Home  Archivio domande
 Archivio domande 
		 
	
                         
                        Mercoledì, 29 Ottobre 2025
                     
                    
                        
                        	
								
                                
                                
                                
                                
                                    
	
                                    		        
            
                
                    
                        
Archivio domande(Tag:cristianesimo)
                    
                 
             
            
				
                    - 
						                            
								                                Nella sura Al-Nisa\' (4) il versetto ventinove dice: «ma commerciate con mutuo consenso da voi». Perché ha detto mutuo consenso da voi e non tra voi?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7216
                                        2019/06/12
                                        Esegesi
                                     Il nobile versetto O voi che credete non divorate i vostri beni tra di voi illecitamente ma commerciate con mutuo consenso da voi  [ 1 ]  si riferisce a una delle regole islamiche riguardanti le quest 
 
 
- 
						                            
								                                Chi era Abu Darda\'? Che opinione aveva di lui la Famiglia del Profeta (A)? Gli hadìth trasmessi da lui sono attendibili?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7428
                                        2019/06/12
                                        تاريخ بزرگان
                                      Uwaymir ibn Malik discendente della trib dei Khazraj che veniva chiamato principalmente con il suo patronimico Abu Darda  era uno dei compagni del profeta Muhammad S . Egli abitava a Medina quale mem 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è il significato dei versetti 85-87 della sura Al-Hijr (15)?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        5195
                                        2019/06/12
                                        Esegesi
                                     Iddio l Altissimo nei versetti citati si riferisce al fatto che la creazione dei cieli e della terra  saggia e ha un obiettivo; raccomanda al Profeta S di mostrarsi amichevole e mite di fronte alla pe 
 
 
- 
						                            
								                                Spiegate i limiti dell\'amicizia e del rapporto tra due uomini.
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7915
                                        2015/09/14
                                        Etica pratica
                                     Nell Islam l amicizia e la fratellanza rivestono un importanza particolare. Per questo motivo possiamo constatare che per l amicizia sono state illustrate delle condizioni come l avere un buon caratte 
 
 
- 
						                            
								                                Sono in viaggio e la sua durata non è chiara: vi prego di spiegare la norma relativa alla mia preghiera, è dimezzata o completa?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9953
                                        2015/09/14
                                        Diritto e Precetti
                                     Al viaggiatore che  in dubbio e non conosce la durata precisa del suo viaggio si presentano due 	situazioni: 	1. Se non conosce la durata precisa del suo soggiorno per sa che rester almeno dieci giorn 
 
 
- 
						                            
								                                Che cosa significa "Darajat al-wasilah" e a chi appartiene questo grado?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        7805
                                        2015/06/22
                                        اوصاف بهشت و جهنم
                                     Iddio in un versetto del Corano dice:   	 و ابتغوا الیه الوسیله    	 Cercate il mezzo [ che vi avvicina ] a Lui [ 1 ] . 	Esistono diverse interpretazioni in merito alla wasilah mezzo  tuttavia in alcu 
 
 
- 
						                            
								                                I nomi delle sure sono stati scelti da Iddio o dal Profeta? Qual è il motivo per il quale sono state chiamate con dei nomi particolari?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13959
                                        2014/04/20
                                        Scienze Coraniche
                                     Un numeroso gruppo di esegeti e ricercatori coranici convinto che i nomi delle sure, similmente ad altri aspetti, sono stati stabiliti da Iddio. Inoltre, considerando gli had th pervenutici tramite il 
 
 
- 
						                            
								                                Perché la sura Al-Baqara è stata chiamata in questo modo?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9494
                                        2014/04/20
                                        Scienze Coraniche
                                     Il nome della sura Al-Baqara dovuto alla vicenda narrata nei versetti, che vanno dal sessantasettesimo al settantunesimo, dove si menziona l episodio della baqarah ( bovino ) della trib di Israele: 	  
 
 
- 
						                            
								                                Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11372
                                        2014/04/20
                                        Scienze Coraniche
                                     Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 	1. La sura Al-Baqara ( Il Bovino ) . 	2. La sura Al-Nahl ( L Ape ) . 	3. La sura Al-Naml ( La Formica ) . 	4. La sura Al- Ankabut ( Il Rag 
 
 
- 
						                            
								                                Come si conciliano la perpetuità delle norme religiose e il cambiamento di alcune di esse?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9823
                                        2014/02/12
                                        Filosofia del diritto e dei precetti
                                     Le religioni divine constano di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un altra parte di elementi mutabili. Quella parte delle religioni divine che immutabile e universale, ovvero rig 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        24873
                                        2013/12/19
                                        Diritto e Precetti
                                     L atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per s , non presenta problemi. Nell Islam considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l abbellirsi per il mar 
 
 
- 
						                            
								                                È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        10253
                                        2013/11/25
                                        Diritto e Precetti
                                     La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne ( nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano gi trasferite a casa del marito ) soggetta a un unica no 
 
 
- 
						                            
								                                È un problema parlare con una ragazza che non abbiamo mai incontrato?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9658
                                        2013/07/06
                                        Diritto e Precetti
                                     Dal punto di vista della sacra religione islamica ogni tipo di rapporto prima del matrimonio tra una ragazza e un ragazzo, diretto o indiretto, se fatto con l intenzione di provare piacere ( sessuale  
 
 
- 
						                            
								                                Il tatuaggio delle sopracciglia invalida il wudhu'?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9371
                                        2013/07/06
                                        Diritto e Precetti
                                     Le seguenti risposte sono pervenute dagli uffici dei grandi ayatollah: 	Ufficio dell ayatollah Khamenei: Se impedisce all acqua di raggiungere la parte del corpo dove viene eseguito il wudhu o il ghus 
 
 
- 
						                            
								                                Come si può riconoscere la sincerità o falsità di colui che dichiara di trasmettere la rivelazione in questa sua affermazione?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13614
                                        2013/05/26
                                        Teologia antica
                                     1. Il termine arabo wahy ( rivelazione ) letteralmente significa trasmissione di un messaggio in modo rapido e segreto , ma tecnicamente s intende comprensione e percezione speciali e peculiari dei pr 
 
 
- 
						                            
								                                Come si può definire e dimostrare il miracolo?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11094
                                        2013/05/26
                                        Scienze Coraniche
                                     Con miracolo s intende un atto soprannaturale che da una parte accompagnato da una sfida e dall altra corrisponde all affermazione presentata da colui che compie il miracolo. Un atto soprannaturale qu 
 
 
- 
						                            
								                                Com’è possibile che un profeta a conoscenza di tutti i segreti del mondo fosse illetterato?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        10277
                                        2013/05/26
                                        Teologia antica
                                     chiamato ummi ( illetterato ) colui che non ha imparato n a leggere n a scrivere. Anche il nobile Profeta ( S ) viene definito ummi perch non ha imparato da nessuno n a leggere n a scrivere. Storicame 
 
 
- 
						                            
								                                Perché dovremmo accettare l'Islam?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11030
                                        2013/05/26
                                        Teologia moderna
                                     L Islam la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l umanit . I seguenti motivi ci conducono ad a 
 
 
- 
						                            
								                                Quali persone sono mahram per un individuo? Mio zio paterno è mahram per i miei figli?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13946
                                        2012/10/24
                                        Diritto e Precetti
                                     La mahramiyyat si ottiene in tre modi: consanguineit , allattamento e matrimonio.  	La consanguineit rende mahram:  	 		Il padre, la madre e tutti i loro ascendenti ( come il nonno e la nonna, ecc. )  
 
 
- 
						                            
								                                L’hadìth del nobile Alì (A) in merito a Fadak, «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato», è attendibile?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        12781
                                        2012/10/21
                                        Teologia antica
                                     Nel quarto volume del libro al-Shafi, p. 76, viene riportato un had th dove l imam Al ( A ) , in merito alla restituzione di Fadak, disse: In realt provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e U 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è la cura per la riya’?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        10730
                                        2012/10/21
                                        Etica pratica
                                     La riya consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella societ . La riya l opposto della devozione sincera.  	Alcune cure per  
 
 
- 
						                            
								                                Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9806
                                        2012/10/20
                                        تاريخ بزرگان
                                     Zurarah fu uno dei compagni degli Imam ( A ) che godette di notevole stima da parte loro. Egli considerato uno dei compagni dell ijma , ossia tra i compagni degli Imam ( a ) vi unanimit nel giudicarlo 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è l’opinione dei sunniti in merito all’infallibilità del Profeta (A) all’infuori dell’acquisizione e della comunicazione della rivelazione?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13162
                                        2012/10/20
                                        Teologia antica
                                     risaputo che tutte le denominazioni islamiche concordano sull infallibilit del Profeta ( S ) durante l acquisizione e la comunicazione della rivelazione, mentre l infallibilit durante tutta la sua vit 
 
 
- 
						                            
								                                Non è forse vero che siamo liberi di scegliere la nostra religione? Allora perché il Profeta (S) disse alle genti dello Yemen che dovevano accettare l’Islam o pagare la jizyah?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        13789
                                        2012/10/20
                                        Teologia antica
                                     Jizyah significa lasciare i non musulmani liberi di accettare la cittadinanza del governo islamico, senza bisogno che cambino la propria religione. ovvio che essi devono pagare delle tasse per l ammin 
 
 
- 
						                            
								                                Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11036
                                        2012/10/15
                                        Teologia antica
                                     Il mondo in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva ut 
 
 
- 
						                            
								                                Esistono impedimenti a lavorare in un luogo dove si servono alcolici?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9488
                                        2012/10/13
                                        Diritto e Precetti
                                     Poich lei vuole il responso giuridico alla domanda posta, abbiamo ritenuto necessario inviare il quesito agli uffici dei marja che hanno risposto nel seguente modo:  	Ufficio dell ayatollah Sistani:   
 
 
- 
						                            
								                                Quando il padre caccia di casa la madre in seguito a problemi famigliari, che ruolo devono avere i figli?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11987
                                        2012/10/13
                                        Etica pratica
                                     Si deve tenere presente che nei versetti del sacro Corano e negli had th degli Infallibili ( A ) , il fare del bene al padre e alla madre e il rispetto nei loro confronti sono stati affiancati ai prin 
 
 
- 
						                            
								                                Perché Iddio non ha curato la malattia degli ipocriti, e l’ha invece aggravata?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11087
                                        2012/10/01
                                        Esegesi
                                     Iddio l Altissimo ha creato l essere umano libero e dotato di libero arbitrio, in altre parole, la perfezione umana si ottiene attraverso la scelta e il volere. Perci se individui come gli ipocriti sc 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è il significato della regola della wilayah dell’hakim su chi si astiene dal pagare un diritto (mumtani')?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11978
                                        2012/09/24
                                        Diritto e Precetti
                                     La definizione chiara e concisa della regola che l hakim dei musulmani, nei casi in cui un individuo si astiene dal pagare un diritto ( nel suo significato generico ) che deve, lo obbliga a pagare il  
 
 
- 
						                            
								                                Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9666
                                        2012/09/24
                                        Etica teorica
                                     Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice O Iddio, donaci ( il bene ) in questo mondo ma nell Aldil non avr alcun profitto; l altro che invoca O Iddio, donaci ( il bene ) in  
 
 
- 
						                            
								                                Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        12371
                                        2012/09/22
                                        Esegesi
                                     Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi chiamata Ma thur e viene attribuita all imam Hasan al- Askari ( A ) , tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuz 
 
 
- 
						                            
								                                Si può sperare di essere salvati dal castigo del Giorno della Resurrezione?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        8876
                                        2012/09/22
                                        Etica pratica
                                     Ci che si deduce dagli insegnamenti religiosi che la speranza nella misericordia divina e il timore per il castigo del Giorno della Resurrezione sono due caratteristiche importanti che si completano l 
 
 
- 
						                            
								                                Quali sono le norme che un padre e una madre devono rispettare prima di avere un figlio?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11584
                                        2012/09/20
                                        Diritto e Precetti
                                     Alcuni degli atti e delle norme che un padre e una madre devono rispettare, prima di avere un bambino, sono i seguenti: osservare i precetti religiosi, rispettare le regole coniugali, mangiare cibi ha 
 
 
- 
						                            
								                                La religione: una o molteplici?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        9139
                                        2012/09/20
                                        Teologia moderna
                                     Se per religione s intende il complesso dei credi, dell etica e delle norme che sono state rivelate da parte di Dio e sono state comunicate alle genti tramite i Profeti ( A ) , in questo caso la relig 
 
 
- 
						                            
								                                Qual è il significato di buruj nel Corano?
                            
						
						
						                            
                                
                                    
                                        11640
                                        2012/09/15
                                        Esegesi
                                     Il significato essoterico dei versetti nei quali stata utilizzata la parola buruj, che Iddio vuole dirci: Noi in cielo ( che corrisponde a ci che si trova al di sopra della terra ) abbiamo stabilito d