Ricerca Avanzata
Visite
7361
Data aggiornamento: 2012/04/11
Domanda concisa
Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
Domanda
Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
Risposta concisa

La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ovviamente, l’Islam approva quegli sport che favoriscono la salute del corpo umano.

Tutto ciò che esiste nell’etica generale ed è adeguato e applicabile nelle attività sportive, deve essere eseguito.

Alcuni doveri e virtù etiche che un atleta deve rispettare nelle attività sportive sono: lotta con il proprio nafs ammarah (Sé imperioso), indulgenza, competizione leale, ecc.

Risposta dettagliata

La salute del corpo e dello spirito sono obiettivi che l’essere umano ha sempre perseguito. La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. L’Islam manifesta il valore di un corpo sano; ritiene necessario il rispetto dell’igiene e naturalmente approva lo sport quale prerequisito per la salute.

Tutt’oggi lo sport svolge un ruolo importante nella vita della gente. Milioni di persone lo praticano e un numero ancor maggior lo segue e tifa per diverse discipline sportive. Lo sport in alcuni casi rafforza l’unità nazionale e sociale delle società, e le virtù e i difetti presenti in esso rispecchiano le virtù e i difetti presenti nella società[1].

L’etica sportiva fa parte degli argomenti dell’etica pratica, che viene utilizzata per comparare le scelte pratiche dell’etica nonché nelle questioni, comportamenti e politiche etiche delle professioni, della tecnologia, del governo, ecc.[2]

Alcuni considerano lo sport quell’insieme di attività o abilità generali del corpo basate su delle regole universali finalizzate al divertimento, alla gara, alla gioia personale, all’allenamento, al conseguire abilità o a una combinazione di questi. Secondo tale interpretazione, lo sport è definito in base all’obiettivo.

I seguenti sono alcuni dei criteri e argomenti trattati nei dibattiti di etica sportiva: i valori nello sport, lealtà, competizione e collaborazione, gioco equo, inganno, sostanze energetiche, etica del tifare e del guardare, rapporti etici tra l’allenatore e gli atleti, ecc.[3]

Le azioni etiche virtuose sono migliori dei valori mondani, a tal punto che ogni essere umano mostra umiltà e rispetto nei loro confronti, quantunque egli non sia riuscito a metterle in atto; per questo motivo bisogna dire che tutto ciò che esiste nell’etica generale ed è adeguato e applicabile nelle attività sportive, deve essere eseguito.

In altre parole un atleta, oltre al corpo, deve prestare attenzione anche allo spirito, poiché esiste uno stretto legame tra il corpo e l’anima. Per questo motivo nell’Islam non è stato considerato solamente l’allenamento del corpo, bensì parallelamente è stato considerato anche lo spirito. Sono state riportate diverse istruzioni in merito all’edificazione e al rafforzamento di quest’ultimo, per esempio: digiuno, preghiera, suppliche, ecc. In caso contrario l’occuparsi solo del corpo non ha valenza umana e non porta l’essere umano al di là del confine animale.

L’imam Khomeini (ra) enfatizzando questi due principi fondamentali, in un incontro con degli atleti, disse: “Gli atleti, allo stesso modo di come praticano lo sport per il corpo, devono praticarlo anche per lo spirito. Fin dal passato gli atleti iraniani ricordano Iddio e Alì (A): questa è una loro peculiarità”[4].

Un punto importante è che ogni organizzazione sportiva e ciascun atleta devono conoscere i propri doveri etici e applicarli nelle attività sportive; poiché se un’organizzazione sportiva non possiede regole etiche, un atleta non potrà conoscere i propri doveri e possedere una morale positiva in campo sportivo.

In questa sede citeremo alcune virtù e doveri etici che un atleta deve rispettare nelle attività sportive:

  1. Lotta con il nafs ammarah (Sé imperioso): cioè lottare contro l’istinto e le tentazioni sataniche che spingono l’essere umano verso il peccato. Un atleta (come ogni altro essere umano) deve lottare contro queste inclinazioni sataniche e dominarle. Al riguardo sono stati riportati numerosi hadìth dagli Infallibili (A), ne citiamo alcuni:
  1. Il Profeta (S) disse: “Chi mette a terra il proprio avversario nella lotta, non è né forte né eroe, bensì è forte colui che nei momenti di ira è padrone del proprio Sé”[5].
  2. L’Inviato di Allah (S) passò in mezzo a un gruppo di persone tra il quale vi era un uomo molto forte in grado di sollevare un masso enorme. La gente lo chiamava “masso dei lottatori” cioè “peso dei campioni” ed era sbalordita della forza di quell’atleta. L’Inviato (S) chiese: “Cos’è questa folla?”. La gente spiegò come quel campione sollevasse pesi. Il nobile Profeta (S) disse: “Volete che vi dica chi è più forte di quest’uomo? È più forte di lui chi viene insultato e pazienta, che ha la meglio sul proprio istinto renitente e desiderio di vendetta, e vince contro il diavolo proprio e quello che insulta”[6].
  3. L’imam Alì (A) disse: “L’istinto concupiscente è il tuo acerrimo nemico. Sforzati di prevalere su di esso e di vincere, altrimenti perirai”[7].
  4. L’imam Musa Kazim (A) narra che il Profeta disse a dei soldati tornati dalla guerra: “Siano nel benessere e nella grazia coloro che hanno eseguito la guerra minore (al-jahad al-asghar) e devono occuparsi ancora di quella maggiore (al-jahad al-akbar)”. Gli chiesero: “O Inviato di Allah, qual è la guerra maggiore?”. Rispose: “La lotta col proprio istinto concupiscente”[8].
  1. Indulgenza e perdono: un atleta deve possedere un animo indulgente. Quando si trova all’apice della propria forza e capacità, e vince il proprio avversario, non deve metterlo in difficoltà né vendicarsi, tantomeno recargli danno. Il perdono deve essere il segno di gratitudine della propria vittoria.

L’imam Alì (A) al riguardo disse: “Controlla la tua collera, e quando hai il potere [di punire] perdona, pazienta in caso di irascibilità e nonostante il dominio [nel vendicare], allontanatene, affinché vi sia  per te una ricompensa e un epilogo [positivo]”[9].

  1. Astensione dalla superbia: un atleta, qualunque sia la sua forza, non deve essere orgoglioso della forza e posizione che detiene né essere superbo con gli altri. Egli deve sapere che tutte le forze e capacità provengono da Iddio, l’Onnipotente, l’Altissimo. Per questo nella preghiera, quando si torna in posizione eretta dopo la prosternazione, è meritorio dire:

"بحول الله و قوّته اقوم واقعد"

bi-hawlillahi wa quwwatihi aqumu wa aq'ud

“Con il potere di Allah e la Sua forza mi alzo e mi siedo”.

L’imam Husayn (A) nell’attaccare un consistente esercito nemico disse:

"لاحول و لا قوّة الا بالله"

“Non v’è potenza né forza se non attraverso Allah”[10].

Anche Iddio l’Altissimo ha ricordato questo concetto nel sacro Corano dicendo:

"... أَنَّ الْقُوَّةَ لِلَّهِ جَميعاً ..."

… certamente la forza appartiene tutta ad Allah …”.[11]

Gli individui forti e sportivi non hanno quindi alcun motivo di dimostrarsi superbi e orgogliosi per via della propria forza e capacità, dimenticando Iddio ed utilizzando in modo scorretto la forza da Lui donata.

L’epilogo dell’orgoglio è la sconfitta e il declino. L’individuo orgoglioso e superbo sottovaluta l’avversario, non prende precauzioni e infine perde. A tale proposito l’imam Alì (A) disse: “Il difetto dell’essere umano coraggioso è la perdita della lungimiranza”[12], e, “Il difetto di chi possiede la forza è di sottovalutare il nemico”[13].

  1. Competizione leale: una delle caratteristiche di alcuni sport è la “competitività”. Nelle discussioni etiche è la competizione tra due individui che riveste importanza. È in queste competizioni che si raggruppano le abilità del corpo e dello spirito, le capacità e le coerenze, permettendo così il progresso fisico e spirituale di un atleta.

È attraverso il concetto ideale di sport che si manifesta il tipo di competizione che può portare all’amicizia. Se un atleta vede il proprio avversario solamente in veste di amico e sa che non vuole distruggerlo e non lo consideri nemico, bensì lo consideri un individuo che possiede capacità e virtù simili alle sue, questo tipo di competizione porterà all’amicizia e tra di loro non esisterà più il desiderio di “vincere ad ogni costo”, anche con l’imbroglio.

 


[1] Cfr.: Gruppo di autori, Akhlaq-e Karbordi, pag. 429, Nashr-e pajuheshgah-e 'olum va farhangh-e eslami, seconda ristampa, 2009.

[2] Ivi, pag. 23.

[3] Cfr.: Ivi, pag. 80 e 417-420.

[4] Sahife-ye Emam, vol. 18, pag. 151.

[5] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 74, pag. 153, Mu'assisat al-wafa', Beirut, 1404 AH; Hasan ibn Shu'bah Harrani, Tuhaf al-'Uqul, pag. 47, Entesharat-e Jame'e-ye modarresin, Qom, 1404 AH; Waram Abi Firas, Majmu'at Waram, vol. 1, pag. 122, Entesharat-e maktabat al-faqih, Qom.

[6] Majmu'at Waram, vol. 2, pag. 10.

[7] Abdul-Wahid ibn Muhammad Tamimi Amidi, Ghurar al-hikam wa durar al-kalam, pag. 306, Entesharat-e Daftar-e tabliqat-e eslami, Qom, 1987.

[8] Shaykh Hurr 'Amili, Wasa'il al-Shi'ah, vol. 15, pag. 161, Mu'assisat Al al-bayt (A), Qom 1409 AH.

[9] Nahj al-Balaghah, pag. 459, Entesharat-e Dar al-hijrah, Qom.

[10] Sayyid ibn Tawus, Allahuf 'ala Qatla al-Tufuf, pag. 119, Nashr-e jahan, Teheran, prima stampa, 1969.

[11] Sacro Corano, 2:165.

[12] Abdul-Wahid ibn Muhammad Tamimi Amidi, Ghurar al-hikam wa durar al-kalam, pag. 259.

[13] Ivi, pag. 347.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • L’Islam ha un’opinione in merito alla lettura veloce? Per favore specificate anche in quali casi l’Islam approva la lettura veloce.
    5282 2012/06/14
    La lettura, veloce o lenta, dipende dal lettore stesso. Negli insegnamenti religiosi nulla è stato tramandato al riguardo. Ciò che è stato riportato in merito alla recitazione del Corano è di leggerlo scandendo le parole: «E recita il Corano lentamente, distintamente»[1]. L’Imam (A) in ...
  • Come si è formato il secolarismo, ovvero la teoria del separare la religione dalla politica?
    7916 Teologia moderna 2010/06/30
    Durante il Rinascimento, i credenti cristiani si resero conto che la loro religione, con le sue carenze, non poteva rispondere alle nuove esigenze politico-sociali; quindi venne a formarsi la teoria del separare la religione dalla politica.Il secolarismo è frutto della civiltà occidentale, poiché ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    6660 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...
  • Perché gli Imam (A) nonostante possedessero la conoscenza occulta del proprio martirio, non fecero niente per impedirlo?
    5850 Teologia antica 2011/02/10
    Per rispondere a questa domanda è necessario prestare attenzione ad alcuni punti:1.     Riguardo al fatto che gli Imam (A) possiedano la conoscenza assoluta dell’occulto in merito a tutti gli eventi del futuro, tra cui il momento e ...
  • Può una donna chiedere una ricompensa al marito per l’allattamento del/della figlio/a?
    5892 بیشتر بدانیم 2012/09/01
    È necessario considerare che nell’Islam, le regole giuridiche e i principi etici si completano a vicenda e non esiste alcuna divergenza né conflitto tra di essi[1]. Pertanto, anche se alcuni principi shariatici sono dei diritti per gli individui che possono usufruirne, negli insegnamenti islamici ...
  • Le religioni nafs al-amri sono molteplici?
    5939 Filosofia della religione 2010/06/30
    Il Corano, le Tradizioni e le prove razionali testimoniano che tutti gli esseri umani hanno in comune un’essenza umana, senza dubbio la stessa che la religione nafs al-amri tiene in considerazione per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Quindi essa è unica e con una sola versione.
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    17011 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Qual è il significato di buruj nel Corano?
    10253 بروج 2012/09/15
    Il significato essoterico dei versetti nei quali è stata utilizzata la parola buruj, è che Iddio vuole dirci: “Noi in cielo (che corrisponde a ciò che si trova al di sopra della terra) abbiamo stabilito delle torri e dei castelli, ossia nel luogo dove risiedono il sole ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    9033 ریا 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    11208 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59648 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37818 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34425 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32474 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29538 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26471 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22488 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21724 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19114 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18695 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...