1, pag. 715, hadìth 68, Mo'assese-ye Matbu'ati-e Esma'ilyan, stampa 1994.

[13] Ivi, hadìth 70.

[14] Sacro Corano, 81:5.

[15] Makarem Shirazi Naser, Tafsir-e Nemune, vol. 26, pp. 173-174.

[16] Sacro Corano, 6:38.

[17] Tabarsi, Tafsir Majma' al-Bayan, Dar al-Ma'refah, seconda stampa, 1408 AH, vol. 3 e 4, pag. 461.

[18] Ibidem.

[19] Ibidem.

[20] Ibidem; al-'Arusi al-Huwayzi, Tafsir Nur al-Thaqalayn, vol. 1, pag. 715, hadìth 69, Mo'assese-ye Matbu'ati-e Esma'ilyan, stampa 1994.

[21] Legge del taglione in base alle regole islamiche.

[22] Mohammad Rashid Reza, Tafsir al-Minar, vol. 7, pag. 326.

[23] Cfr. Bihar al-Anwar, vol. 7, pp. 353-377.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le religioni nafs al-amri sono molteplici?
    6626 Filosofia della religione 2010/06/30
    Il Corano, le Tradizioni e le prove razionali testimoniano che tutti gli esseri umani hanno in comune un’essenza umana, senza dubbio la stessa che la religione nafs al-amri tiene in considerazione per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Quindi essa è unica e con una sola versione.
  • Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
    6004 Studio delle Tradizioni 2012/04/11
    La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione ...
  • Perché alcuni eventi che ci accadono nella vita, pensiamo di averli già visti in precedenza?
    7003 Filosofia Islamica 2011/09/18
    Benché alcuni psicologi escludano che questo fenomeno e altri simili abbiano un legame con l’immaterialità dell’anima, la verità è che queste cose mostrano la consapevolezza extratemporale dell’essere umano in merito ad alcuni eventi che accadono in ambito spaziotemporale. In alcuni casi però non si può distinguere la realtà ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18486 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • In via generale, quali sono gli insegnamenti principali della sura Bani Isra'il?
    6566 Esegesi 2012/08/18
    In base all’opinione più diffusa tra gli esegeti, la sura Bani Isra'il (Al-Isra')[1] fu rivelata alla Mecca ed è quindi una delle sure meccane[2]. In via generale, gli insegnamenti principali della succitata sura sono i seguenti: I ...
  • Che cosa s’intende per alba vera e alba apparente?
    7835 Diritto e Precetti 2011/05/08
    Le locuzioni alba vera e alba apparente appartengono alla terminologia della giurisprudenza e dell’astronomia islamica, con esse s’intendono due momenti specifici della giornata. L’alba apparente inizia quando si scorge un chiarore da oriente e in tale momento non si può ancora recitare la preghiera dell’alba. L’alba ...
  • Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita?
    8943 تاريخ بزرگان 2011/03/13
    L’esistenza dell’Imam del Tempo (AJ) e il suo imamato sono questioni specifiche dell’imamologia per le quali non si possono utilizzare direttamente delle motivazioni razionali. Si può arrivare a tale risultato attraverso i motivi razionali generali dell’imamato, la necessità dell’esistenza di un imam in ogni periodo e altresì ...
  • Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
    6140 Etica pratica 2012/03/08
    Contrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessità dell’umanità, e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l’Islam ha scelto la via intermedia. L’utilizzo corretto delle grazie divine, non solo non è contrario alle questioni spirituali e ultraterrene, bensì ...
  • La religione nafs al-amri è composta anche da elementi circostanziali?
    6550 Filosofia della religione 2010/06/30
    La religione nafs al-amri è l’unica via per tutti gli esseri umani, di ogni epoca e regione, e non ha elementi variabili. ...
  • Il tatuaggio delle sopracciglia invalida il wudhu'?
    9102 Diritto e Precetti 2013/07/06
    Le seguenti risposte sono pervenute dagli uffici dei grandi ayatollah: Ufficio dell’ayatollah Khamenei: “Se impedisce all’acqua di raggiungere la parte del corpo dove viene eseguito il wudhu' o il ghusl, deve essere eliminato, a meno che il tatuaggio non sia sottocutaneo e in tal caso non c’è ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66200 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40773 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40651 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35637 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31245 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27472 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24897 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24243 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22040 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21171 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...