Ricerca Avanzata
Visite
4996
Data aggiornamento: 2012/05/15
Domanda concisa
L’etica ha un legame con l’intelletto?
Domanda
L’etica ha un legame con l’intelletto?
Risposta concisa

L’etica come molte scienze si suddivide in due parti:

  1. Etica teorica
  2. Etica pratica

La conoscenza degli argomenti e delle regole etiche è connessa direttamente all’intelletto, cioè più l’intelletto di una persona è elevato, maggiormente apprenderà, e più sarà basso, meno apprenderà da questa scienza.

Per quanto riguarda l’applicazione delle regole etiche, invece, a cui apparentemente anche la domanda si riferiva, è necessaria una spiegazione più approfondita.

La definizione di etica (akhlaq) è stata così espressa: «Akhlaq è il plurale di khulq e quest’ultimo consiste nella “forza e capacità dello spirito umano, che gli permette di compiere le azioni facilmente, senza esitare e pensare”».

L’etica è quindi una predisposizione penetrata nell’animo umano che gli permette di compiere azioni senza che il suo ego provi avversione. Pertanto ogni buona azione che viene compiuta pensando alla sua conseguenza, non è un’eccellenza etica, nonostante sia lodata come uno stato etico. Un individuo etico è colui che è talmente abituato a compiere buone azioni, che esse vengono compiute senza esitazione; per esempio è un sommozzatore o un nuotatore chi entra in acqua senza esitazione e incomincia a nuotare, mentre chi in principio scruta l’acqua per un po’ di tempo, riflette su di essa e poi entra cautamente in acqua, non è un sommozzatore. Anche le questioni etiche sono così: se un individuo si abitua alle eccellenze etiche in modo da compierle senza esitazione, ha acquisito padronanza delle eccellenze etiche, però se uno in principio si sofferma a riflettere  e solo in seguito conclude che per esempio deve essere casto o agire secondo la giustizia, non ha acquisito padronanza della giustizia e dal punto di vista etico non può essere considerato possessore di eccellenze etiche, pur avendo compiuto azioni etiche[1].

In conclusione l’intelletto è legato solamente all’apprendimento delle regole e della scienza dell’Etica e ci assiste nel comprendere gli insegnamenti etici, però nel campo dell’applicazione delle regole etiche, ciò che è importante è impegnarsi e mettere in pratica le istruzione etiche.

 


[1] Shaykh Tabarsi, Al-Adab al-Diniyyat lil-Khazanat al-Ma'iniyyah, Ahmad 'Abedi, pp. 194 e 195, con lievi modifiche, Za'er, prima stampa, Qom, 2001.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • A quanto ammonta l’ammenda per omicidio involontario? Al giorno d’oggi il dinar e il dirham, a quanti dollari corrispondono?
    5215 مقادیر شرعی(درهم، دینار، نخود و ...) 2012/08/21
    Il dirham e il dinar erano delle monete diffuse al tempo del Profeta (S) e degli Imam (A) e venivano utilizzate anche nelle questioni shariatiche e giuridiche. Anche oggi vengono utilizzate in alcuni di questi casi. Il dinar era una moneta d’oro mentre il dirham ...
  • Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
    5076 Etica pratica 2012/03/08
    Contrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessità dell’umanità, e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l’Islam ha scelto la via intermedia. L’utilizzo corretto delle grazie divine, non solo non è contrario alle questioni spirituali e ultraterrene, bensì ...
  • Secondo il Profeta (S) quali sono le norme di comportamento da seguire per offrire un dono agli altri?
    4996 Etica pratica 2011/10/23
    Il Profeta dell’Islam (S) soleva offrire e ricevere doni. Tuttavia secondo gli stessi hadìth di quel Nobile (S), questo gesto non dev’essere causa di disagio per se stessi e gli altri, poiché l’obiettivo di quest’azione è creare confidenza, e se non si rispettano le norme e le condizioni ...
  • Qual è il modo migliore per presentare l’Islam e lo sciismo a un europeo?
    7389 Teologia antica 2011/01/20
    Il significato di Islam è sottomissione. La religione islamica è stata chiamata Islam poiché la sua dottrina generale consiste nella sottomissione dell’essere umano al Dio di questo mondo e dei suoi abitanti; in seguito a questa sottomissione l’individuo non adorerà altri all’infuori del Dio unico e non ...
  • In cosa consistono la beatitudine e la perfezione umana?
    6476 Etica pratica 2010/10/18
    La risposta completa a questa domanda dipende a sua volta dalla risposta a due domande fondamentali.1.     Cosa significa beatitudine? È separata dalla perfezione oppure no?2.
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    7853 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    5071 Diritti spirituali e copyright 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...
  • Che tipo di religione è l’ultima religione?
    5247 Teologia moderna 2010/06/30
    Con il termine “ultima religione” s’intende l’ultima religione rivelata,  cioè dopo la manifestazione di tale religione non sussistono più l’opportunità e la possibilità che sia inviato un altro profeta e una nuova religione.La perfezione della religione è una delle condizioni dell’ultimazione (khatamiyyat), nonché ...
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    7774 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • È necessario un maestro sulla via della purificazione e dell’edificazione del sé?
    4909 Etica pratica 2011/10/13
    Ovviamente una via tanto complicata e importante ha bisogno di un maestro. Il primo maestro dell’essere umano è Iddio, poiché oltre a guidare l’essere umano verso questa questione tramite la sua indole innata, gli ha inviato pure dei profeti. In questo percorso, se l’essere umano gode della grazia ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52012 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35478 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31381 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29527 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28744 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25979 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21011 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19809 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18197 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17797 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...