Ricerca Avanzata
Visite
7583
Data aggiornamento: 2011/04/20
Domanda concisa
Per eseguire la preghiera del pomeriggio all’inizio del suo tempo, quando bisogna recitarla?
Domanda
Il momento per eseguire la preghiera del pomeriggio all’inizio del suo tempo, è subito dopo la salah del mezzogiorno, oppure alcune ore dopo?
Risposta concisa
Il momento per eseguire la preghiera del pomeriggio all’inizio del suo tempo è lo stesso periodo eccellente per recitarla, successivo al tempo peculiare della preghiera del mezzogiorno
Risposta dettagliata

Per le preghiere quotidiane esistono tre momenti:

1.             Il periodo peculiare in cui non si può eseguire un'altra preghiera.

2.             Il periodo comune tra la preghiera del mezzogiorno (zuhr) e del pomeriggio ('asr), oppure del tramonto (maghrib) e della sera ('isha), durante il quale si possono recitare entrambe le preghiere a condizione che se ne rispetti l’ordine.

3.             Il periodo eccellente che se la preghiera viene recitata in quell’arco di tempo, avrà una ricompensa maggiore.

Grazie a questa premessa riguardo alla preghiera del pomeriggio e il suo tempo di recitazione si può dire che:

In generale il periodo per recitare la preghiera del mezzogiorno e del pomeriggio incomincia con l’inizio dell’azan del mezzogiorno e termina col tramonto. Dall’inizio dell’azan e per un intervallo sufficiente per eseguire la preghiera del mezzogiorno è il periodo peculiare della preghiera del mezzogiorno; se la preghiera del pomeriggio viene recitata in questo lasso di tempo, è nulla[1]. Invece l’ultimo intervallo sufficiente per eseguire la preghiera del pomeriggio prima del tramonto è il periodo peculiare della preghiera del pomeriggio[2]. L’intervallo tra questi due periodi è il periodo comune tra la preghiera del mezzogiorno e del pomeriggio durante il quale si possono recitare entrambe le preghiere in questione a condizione che quella del mezzogiorno preceda l’altra.[3]

Tuttavia il periodo eccellente per la preghiera del pomeriggio, inizia dopo il periodo peculiare della preghiera del mezzogiorno[4] e dura fino a quando l’ombra dello gnomone[5] diventa il doppio della lunghezza di quest’ultimo. Quindi per “recitazione della preghiera all’inizio del suo tempo” s’intende il suo periodo eccellente.



[1] Se però durante la preghiera ci si rende conto di aver sbagliato, bisogna cambiare l’intenzione decidendo di recitare la preghiera del mezzogiorno, e una volta conclusa, eseguire quella del pomeriggio. Per precauzione, dopo la preghiera del pomeriggio, bisogna eseguire nuovamente la preghiera del pomeriggio, e questa precauzione è molto meritoria. Tudhih al-Masa'il (Al-Muhassha lil-Imam al-Khomeini), vol. 1, pag. 405.

[2] Quindi se un individuo non recita la preghiera del mezzogiorno prima del periodo peculiare di quella pomeridiana, ha perso la preghiera del mezzogiorno; perciò in quel periodo peculiare deve recitare la preghiera del pomeriggio ed eseguire poi la preghiera del mezzogiorno persa. (Imam Khomeini, Tudhih al-Masa'il, questione 731)

[3] Tahrir al-Wasilah, vol. 1, sezione della preghiera, preliminari della preghiera, primo preliminare, questioni 6-8, pag. 112. (Imam Khomeini, Tudhih al-Masa'ill, questione 731)

[4] L’imam Khomeini nel libro Tahrir al-Wasilah nonostante in principio dica che apparentemente il periodo eccellente della preghiera del pomeriggio incomincia quando l’ombra dello gnomone è quattro settimi dello gnomone stesso, però in conclusione dice che è possibile che questo periodo incominci dopo il periodo peculiare della preghiera del mezzogiorno. (Tahrir al-Wasilah, vol. 1, pag. 112, questione 6)

[5] Lo gnomone è un’asta che viene installata in posizione eretta su un piano orizzontale; ad esempio un bastone di legno conficcato in terra verticalmente.

Lo gnomone viene utilizzato per stabilire e conoscere l’inizio del declino solare che è anche l’inizio del periodo per recitare la preghiera del mezzogiorno. Se conficchiamo un bastone di legno su un piano orizzontale di terra, quando l’ombra sparisce e incomincia a formarsi dalla parte opposta, inizia il declino del sole e sarà quindi l’ora della preghiera del mezzogiorno. Inoltre per stabilire il periodo eccellente della preghiera del mezzogiorno dicono che il suo tempo inizia a mezzogiorno (così come stabilito con lo gnomone) e finisce quando l’ombra dello gnomone diventa lunga come la lunghezza dello gnomone stesso. (Tahrir al-Wasilah, vol. 1, sezione della preghiera, preliminari della preghiera, primo preliminare, questione 6; 'Urwat al-Wuthqah ma'a ta'aliq al-Imam al-Khomeini, pp. 272 e 273; Mohammad Hosseyn Fallahzadeh, Amuzesh-e Feqh, pp. 125 e 126.)

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • In quali casi è permesso mentire?
    18159 Etica pratica 2011/10/18
    Secondo gli insegnamenti islamici la sincerità e la lotta contro la menzogna sono molto importanti; infatti, in molti casi, la menzogna è considerata peggiore dell’alcol. Nonostante ciò ogni qualvolta evitare di mentire causi un danno maggiore della bassezza del mentire, come l’omicidio di una persona innocente, l’attacco nemico ...
  • Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
    11347 Esegesi 2012/09/22
    Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth. In ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    6012 Diritto e Precetti 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6163 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    6440 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Basandosi sulla religione islamica, si possono dedurre dei diritti e doveri reciproci tra medico e paziente?
    5905 Diritto e Precetti 2012/07/08
    Per certi aspetti le leggi divine si dividono in due gruppi: A) Regole approvate; B) Regole stabilite. Le prime sono regole vigenti fin da prima dell'Islam, che sono poi state approvate con delle modifiche da parte di quest'ultima religione, come ad esempio ...
  • C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
    6003 Etica pratica 2012/05/29
    Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all’essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i “consigli” di Satana a Mosè (A) leggiamo: “O Mosè, non restare solo con una donna estranea, poiché se qualcuno fa ...
  • Parlare alle spalle di chi non prega, è considerato ghaybah (maldicenza)?
    8087 Diritto e Precetti 2011/10/23
    Lo Shaykh Ansari (ra) definendo la maldicenza (ghaybah) disse: “Dall’insieme delle opinioni dei giurisperiti si deduce che la ghaybah consiste nel parlare alle spalle della gente dicendo cose che infastidirebbero l’interessato[1]. La maldicenza è uno dei peccati maggiori ed è stata severamente ...
  • È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
    6472 Etica pratica 2011/12/21
    Ciò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, anche se questa (il datore di lavoro o altri) fosse una persona ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    64109 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40041 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39083 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34823 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30838 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27199 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24218 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23615 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21167 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20620 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...