Archivio domande(Tag:miscredente)
-
In una società di peccatori, è possibile che grazie alla presenza di alcuni benefattori e astinenti [dal peccato], il castigo sia revocato o allontanato da essa?
6091 2012/04/19 EsegesiDai versetti del sacro Corano e dagli had th si deduce che alcuni fattori ritardano il castigo di una societ . In questa sede citeremo alcuni casi come esempio. La presenza del Profeta ( S ) e de
-
Perché non bisogna riflettere profondamente in merito alla creazione?
6185 2012/04/19 Teologia anticaUna delle questioni che il Corano e gli had th hanno raccomandato, la riflessione in merito al Creato e alla creazione degli esseri viventi [ 1 ] . stato per vietato di riflettere sull essenza di Dio,
-
Qual è l’esegesi del trentunesimo versetto della sura ar-Ra\'d (13): \"وَ لَوْ أَنَّ قُرْآناً سُیِّرَتْ بِهِ الْجِبالُ أَوْ قُطِّعَتْ بِهِ الْأَرْضُ أَوْ کُلِّمَ بِهِ الْمَوْتى بَلْ لِلَّهِ الْأَمْرُ جَمیعا\" “Se (un o il) qur\'an smuovesse le montagne, fendesse la terra e facesse parlare i morti... Invero l\'ordine di tutte le cose appartiene ad Allah!”
7529 2012/04/15 EsegesiRiguardo al significato del versetto Se ( un o il ) qur an smuovesse le montagne, fendesse la terra … , vi sono due opinioni tra gli esegeti del sacro Corano: Il significato del versetto è che se ci f
-
Quali sono i peccati che strappano i veli dell’infallibilità, sono la causa di catastrofi e del rifiuto delle invocazioni, ecc., citati nella du\'a Kumayl?
6605 2012/04/15 Etica praticaIn generale ogni peccato strappa i veli dell infallibilità umana; ogni peccato può essere la causa di catastrofi, del rifiuto delle suppliche, della sottrazione del sostentamento, del pane quotidiano
-
Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
5542 2012/04/15 Diritto e PrecettiIl principio pratico ( al-asl al- amali ) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza ( usul al-fiqh ) islamica, concernente le regole che in caso di dubb
-
Una donna può interagire ampiamente con altri utenti di Internet senza il permesso del marito?
5581 2012/04/15 Diritto e PrecettiLe risposte dei marja taqlid in merito a questa domanda sono le seguenti: Khamenei: Se non richiede l utilizzo dei beni del marito, il permesso non necessario; tenete per presente che i rapporti
-
Nel versetto:
"فَمَنِ اعْتَدَى بَعْدَ ذَلِكَ فَلَهُ عَذَابٌ أَلِیمٌ"
“Chi poi trasgredirà, avrà doloroso castigo!”, qual è il significato di “chi poi trasgredirà”? E per quale ragione promette tale castigo?
7044 2012/04/15 EsegesiUna delle norme del pellegrinaggio alla Mecca, sia obbligatorio che meritorio ( umrah ) , proibisce la caccia durante lo stato di ihram [ 1 ] ; i versetti novantaquattro e quello successivo della sura
-
Chi ha scritto il trattato Safir-e Simorgh? Qual è il suo contenuto?
6916 2012/04/15 Gnosi teoricaL autore del trattato Safir-e Simorgh Shahab al-Din Yahya ibn Habash ibn Amirak Abu al-Futuh Suhrawardi noto come Shaykh al-Ishraq . Nella lingua araba ogni suono continuo, morbido e senza pronuncia
-
La locuzione “medico itinerante con la sua medicina”, che l’imam Alì (A) utilizza per descrivere il Profeta (S), che cosa significa?
7289 2012/04/12 Studio delle TradizioniL imam Al ( A ) , nel paragonare il Profeta dell Islam ( S ) a un medico che con la sua medicina va alla disperata ricerca di coloro che hanno bisogno di curare il proprio spirito, descrive la mission
-
Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
5739 2012/04/11 Studio delle TradizioniLa parola hujzah usata negli had th significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta ( S ) e gli Imam ( A ) . Questi mezzi sono la religione, l
-
Quanti dei martiri dell’insurrezione dell’imam Husayn (A) erano stati anche compagni dell’Inviato di Dio (S)?
6750 2012/04/11 Le vite dei grandiCi che gli attuali studiosi di Ashur hanno evinto dalle loro ricerche, che tra i compagni dell imam Husayn ( A ) erano presenti cinque compagni del Profeta ( S ) , i quali raggiunsero il martirio dura
-
Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
7908 2012/04/11 Etica praticaLa religione islamica, in qualit di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altres tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell
-
Voi sostenete che l’intelletto è stato approvato dalla religione che lo considera affidabile; se è così, possiamo dedurre le regole religiose con il nostro intelletto? Quali sono la funzione, la definizione e l’esigenza dell’imitazione pedissequa?
6254 2012/04/11 Teologia modernaL intelletto approvato dalla religione non l intelletto capace di discernere ci che opportuno e che noi utilizziamo nell uso comune, nonostante anche tale intelletto sia approvato dalla religione. deg
-
Perché nel terzo versetto della sura al-Insan (L’Essere Umano, 76), “sia esso riconoscente o molto ingrato”, in merito alla riconoscenza utilizza il participio presente, mentre per la miscredenza un aggettivo d’intensità?
6017 2012/04/08 EsegesiLa parola shakir ( riconoscente ) il participio presente della radice shakara , mentre kafur la sighah mubalaghah [ 1 ] della radice kafara . In merito al motivo per cui, il primo stato coniugato nel
-
C’è un motivo per cui dopo il saluto della preghiera si dice il takbir e si volge il capo verso sinistra e destra?
5628 2012/04/07 Diritto e PrecettiVolgere il viso a destra e a sinistra, una delle azioni meritorie dopo l ultimo saluto della preghiera, riportata anche nei libri di had th. Il suo corretto svolgimento il seguente: Se l orante l
-
Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
9099 2012/04/07 Teologia anticaIl significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr: La parola hamd lessicalmente significa lode ed elogio [ 1 ] . Tecnicamente indica un azione appropriata e una caratteristica positiva che
-
Io sono filippino, non avendo la possibilità di pagare il khums a un mujtahid e non essendo sicuro che vi siano sayyid bisognosi nel mio paese, a chi devo pagarlo?
5612 2012/04/07 Diritto e PrecettiLe risposte degli uffici dei marja taqlid sono le seguenti: Ufficio dell ayatollah Sistani: Lei ha il permesso di tenere via il khums fino a quando avr la possibilit di pagarlo a un rappresentante d
-
Lavoravo in un negozio il cui proprietario decise di licenziarmi; non mi pagò però il resto del salario spettantemi. Posso appropriarmi di qualcosa del suo negozio o di alcuni suoi beni per recuperare ciò che mi spetta?
6288 2012/04/05 Diritto e PrecettiLa sua domanda stata inoltrata agli uffici dei marja taqlid e le loro risposte sono le seguenti: Ayatollah Khamenei: permesso appropriarsi di beni appartenenti al debitore se questi nega il propr
-
Numerosi versetti del sacro Corano elogiano i compagni del Profeta (S), perché dunque gli sciiti li biasimano?
6654 2012/04/04 Teologia anticaSenza dubbio i versetti che lei ha utilizzato e molti altri sono stati rivelati per elogiare i veri seguaci del Profeta ( S ) . Analizzando però attentamente questi versetti e altri punti del Corano d
-
Anche nelle fonti sciite esistono hadìth in base ai quali è proibito edificare vicino alle tombe, tale da non ritenere lecita nemmeno la costruzione di moschee in quei luoghi. Come si giustifica allora l’edificazione di sepolcri, cupole, e simili, vicino alle tombe degli Imam (A)?
7039 2012/04/04 Teologia anticaNella narrazione della storia degli Ashab al-Kahf, il sacro Corano cita chiaramente la costruzione di una moschea sulla loro tomba, approvandola. Esistono vari hadìth in base ai quali compiere atti ri
-
L’imam Sadiq (A) aveva dei maestri sunniti?
6637 2012/04/04 تاريخ کلامQuesto fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam ( A ) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmission
-
Si può eseguire il wudhu o il ghusl con il kajal?
5465 2012/04/04 Diritto e PrecettiDurante il wudhu o il ghusl niente deve impedire all acqua di arrivare alle parti e alla pelle del corpo, quindi se il kajal stato applicato nella rima interna dell occhio, non invalida la correttezza
-
Nel nobile versetto “e verranno il tuo Signore e gli angeli schiere su schiere”, qual è il significato di schiera o fila (saff)?
6708 2012/04/04 EsegesiQuesto vocabolo e i suoi derivati sono stati utilizzati anche in altri versetti del Corano [ 1 ] . Il significato di saff : collocare delle cose o delle persone su una linea retta come le file della g
-
Giacché Iddio non può essere visto, qual è il significato del termine “lamahjubun” nella sura al-Mutaffifin?
6443 2012/04/04 EsegesiL utilizzo del termine hijab non necessariamente legato al suo significato materiale [ 1 ] , poich tenendo presente le argomentazioni razionali e scritturali, non possiamo considerare Iddio materiale.
-
Perché nel Corano troviamo scritto “dai loro ‘la lieta novella’ di un doloroso castigo”, nonostante bisharah (lieta novella), in arabo, abbia un significato positivo?
6391 2012/04/04 EsegesiNel Corano e nel lessico, la parola bisharah ( lieta novella ) viene utilizzata sia per l annuncio di una lieta novella, che per una triste, il significato si deduce dal contesto. Nel sacro Corano, l
-
Considerando che la Terra non deve mai rimanere senza la hujjah di Dio, nell’arco di tempo tra l’ascensione di Gesù (A) e l’investitura a profeta del Messaggero di Dio (S), chi era la hujjah di Dio in Terra?
6058 2012/04/04 Teologia anticaL intervallo di tempo del fatrat, che significa l arco di tempo che separa l investitura a profeta di due profeti, non in contraddizione con gli had th che sostengono che la Terra non rimane mai priva
-
Volevo sapere come viene calcolato al giorno d’oggi un nokhod d’oro, ossia a quanti grammi di oro corrisponde?
6031 2012/03/18 Diritto e PrecettiSe il numero dei giorni mestruali di una donna viene diviso in tre parti e l uomo intrattiene un rapporto sessuale vaginale con la moglie durante la prima parte, per precauzione obbligatoria deve dona
-
Se durante l’hajj vogliamo sostituirci a una persona che non ha la forza di lanciare le pietre, dobbiamo compiere prima il nostro rito o quello degli altri?
7128 2012/03/18 Diritto e PrecettiSecondo l opinione di tutti i grandi marja taqlid e quella dell Imam Khomeini ( ra ) , a colui che compie il pellegrinaggio concesso eseguire il lancio delle pietre ( Rami al-Jamarat ) al posto di alt
-
Quante sure del sacro Corano sono intitolate con i benedetti nomi dei Profeti divini (A)?
7358 2012/03/18 EsegesiSei sure del sacro Corano sono intitolate con nomi di Profeti ( A ) : Nuh-No ( 71 ) , Ibrahim-Abramo ( 14 ) , Yunus-Giona ( 10 ) , Yusuf-Giuseppe ( 12 ) , Hud ( 11 ) e Muhammad ( 47 ) . Gli esegeti
-
Contro quali civiltà e religioni è stato ordinato di compiere il jihad da parte dell’Islam, affinché lo accettino o siano uccisi? E nei confronti di quali nazioni ha ordinato di fare il jihad affinché accettino l’Islam o paghino un tributo?
6310 2012/03/14 Teologia anticaLa chiara religione islamica l ultima delle religioni celesti ed la religione prescelta da Iddio l Altissimo per tutta l umanit . Con l avvento della sharia islamica in qualit di migliore tra le relig
-
Se la religione cristiana attuale è alterata e Iddio ha definito i suoi seguaci miscredenti, allora perché li guarisce e presta loro attenzione?
7664 2012/03/11 Teologia anticaIl fatto che Iddio guarisce e presta attenzione ad alcuni cristiani, dovuto alla Sua grazia universale e alla Sua misericordia, che comprende tutti gli esseri umani, affinch ricevendo i doni divini sc
-
Che significato assumono le ripetizioni presenti in questo versetto: “… purché temano [Allah], credano e compiano opere probe, poi temano [Allah] e credano, poi temano [Allah] e compiano il bene. Allah ama i buoni”?
7308 2012/03/08 EsegesiIn merito alla ripetizione del termine taqwa ( timore ) nel versetto in questione, tra gli esegeti, c una divergenza d opinioni. Alcuni la considerano un enfasi, poich l importanza del timore, della f
-
La creazione di Gesù (A) senza un padre, non è forse un privilegio? Se è così, perché la più nobile delle creature, ossia il Profeta Muhammad (S), non ha avuto tale privilegio?
6496 2012/03/08 Teologia anticaSebbene il Profeta dell Islam ( S ) sia il migliore tra i profeti divini, ci non vuol dire che possieda tutte le caratteristiche degli altri profeti. Inoltre la nascita senza padre, bench in un determ
-
Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
5872 2012/03/08 Etica praticaContrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessit dell umanit , e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l Islam ha scelto la via intermedia.
-
Come si sono formate le quattro scuole sunnite e come si è chiusa la porta all’ijtihad?
10322 2012/03/04 Diritto e PrecettiLe scienze dell Islam e la giurisprudenza islamica, dopo gli avvenimenti dell era protoislamica e la questione della successione e del califfato dopo il Profeta ( S ) , si sono suddivise in due rami: