Ricerca Avanzata
Visite
7000
Data aggiornamento: 2010/07/17
Domanda concisa
È possibile che un giorno cada anche il governo dell’imam Mahdi (aj)?
Domanda
La storia insegna che alla fine ogni governo o civiltà cade, è possibile che un giorno cada anche il governo dell’imam Mahdi (aj)? Ossia che la gente si abitui e si stanchi di esso?
Risposta concisa

Una tal cosa non è concepibile durante il governo mondiale dell’Imam del Tempo (che Allah affretti la sua manifestazione), poiché i governi crollano o a causa dell’oppressione e della deviazione dai principi della giustizia, o perché ingannano la gente che poi si stanca. Queste cause durante il governo mondiale del nobile Mahdi (aj) saranno impossibili.

Risposta dettagliata

Il declino o la caduta di un governo è possibile in due casi:

a.             Il crollo delle basi di ogni governo è dovuto all’oppressione e all’allontanamento dalla verità e dalla giustizia, il cui risultato sarà la ribellione e l’insurrezione della gente contro il governo, o l’invasione da parte di eserciti stranieri, che terminerà con la caduta del governo. Molti governi, nell’arco della storia, furono rovesciati proprio per questo motivo; per es., durante l’era islamica il governo omayyadi, a causa dell’oppressione e dell’ingiustizia, cadde grazie agli abassidi; o il governo abasside a sua volta fu distrutto dall’invasione dei mongoli; o il governo sassanide si arrese totalmente di fronte all’invasione dei musulmani, poiché l’oppressione era tale che la gente non aveva alcun interesse a difendere tali governi. Al contrario, cercava un salvatore che la liberasse dall’oppressione. Anche la Rivoluzione islamica e il conseguente rovesciamento del governo dello scià furono possibili grazie all’insurrezione del popolo iraniano di fronte all’oppressione.

Durante la storia tutti i governi oppressori si imbatterono in una situazione simile conclusasi con una disfatta interna o in seguito a un’invasione straniera. A causa dei conflitti interni e della stanchezza della gente, questi governi, si arresero e furono sconfitti.

b.             Un altro motivo della caduta di un governo si deve all’inganno della gente attraverso la propaganda e il fatto che questa si avvilisce: ciò che accadde al tempo del governo del Principe dei Credenti (pace su di Lui). La pesante propaganda nemica e le guerre imposte all’Imam (pace su di Lui) non permisero alla gente di quell’epoca di ragionare, oltre al fatto che a causa del traviamento della società del tempo, l’Imam (A) non volle accettare il potere; poiché sapeva che coloro che nella società avevano ruoli importanti erano troppo deviati e l’applicazione della giustizia su di essi avrebbe creato molti problemi al governo. Inoltre, la gente, a causa dell’allontanamento dalla verità del puro Islam, non poteva opporre resistenza di fronte al traviamento e alla propaganda negativa[1]; in conclusione il risultato non fu altro che il martirio di quel Nobile (A) e la fine del suo governo.

Però nel governo globale dell’eminente Luogotenente di Allah (aj), il primo caso non è concepibile; poiché la gente ha elaborato il proprio sapere e intelletto e il livello intellettuale e sapienziale è progredito; l’unico governo mondiale sarà in possesso delle principali strutture di propaganda e diffusione; tutte le regole islamiche, come ordinare il bene e vietare il male, saranno applicate. Quindi è inconcepibile che la gente si avvilisca durante tale governo e possiamo escludere anche il secondo caso (l’inganno della gente).

Sicuramente Satana sarà ancora attivo e ingannerà alcuni individui, però la maggior parte della gente, per i motivi citati, dopo aver conosciuto la verità non si lascerà ingannare e non si avvilirà.[2]



[1] Dr. Seyyed Ja'far Shahidi, Alì az zaban Alì ya Zendeghi Amir al-Mu’minin Alì (A), Daftar-e nashr-e farhanghi-e eslami, 2000, pag. 64-160; Dr. Seyyed Ja'far Shahidi, Sire-ye siasy-e va ejtema'y-e emam Alì (A); seyyed Sa'id Lavasani, Daftare tadvin va pejuheshe daneshgah azad-e eslami, 1380, pag. 51-76.

[2] Per informazioni concise riguardanti il governo globale dell’imam Mahdi (A) cfr.: Naser Makarem Shirazi, Mahdi Enghelabi Bozorg; Ebrahim Amini, Dadgostar-e Jahan; Hadi Kamil Sulayman, Ruzegar-e rahayy, traduzione Alì Akbar Mahdipur, vol. 2.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché l’imam Hasan (A) non è insorto come l’imam Husayn (A)?
    8092 تاريخ بزرگان 2010/12/19
    Ogni avvenimento storico dev’essere analizzato in base al suo contesto politico.Quando l’imam Hasan (A) ottenne il governo (quale successore dell’imam Alì - A -), la prima cosa che fece fu di organizzare un esercito per affrontare Mu'awiyyah, però prendendo in considerazione il contesto sociale, tutte ...
  • Che cos’è la religione?
    7983 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Considerando che il kathir al-shakk deve ignorare il proprio dubbio, quest’ultimo può essere di qualsiasi tipo?
    6892 Diritto e Precetti 2012/05/15
    Secondo la regola "la shakk li-kathir al-shakk" (niente dubbio per chi dubita troppo), il kathir al-shakk (chi dubita molto) non deve prestare attenzione ai propri dubbi. Secondo l'opinione della maggior parte dei giurisperiti islamici, questa regola non riguarda solo la preghiera ma comprende anche i suoi ...
  • Perché Satana (Iblis) fu creato dal fuoco?
    7301 Teologia antica 2010/09/05
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Qual è il rapporto tra il volere di Dio e quello dell’essere umano?
    7093 Teologia antica 2010/11/08
    L’essere umano è contingente, il suo essere e tutti gli aspetti della sua esistenza gli sono stati donati da Dio ed Egli, con il Suo volere cosmologico, l'ha creato dotato di libero arbitrio e con questa prerogativa l'ha elevato al di sopra degli altri esseri.
  • Qual è la via per prendere confidenza con il Corano e amarlo?
    6709 Etica pratica 2012/01/28
    Se la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà. ...
  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    7539 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Se l’istibra' è meritoria, come viene considerata l’urina rimasta nell’uretra che fuoriesce con la minima pressione?
    7719 Diritto e Precetti 2012/01/17
    L’istibra'[1] è una pratica meritoria e la filosofia del suo compimento è di purificarsi dall’urina, cioè eliminare l’urina rimasta nell’uretra affinché, se successivamente fuoriesce del liquido dall’uomo, non vi siano problemi in merito alla ...
  • Il nome di uno dei profeti era Isra'il? Che cosa aveva vietato a se stesso?
    7043 تاريخ بزرگان 2012/07/21
    Isra'il è il nome del nobile Giacobbe, uno dei profeti divini. Egli, per vari motivi, aveva vietato a se stesso il latte e la carne di cammello. Nel versetto novantatré della sura Ali 'Imran (III) Iddio dice: "كُلُّ الطَّعامِ كانَ حِلاًّ لِبَنِي ...
  • Chi viene definito sapiente e chi eccellente? Qual è la differenza?
    7224 Etica teorica 2012/01/19
    La sapienza è il contrario d’ignoranza (jahl) e colui che possiede la sapienza viene definito sapiente ('alim). L’eccellenza invece indica la superiorità in un ambito ed è il contrario di difetto: colui che sovrasta sugli altri per un pregio viene definito eccellente (fadhil). Si può pertanto affemare ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    68142 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41913 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41381 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36656 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31810 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27880 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25498 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    25072 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22915 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21672 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...