Ricerca Avanzata
Visite
12993
Data aggiornamento: 2013/05/23
Domanda concisa
I nomi delle sure sono stati scelti da Iddio o dal Profeta? Qual è il motivo per il quale sono state chiamate con dei nomi particolari?
Domanda
I nomi delle sure sono stati scelti da Iddio o dal Profeta? Qual è il motivo per il quale sono state chiamate con dei nomi particolari - per esempio nomi di animali?
Risposta concisa
Un numeroso gruppo di esegeti e ricercatori coranici è convinto che i nomi delle sure, similmente ad altri aspetti, sono stati stabiliti da Iddio. Inoltre, considerando gli hadìth pervenutici tramite il Profeta dell'Islam (S), nei quali sono stati citati i meriti per la recitazione di molte delle sure (menzionate con il loro nome), diviene chiaro che i nomi di parecchie sure sono stati scelti all'epoca del nobile Profeta (S) da lui medesimo. Considerato anche che il Profeta dell'Islam (S) non parlava mai a proprio piacimento, ma ciò che diceva non era altro che rivelazione, è altrettanto corretto attribuire la scelta dei nomi a Iddio.
Il motivo per cui le sure del Corano sono state chiamate con determinati nomi, è da ricercarsi in quei nomi e nei contenuti delle sure in questione. A titolo d'esempio la sura Al-Baqarah è stata chiamata in questo modo, per via della vicenda del bovino (baqar) della tribù di Israele e la notevole saggezza presente in quella vicenda. La sura Al-Nisa' (le Donne) è così denominata dalle norme femminili in essa dettagliatamente spiegate. Pertanto il nome di ogni sura è adeguato al suo contenuto e dipende da quest'ultimo. Le sure che possiedono più nomi ne hanno uno che è più noto degli altri. Però i motivi che vengono citati per questi nomi non sono mai peculiari, poiché per dare un nome è sufficiente anche un minimo legame.
 
Risposta dettagliata
Analizzeremo i nomi particolari di alcune sure coraniche, specialmente quelli di animali, suddividendo la risposta in tre parti:
A. La suddivisione del Corano in sure
Il sacro Corano è composto di sure il cui numero di versetti varia da tre a 286. La suddivisione del Corano in sure, come la suddivisione in versetti, ha un’origine coranica e Iddio menziona il nome "sura" in certi versetti del Corano, per esempio: "[Questa è] una sura che abbiamo rivelato ..."[1] e "... portate allora una sura simile a questa ..."[2]. Inoltre Iddio sfidando i politeisti dice: «Oppure diranno: “[il Corano] Lo ha inventato”. Di': “Portatemi dieci sure inventate [da voi] simili a questa: e chiamate chi potete, all'infuori di Dio, se siete sinceri”»[3].
È chiaro che Iddio vuole che portino dieci sure come quelle del Corano. Ovviamente il Corano deve essere stato suddiviso in sure fin dal principio e possedere delle sure affinché una tale richiesta abbia senso. Se il Corano non fosse stato suddiviso in sure, una tale richiesta sarebbe stata considerata insensata e i politeisti avrebbero obiettato al riguardo.
B. I nomi delle sure coraniche
Ogni sura del sacro Corano ha un nome e molte di esse possiedono più nomi che sono stati citati negli hadìth. Un numeroso gruppo di esegeti e ricercatori coranici è convinto che i nomi delle sure, similmente ad altri aspetti, sono stati stabiliti da Iddio[4]. Inoltre, considerando gli hadìth pervenutici tramite il Profeta dell'Islam (S), nei quali sono stati citati i meriti per la recitazione di molte delle sure (menzionate con il loro nome), diviene chiaro che i nomi di parecchie sure sono stati scelti all'epoca del nobile Profeta (S) da lui medesimo[5]. A titolo d'esempio riporteremo alcuni hadìth dell'Inviato di Dio (S), dove egli cita le sure per nome.
1. "Chi recita la sura Al-ʽImran (3), per ogni suo versetto gli sarà data una protezione sul Ponte dell'Inferno"[6].
2. "Chi recita la sura Ya-Sin (36) e Al-Saffat (37) di venerdì e fa una richiesta a Iddio, essa gli sarà esaudita"[7].
3. "Imparate la sura Al-Baqarah (2) e la sura Al-ʽImran (3) ché queste due sure sono come due boccioli e il Giorno del Giudizio faranno ombra ai loro recitatori"[8].
4. Quel Nobile (S) disse: "Mi sono stati rivelati dei versetti che mai ne sono stati rivelati di eguali: essi sono i versetti Mu'awwadhatayn (le sure Al-Falaq e Al-Nas poiché incominciano con qul a'udh)"[9].
Queste parole testimoniano il seguente concetto: il Profeta dell'Islam (S) ha dato il nome alle sure. Inoltre considerando che il Profeta dell'Islam (S) non parlava mai a proprio piacimento, ma ciò che diceva non era altro che rivelazione[10], indirettamente si può attribuire la denominazione delle sure a Iddio, poiché Iddio aveva, in un certo senso, concesso questa libertà al Profeta dell'Islam (S).
È degno di nota che bisogna fare una distinzione tra i veri e principali nomi delle sure e i nomi che i musulmani utilizzarono per ricordarle facilmente. Per esempio la sura Al-Qadr (97) viene ricordata anche con "Inna anzalnah", o la sura Al-Insan (76) viene chiamata anche "Hal ata". Nonostante questi utilizzi siano riscontrabili anche negli hadìth pervenutici dai puri Imam (A), non va tuttavia dimenticato che ciò serve a presentare e ricordare, non a denominare. Per esempio si dice la sura Al-Insan, ovvero quella sura che incomincia con "Hal ata": questa può essere considerata una caratteristica peculiare che crea un’associazione mentale con la sura. In questo modo ogni gruppo può ricordare e chiamare esteriormente una sura in base ad una delle sue caratteristiche approvata e utilizzata comunemente. A titolo d'esempio la sura Al-Insan, per via dei versetti 6-9 che sono stati rivelati in merito ad Alì (A) e alla sua famiglia, viene chiamata "Ahl al-Bayt". Pertanto prima di esprimere qualsiasi opinione in merito ai nomi delle sure del Corano, bisogna considerare la differenza tra i nomi originali e quelli originati dalle eccellenze delle sure o da altri motivi. Ogni altro nome che non appartenga ai nomi diffusi nei Corani esistenti, è da ritenersi dubbio e non va utilizzato come base per i propri ragionamenti[11].
Inoltre il chiamare alcune sure con nomi di animali, come bovino, ragno, formica, ape, oppure con nomi di miscredenti e di ipocriti, se fosse avvenuto in base al volere di un gruppo di musulmani ma non fosse stato approvato da Iddio, indubbiamente sarebbe stato ostacolato da molti Compagni e tabi’in (Compagni dei Compagni). Soprattutto poiché, in apparenza, alcuni di questi nomi non sembrerebbero adeguati ad un libro divino e sacro, e potrebbero sembrare irriverenti. Dato che però tutti i Compagni avevano fede nell'origine divina di questi nomi, nessuno si pronunciò in merito e neanche uno dei tabi’in si sforzò di modificarli.
C. Il motivo del chiamare le sure coraniche con nomi particolari
Il motivo di questi nomi va ricercato in quei nomi e nei contenuti delle sure in questione. A titolo d'esempio la sura Al-Baqarah è stata chiamata in questo modo, per via della vicenda del bovino (baqar) della tribù di Israele e la notevole saggezza presente nella vicenda. La sura Al-Nisa' (le Donne) è stata chiamata in questo modo, per via delle norme femminili in essa dettagliatamente spiegate. Pertanto il nome di ogni sura è adeguato al suo contenuto e dipende da quest'ultimo[12]. Le sure che possiedono più nomi ne hanno uno che è più noto degli altri. Però i motivi che vengono citati per questi nomi non sono mai peculiari, poiché per dare un nome è sufficiente anche un minimo legame: "Nella denominazione è sufficiente un piccolo legame"[13].
Alcuni esegeti hanno citato anche altri motivi per i nomi delle sure coraniche; di seguito ci limiteremo a citarne alcuni:
1. La filosofia del chiamare la sura Al-An’am (i quadrupedi) con questo nome - La sura Al-An’am (6), come ogni altra sura, diffonde la luce del monoteismo e proietta la fede in Dio nell'essenza dell'essere umano. Riguardo al nome che le è stato attribuito e perché non possieda nomi come "Al-Hayyu Al-Qayyum" (il Vivente, l'Assoluto), "Al-Samad Al-Ahad", "Al-Quddus Al-A'là" oppure "Al-Hamd wa Al-Tasbih", ma tra tutti i nomi è stata chiamata Al-An'am (i quadrupedi), dobbiamo spiegare che "i quadrupedi" nel Corano sono simbolo di poca saggezza e idiozia, e l'essere umano pensa che tali esseri non trovino posto nell'ambito della fede e della conoscenza. Nonostante ciò Iddio ha chiamato questa sura Al-An'am (i quadrupedi). Il motivo è quello di modificare la nostra opinione sui quadrupedi e farci scoprire che essi sono grazie di Dio, e per certi aspetti ci conducono a Dio: essi rendono il credente consapevole delle responsabilità che ha nei confronti del proprio Signore. In questa sura, nei versetti dal 138 al 148, si parla di quadrupedi. Questo era quanto concerneva la filosofia dell’intitolare una sura del Corano "i Quadrupedi"[14].        
2. La filosofia del chiamare le sure Al-Naml (la Formica), Al-Nahl (l’Ape) e Al-'Ankabut (il Ragno) col nome di questi animali - Nel Corano vi sono tre sure intitolate ciascuna Al-Naml, Al-Nahl e Al-'Ankabut, che fanno rispettivamente riferimento alla formica, all'ape e al ragno; nella sura Al-Naml (versetto 82) è stata citata la termite con l'espressione "una bestia dalla terra". Ovviamente l’uso di tali definizioni nelle sure, è un modo di mostrare interesse per queste creature, vuole dare loro importanza in un'epoca in cui non venivano considerate. Soprattutto per il fatto che queste sure, tra i versetti e altre storie, citano solo il nome degli insetti in questione e non riportano una discussione indipendente riguardo a loro. Per esempio nella sura Al-Naml, mentre narra le vicende del nobile profeta Salomone (A), del suo viaggio e del suo passaggio dalla Valle delle Formiche, viene riportato un piccolo dialogo tra lui e la formica. Nonostante ciò la sura è stata chiamata con il nome di questa minuscola creatura[15].
 

[1] Sacro Corano, 24:1.
[2] Sacro Corano, 2:23.
[3] Sacro Corano, 11:13.
[4] Cfr.: Al-Tahrir wa al-Tanwir, Muhammad Ibn Ṭahir Ibn 'Ashur, vol. 1, p. 88, s.n., s.l., s.d.; Al-Mawsu'at al-Qur'aniyyah, Ibrahim Abyari, vol. 1, p. 338, Mu'assisat Sijil al-ʽarab, 1405 AH; Mabahith fi 'Ulum al-Quran, Sabhi Salih, p. 97, Manshurat al-Radhi, Qom, quinta ristampa, 1993; Ara' al-Mustashriqin hawl al-Qur'an al-Karim wa Tafsirah, 'Umar Ibn Ibrahim, vol. 2, p. 485, Dar al-tayyibah, Riaz, prima stampa, 1413 AH; Mujaz 'Ulum al-Qur'an, Dawud al-'Attar, p. 183, Mu'assisat A'lami, Beirut, terza ristampa, 1415 AH; Tarikh-e Qor'an, Muhammad Hadi Ma'refat, p. 77, Samt, Teheran, quinta ristampa, 2003. 
[5] Pajuheshi dar 'Ulum Qor'an, Habibollah Ahmadi, pp. 85-86, Fatima, Qom, quarta ristampa, 2002.
[6] Al-Misbah, Ibrahim Ibn 'Ali Kaf'ami 'Amili, pp. 438-439, Dar al-Radhi (Zahedi), Qom, seconda ristampa, 1405 AH. 
[7] Bihar al-Anwar, Mohammad Baqer Majlesi, vol. 89, p. 296, Dar ihya' al-turath al-'arabi, Beirut, seconda ristampa, 1403 AH.
[8] Al-Misbah, Ibrahim Ibn 'Ali Kaf'ami 'Amili, p. 439, Dar al-Radhi (Zahedi), Qom, seconda ristampa, 1405 AH.
[9] Tafsir Jawami' al-Jami', Fadhl ibn Hasan Tabarsi, vol. 4, p. 563, Entesharat-e Daneshgah-e Teheran va Modiryat-e Howze-ye 'Elmye-ye Qom, Teheran , 1998.
[10] "E neppure parla d'impulso: * non è che una Rivelazione ispirata". Sacro Corano, 53:3-4.
[11] Sakhtar-e Hendesi-e Sure-ha-ye Qor'an, Mohammad KHamegar, pp. 130-131, Sazman-e tabliġat-e eslami, Teheran, seconda ristampa, 2007.
[12] Tarikh-e Qor'an, Mohammad Hadi Ma'refat, pp. 77-78, Samt, Teheran, quinta ristampa, 2003; Ashnayi ba 'Ulum Qor'ani, Mohammad Mahdi Rokni Yazdi, p. 103, Astan-e Qods, Samt, Mashhad, Teheran, prima stampa, 2000. 
[13] Tarikh-e Qoran, Mohammad Hadi Ma'refat, pp. 78-79, Samt, Teheran, quinta ristampa, 2003.
[14] Tafsir-e Hedayat, Gruppo di traduttori, vol. 3, pp. 10 e 11, Bonyad-e pajuheshha-ye eslami astan qods-e radhavi, Mashhad, 1998.
[15] Tafsir-e Novin, Mohammad Taqi Sharya'ti, pp. 153 e 154, Sherkat-e sahami-e enteshar, Teheran, 1967.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...