Ricerca Avanzata
Visite
12106
Data aggiornamento: 2012/06/19
Domanda concisa
Qual è il significato della regola della wilayah dell’hakim su chi si astiene dal pagare un diritto (mumtani')?
Domanda
Qual è il significato della regola della wilayah dell’hakim su chi si astiene dal pagare un diritto (mumtani')?
Risposta concisa

La definizione chiara e concisa della regola è che l’hakim dei musulmani, nei casi in cui un individuo si astiene dal pagare un diritto (nel suo significato generico) che deve, lo obbliga a pagare il diritto di cui è debitore.

Da un’analisi che non necessita troppo approfondimento delle fonti giuridiche, si deduce che la wilayah dell’hakim su colui che si astiene dal pagare un diritto, è un principio accettato da tutti i giurisperiti e non è oggetto di controversie, anche se in alcuni referenti pratici si possono notare alcune differenze.

Risposta dettagliata

Spiegazione della regola

La wilayah dell’hakim è uno dei dibattiti più antichi che si possa trovare nelle opere giuridiche. La natura delle regole islamiche e la loro missione, insieme a molti altri motivi, hanno fatto sì che questo argomento divenisse un pilastro base della giurisprudenza.

Da un’analisi che non necessita molto approfondimento delle fonti giuridiche, si deduce che la wilayah dell’hakim su colui che si astiene dal pagare un diritto, è un principio accettato da tutti i giurisperiti e non è oggetto di controversie, anche se in alcuni esempi pratici si possono notare alcune differenze.

La definizione chiara e concisa della regola è che l’hakim dei musulmani, nei casi in cui un individuo si astiene dal pagare un diritto (nel suo significato generico) che deve, lo obbliga a pagare il diritto di cui è debitore[1].

Chi è l’hakim?

Ogni hakim ha tale autorità? E solamente per il fatto che è musulmano e governa i  musulmani, può avere tale autorità? Oppure ci si riferisce a coloro che conoscono tutte le norme, le questioni riguardanti gli atti d’adorazione e i contratti islamici, e hanno padronanza delle leggi da cui dedurre queste norme?

Nel libro Qava'ed-e Feqh, dopo un’analisi abbastanza approfondita del significato di hakim negli hadìth e nelle opinioni dei sapienti, è stato scritto che: «In sintesi, considerate le altre circostanze di utilizzo del termine hakim in giurisprudenza, pare che il significato di questo termine in questo caso, secondo i giurisperiti, sia “sapiente possedente tutte le condizioni che oltre ad avere il ruolo di giudice e procuratore, ha il ruolo di muhtasib[2] (nel suo significato generale) ed è in grado di svolgere un’estesa amministrazione»[3].

I motivi di questa regola

  1. Motivo generale (razionale e approvato dagli individui razionali) - La protezione della società e l’instaurazione della giustizia è il motto di tutta l’umanità, perciò l’intelletto induce all’instaurazione di tale giustizia. D’altro canto in una società dove il rispetto della legge e dei doveri legislativi sono stati accettati come fondamento dei rapporti sociali, è obbligatorio comportarsi adeguatamente con coloro che disobbediscono alla legge, affinché la loro violazione dei limiti stabiliti dalle autorità competenti e legislatrici, non crei problemi all’ordine sociale incitando altri a commettere reati. Questo semplice ragionamento giuridico è la base più importante della regola in questione.

Pertanto la maggior parte dei giurisperiti non ha sentito il bisogno di ragionamenti, né di dare delle motivazioni per basarsi su questa regola e ha considerato la wilayah dell’hakim verso chi si astiene dal pagare un diritto, un principio ovvio e inconfutabile. Il motivo di questa conclusione è la chiarezza della norma e il suo chiaro supporto razionale, oppure il fatto che considerano sufficienti le prove per dimostrare l’autorità della wilayah dell’hakim senza bisogno di dimostrare anche quest’altra questione[4].

b. Motivo particolare - La frase “Al-hakim waly al-mumtani'” (L’hakim è il waly di colui che si astiene dal pagare un diritto) non è stata riportata con questa forma negli hadìth, però si può dedurre un significato affine da alcuni di essi.

1. L’hadìth di Salamah ibn Kuhay, nel quale egli narra che Alì (A) disse a Shurayh: «Controlla coloro che trascurano di pagare i debiti alla gente nonostante le loro possibilità economiche. Fai valere i diritti della gente vendendo le loro proprietà e beni, poiché io ho sentito dall’Inviato di Allah (S) che la negligenza (sahl) da parte di un individuo capace, è un’oppressione verso i musulmani creditori»[5].

Sebbene alcuni considerino che sahl significhi debolezza, però considerando il testo, l’hadith è stato accettato[6].

2. L’hadith di Huzaifah, nel quale tramanda dall’imam Sadiq (S) che al tempo dell’Inviato di Allah (S) vi era penuria di grano. I musulmani andarono da lui e dissero: «O Inviato di Dio, il grano è introvabile e non ce n’è altro fuorché presso tal persona, ordinale di venderlo». L’Inviato di Dio (S) si rivolse a quel tale e disse: «I musulmani riferiscono che il grano è diventato introvabile tranne quello che si trova presso di te. Vendilo tutto nel modo che preferisci ma non conservarlo»[7].

Tuttavia nel testo citato non è stato fatto riferimento all’astensione dalla vendita del grano affinché venisse praticata la wilayah cioè la vendita diretta da parte del Profeta stesso (S)[8]. Nonostante ciò è chiaro che la persona in questione si rifiutava di vendere il grano, altrimenti non avrebbe avuto senso che la gente si rivolgesse al Profeta (S) e chiedesse che emanasse l’ordine di venderlo.

3. L’hadith di Abu Basir, nel quale riferisce che l’imam Baqir (A) disse: «L’imam ha il diritto di separare chiunque si rifiuti di procurare vestiti e cibo alla moglie». Sia nel caso che si supponga l’incapacità di provvedere a ciò sia l’astensione da esso, il significato esoterico di tale hadìth è che l’imam si astiene dal far divorziare la moglie[9].

4. Ijma' (accordo comune dei sapienti): nelle parole di alcuni sapienti è stato affermato che vi è un ijma' in merito a questa regola[10]. Questo ijma' anche se non è stato affermato direttamente per questa regola, è stato più volte accettato per i suoi esempi pratici[11].

Tenendo presente quanto detto, diviene chiaro il significato e i motivi della regola in questione; però come riferito, questa regola trova diverse applicazioni in giurisprudenza e per ognuna di esse sono state compiute discussioni dettagliate.

 


[1] Fattah Shahidi Tabrizi, Hidayat al-Talib ila Asrar al-Makasib, vol. 3, p. 605, Ciap-e ettela'at, Tabriz, 1996.

[2] Colui che ha la responsabilità di applicare le norme shariatiche, controllare la gente del bazar, impedire ai venditori di comportarsi in modo contrario alla sharia e di imbrogliare, nonché impedire atti contrari alla religione.

[3] Seyyed Mostafà Mohaqqeq Damad, Qava'ed-e Feqh, vol. 3, p. 213, Markaz-e nashr-e olum-e eslami, Teheran, 1406 AH.

[4] Cfr.: Mohammad Hoseyn Esfahani, Hashyat Kitab al-Makasib, vol. 2, p. 399, Anwar al-huda, Qom, nuova ristampa, 1418 AH.

[5] Mohammad ibn Ya'qub Kulayni, Al-Kafi, vol. 7, p. 412, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1407 AH.

[6] Seyyed Mostafà Mohaqqeq Damad, Qava'ed-e Feqh, vol. 3, p. 205, Markaz-e nashr-e olum-e eslami, Teheran, 1406 AH.

[7] Mohammad ibn Ya'qub Kulayni, Al-Kafi, vol. 5, p. 164, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1407 AH.

[8] Seyyed Mostafà Mohaqqeq Damad, Qava'ed-e Feqh, vol. 3, p. 206, Markaz-e nashr-e olum-e eslami, Teheran, 1406 AH.

[9] Mohammad ibn Alì Saduq, Man la Yahdhuruh al- Faqih, vol. 3, p. 441, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 1413 AH.

[10] Mohammad Hasan Najafi, Jawahir al-Kalam, vol. 22, p. 485, Dar ihya' al-turath al-'arabi, Beirut, s. d.

[11] Il defunto sheikh Mohammad Hoseyn Gharavi Esfahani al riguardo disse: «La wilayah dell’hakim in molti di questi casi (e referenti) è basata sull’ijma' e nei discorsi dei Compagni (N.d.T.: del Profeta) è stato considerato come un principio ovvio, infatti, veniva utilizzato senza bisogno di dimostrarlo». Hashyat Kitab al-Makasib, vol. 2, p. 399, Anwar al-huda, Qom, nuova ristampa, 1418 AH.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché l’imam Hasan (A) non è insorto come l’imam Husayn (A)?
    8092 تاريخ بزرگان 2010/12/19
    Ogni avvenimento storico dev’essere analizzato in base al suo contesto politico.Quando l’imam Hasan (A) ottenne il governo (quale successore dell’imam Alì - A -), la prima cosa che fece fu di organizzare un esercito per affrontare Mu'awiyyah, però prendendo in considerazione il contesto sociale, tutte ...
  • Che cos’è la religione?
    7983 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Considerando che il kathir al-shakk deve ignorare il proprio dubbio, quest’ultimo può essere di qualsiasi tipo?
    6892 Diritto e Precetti 2012/05/15
    Secondo la regola "la shakk li-kathir al-shakk" (niente dubbio per chi dubita troppo), il kathir al-shakk (chi dubita molto) non deve prestare attenzione ai propri dubbi. Secondo l'opinione della maggior parte dei giurisperiti islamici, questa regola non riguarda solo la preghiera ma comprende anche i suoi ...
  • Perché Satana (Iblis) fu creato dal fuoco?
    7301 Teologia antica 2010/09/05
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Qual è il rapporto tra il volere di Dio e quello dell’essere umano?
    7093 Teologia antica 2010/11/08
    L’essere umano è contingente, il suo essere e tutti gli aspetti della sua esistenza gli sono stati donati da Dio ed Egli, con il Suo volere cosmologico, l'ha creato dotato di libero arbitrio e con questa prerogativa l'ha elevato al di sopra degli altri esseri.
  • Qual è la via per prendere confidenza con il Corano e amarlo?
    6709 Etica pratica 2012/01/28
    Se la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà. ...
  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    7539 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Se l’istibra' è meritoria, come viene considerata l’urina rimasta nell’uretra che fuoriesce con la minima pressione?
    7719 Diritto e Precetti 2012/01/17
    L’istibra'[1] è una pratica meritoria e la filosofia del suo compimento è di purificarsi dall’urina, cioè eliminare l’urina rimasta nell’uretra affinché, se successivamente fuoriesce del liquido dall’uomo, non vi siano problemi in merito alla ...
  • Il nome di uno dei profeti era Isra'il? Che cosa aveva vietato a se stesso?
    7043 تاريخ بزرگان 2012/07/21
    Isra'il è il nome del nobile Giacobbe, uno dei profeti divini. Egli, per vari motivi, aveva vietato a se stesso il latte e la carne di cammello. Nel versetto novantatré della sura Ali 'Imran (III) Iddio dice: "كُلُّ الطَّعامِ كانَ حِلاًّ لِبَنِي ...
  • Chi viene definito sapiente e chi eccellente? Qual è la differenza?
    7224 Etica teorica 2012/01/19
    La sapienza è il contrario d’ignoranza (jahl) e colui che possiede la sapienza viene definito sapiente ('alim). L’eccellenza invece indica la superiorità in un ambito ed è il contrario di difetto: colui che sovrasta sugli altri per un pregio viene definito eccellente (fadhil). Si può pertanto affemare ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    68142 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41913 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41381 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36656 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31810 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27880 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25498 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    25072 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22915 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21672 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...