Ricerca Avanzata
Visite
8750
Data aggiornamento: 2010/08/22
Domanda concisa
Qual è il significato della frase “Non c’è né costrizione né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, ma è una via di mezzo”? S’intende forse un misto dei due?
Domanda
Qual è il significato della frase “Non c’è né costrizione né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, ma è una via di mezzo”? S’intende forse un misto dei due?
Risposta concisa

La frase “Non c’è né costrizione (jabr) né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano (tafwidh), ma è una via di mezzo”, è l’essenza di molti hadìth trasmessi dall’Ahl al-Bayt (a) per confutare le due tesi errate della costrizione e dell’affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, e in realtà è un insegnamento indipendente e preciso che spiega correttamente la natura delle azioni volontarie degli individui.

Queste tre tesi, infatti, hanno il fine di rispondere alla domanda fondamentale riguardo alle azioni che l’essere umano compie: esse sono impostate in base alla volontà divina e l’essere umano non può influenzarle? Oppure in base alla volontà umana e non sono legate a Dio? O si basano su entrambe?

Gli ash'ariti ritengono che le azioni umane siano impostate in base alla volontà divina in modo tale che gli individui, come gli oggetti inanimati, non hanno volontà e libertà di scelta e questa è la tesi della costrizione.

I mu'taziliti sostengono che l’essere umano è l’unico che influenza le proprie azioni e ne è la causa completa tale da negare la volontà divina; questa è la tesi dell’affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano.

Invece gli sciiti, in base agli insegnamenti dei puri Imam (a), ritengono che né la prima né la seconda tesi possano spiegare in modo preciso la natura delle azioni umane, ma è necessaria una via di mezzo.

L’essere umano può liberamente scegliere di compiere o no un’azione, però questa volontà gli è stata donata da Dio e queste due volontà [dell’essere umano e di Dio] non sono in contrasto tra loro.

Detto in altre parole, la tesi della costrizione nega la volontà dell’essere umano nelle sue azioni e la tesi dell’affidamento assoluto sostiene la causalità completa della volontà dell’individuo sulle proprie azioni e la tesi dell’'amr bayn al-'amrayn dichiara che le azioni umane sono impostate secondo entrambe le volontà.

Secondo quest’ultima tesi la volontà dell’essere umano non è parallela a quella divina da poterla associare a essa, ma è una sua continuazione, cioè essa è una causa incompleta delle sue azioni. Perciò l’essere umano non è costretto, perché possiede i criteri del libero arbitrio, ovvero volontà e potere, però non è nemmeno libero in modo assoluto; poiché le premesse delle sue azioni non sono nelle sue mani. Questo è il significato di 'amr bayn al-'amrayn che governa tutte le azioni umane; esso è un concetto che dimostra la volontà dell’essere umano mantenendo il legame causale con quella divina, chiarendo quindi la natura delle azioni umane di cui le altre due tesi erano incapaci.

Risposta dettagliata

La frase “Non c’è né costrizione (jabr) né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano (tafwidh), ma è una via di mezzo”, è l’essenza di molti hadìth trasmessi dall’Ahl al-Bayt (a) per confutare le due tesi errate della costrizione e dell’affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, e in realtà è un insegnamento indipendente e preciso che spiega la natura delle azioni volontarie degli individui[1]. La questione della costrizione, libero arbitrio e la via di mezzo è uno degli argomenti complicati e problematici della teologia, filosofia ed etica; per comprenderlo sarà necessaria una più approfondita riflessione.

Jabr significa che l’essere umano è costretto a compiere le sue azioni e non possiede libero arbitrio, in altre parole, le sue azioni sono associate a Dio l’Altissimo[2]. Invece il libero arbitrio, contrapposto alla costrizione, che è meglio chiamare tafwidh[3], significa che un essere vivente, per esempio l’essere umano, sia egli stesso l’origine del compimento o dell’abbandono di un’azione, e la compia o abbandoni in base alla sua conoscenza e volontà, e nessun altro fattore, nemmeno Dio, possa influire su ciò. In altre parole, egli è completamente indipendente, l’unica causa completa della sua azione, e il legame tra l’azione volontaria e Dio è interrotto[4], cosa in cui credono i mu'taziliti.

I teologi ash'ariti associano le azioni umane a Dio l’Altissimo tale che gli esseri umani, come gli esseri inanimati, non sono dotati del libero arbitrio; questo è il significato di jabr nella loro scuola di pensiero.

Invece gli sciiti, in base agli insegnamenti dei puri Imam (a), ritengono che né la prima né la seconda tesi possano spiegare in modo preciso la natura delle azioni umane, ma è necessaria una via di mezzo.

L’essere umano può liberamente scegliere di compiere o no un’azione, però questa volontà gli è stata donata da Dio e queste due volontà [dell’essere umano e di Dio] non sono in contrasto tra loro.

In altre parole, un gruppo (jabriun) nega la volontà e il libero arbitrio dell’essere umano, un altro (i fautori della teoria tafwidh) nega la volontà divina, invece secondo noi la volontà, il potere e il libero arbitrio dell’essere umano sono una continuazione di quelle divine.

Citiamo un esempio per chiarire l’argomento: una persona diventa il tutore di un bambino e gli mette a disposizione tutte le facilitazioni per avere una vita agiata e poter studiare. Quando diventa maturo lo fa sposare con la propria figlia e gli offre una casa e un lavoro adatto. Così pone la condizione che finché è vivo, garantirà il suo sostentamento e lo proteggerà a patto che egli rimanga sotto la sua tutela. Se dicessimo che il giovane non influisce in alcun modo sulla sua vita e tutta la sua vita, spese e casa appartengono all’uomo benefattore, saremmo sostenitori della teoria del jabr. Se invece ritenessimo che il benefattore, donando queste cose, non ne sia più il possessore e il genero ne sia diventato il proprietario assoluto, saremmo sostenitori della teoria dell’affidamento assoluto. Se invece dicessimo che entrambi ne sono i proprietari, cioè il benefattore è il proprietario della casa e dei beni e il genero ha il permesso di usarli, saremmo sostenitori della teoria della via di mezzo, accettando che la volontà e il diritto di proprietà del genero è la continuazione di quella del benefattore, e la prima non esclude la seconda.

È chiaro che la teoria della via di mezzo è molto più precisa di quanto questo esempio possa renderne l’idea, perciò spiegarla necessita alcune premesse filosofiche. In breve, l’essere di ogni cosa è un’irradiazione dell’essere divino e non c’è niente nell’universo che non sia irradiato dalla luce divina, perciò ogni azione compiuta dagli esseri viventi è un’azione di Dio. Quindi allo stesso modo che l’essere, gli stati, le sensazioni e le caratteristiche dell’essere umano provengono da Dio, anche le sue azioni ed effetti sono realmente associati a Dio. Perciò nessuna delle due teorie della costrizione e dell’affidamento assoluto è corretta poiché anche se l’essere umano è realmente esistente e l’essere gli è realmente associato, il suo essere è anche associato a Dio, poiché ha ottenuto il proprio essere da Colui che dona la vita. Quindi le azioni dell’essere umano sono realmente e veramente sue azioni, ma vengono anche associate a Dio poiché tutti i suoi stati ed effetti esistenziali, tra cui anche le sue azioni volontarie, provengono da e sono legate a Dio[5].

Di conseguenza la teoria della via di mezzo significa che un’azione è sia associata all’essere umano che alla volontà di Dio. Però la volontà dell’essere umano non è parallela a quella divina da poterla associare a essa, ma è una sua continuazione, cioè essa è una parte della causa completa delle sue azioni volontarie. Perciò l’essere umano non è costretto, perché ha volontà e potere, però non è nemmeno libero in modo assoluto; poiché le premesse delle sue azioni non sono nelle sue mani. Questo è il significato di 'amr bayn al-'amrayn che governa tutte le azioni umane[6]; esso è un concetto che dimostra la volontà dell’essere umano mantenendo il legame causale con quella divina, chiarendo quindi la natura delle azioni umane di cui le altre due tesi sono incapaci.



[1] Cfr.: Bihar al-anwar, capitolo primo e secondo riguardo alla giustizia divina, vol. 5, pp. 2-84.

[2]Al-Jurjani al-Sayyid Alì ibn Muhammad, al-Ta'rifat, Tahqiq wa ta'liq al-Ductur Abd al-Rahman 'Umayrah, pag. 106, 'Alim al-Kutub, Beyrut, 1987; Sajjadi seyyed Ja'far, Farhangh-e ulum-e aqli, Anjaman-e eslami-e hekmat va falsafe-ye iran, 1982, pag.189.  

[3] Il libero arbitrio è il potere di compiere o no un’azione prossima, può essere dimostrata con indiscutibili prove filosofiche e la teoria della via di mezzo ne spiega il concetto. Invece la teoria dell’affidamento assoluto, esposta dai mu'taziliti, vuole dimostrare il libero arbitrio assoluto dell’essere umano tale da interrompere il legame con Dio.

[4] Farhangh-e ulum-e aqli (op. cit.), pag. 37.

[5] Cfr. Ja'far Sobhani, Jabr va ekhtiar, redatto da Alì Rabbani Gholpayeghani, Muassese-ye tahqiqati-e Seyyed al-Shohada, Qom, pag. 286-291; Sa'idimehr Mohammad, Amuzesh-e kalam-e eslami, vol. 1, pp. 358-359, Markaz-e jahani-e ulum-e eslami.

[6] Tabatabai Mohammad Hosseyn, Usul-e falsafe va ravesh-e realism, vol. 3, pp. 161-174 con nota del martire Morteza Motahhari, Entesharat-e Sadra.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63221 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39642 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38305 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34481 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30634 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27081 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    23882 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23323 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20608 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20369 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...